STRESS, MALATTIA E SCRITTURA

   Lo stress è la condizione nella quale un organismo si trova quando deve adattarsi a un cambiamento o a una situazione che gli viene imposta. Esso dà luogo ad un’ampia serie di sintomi. Lo stress è la risposta organismica a tutta una complessità di stimoli considerati pericolosi. Lo stress logorante porta ad una vera patologia di ansia continua, non strutturata, libera, che investe sia la mente che il corpo.
Vi sono due tipi di stress. Selye uno lo giudicava positivo e vitale per la vita, che serve a “rendere la persona in grado di aumentare la capacità di comprensione e concentrazione, di decidere con grande rapidità di mettere i muscoli in condizione di muoversi subitaneamente (per attaccare, difendersi, fuggire), di avere a disposizione l’energia adatta ad agire, e così via” (Ibid.). Lo stress continuo, cronico, è invece negativo e devastante.

……

Giuseppe COSCO

Continua a leggere o salva “MONOGRAFIE” n.ro 4

ECOSISTEMI e storiche attività estrattive in Calabria

LA PREMESSA

   Sarebbe sicuramente arduo compito quello di approntare un pur approssimato elenco delle serie numismatiche, della vasta gamma di gioielli, statue, oggetti ed avanzi in genere (in metallo o leghe od argilla o roccia), prodotti nel corso del tempo nelle botteghe ed opifici delle “Poleis”, fiorite lunghe le coste della “Megale Ellas” e che oggi costituiscono un patrimonio culturale e di civiltà d’incommensurabile valore.
Tuttavia, se da un lato si dispone di una sufficiente messe di dati storici ed artistici sul patrimonio archeologico a noi pervenuto; molte lacune emergono quando gli elementi (materiali) costitutivi di tali reperti, ed i reperti stessi, devono o dovrebbero essere necessariamente “letti” in un contesto ambientale più vasto ed articolato.
Una “lettura”, in somma, che per completezza d’argomento, dovrebbe portare a chiarire il rapporto del definito patrimonio con l’ecosistema territoriale di appartenenza ovvero paesaggio storico, relazionato ai settori produttivi come quello primario, ad esempio, legato all’estrazione ed uso delle materie prime.

……

Mario DOTTORE

Continua a leggere o salva iDossier n.ro 15

ANTIPEDEA, CONTINENTE SMARRITO PER STRADA.

La fase di massima “espansione” dei continenti perduti, smarriti e mai ritrovati è sicuramente quel coacervo di irrazionalismo, fiducia smisurata e quasi cieca nel progresso e fantasia sfrenata che è il lasso di tempo che va dalla fine del 1800 alla Seconda Guerra mondiale.
In questo periodo, anche a causa degli studi sulle dinamiche dei continenti e sulla flora e la fauna comparate, che porteranno poi alla Tettonica delle Placche, i continenti mancanti all’appello fiorivano con una certa regolarità e, in molti casi almeno, sparivano altrettanto rapidamente.
Uno di questi è la mitica Antipedea.

Raoul ELIA

Continua a leggere iQuaderni n.ro 43 –>

iQuaderni pronto per la stampa –> 

Il Quaderno ha un formato A5 e la stampa viene proposta fronte-retro su un foglio A4 contenente 4 pagine del fascicolo. I caratteri utilizzati sono contenuti nel file PDF.

 

 

LA CIMINIERA – AGOSTO 2022

IN QUESTO NUMERO
(Gli articoli contrassegnati con SL si trovano in SALA LETTURA)

13+1 domande a Franco Vallone (Lino Natali) SL
– Memoria di una comunità  (Luigi M.Lombardi Satriani) SL
– Gente di mare e non solo (Antonio Iannicelli)SL
– Briatico di una volta (Michele De Luca)SL
– Briatico di una volta (Gianni Saffioti)SL
Un libro della memoria(Vincenzo Varone)SL
– Xerun 525 – Mercurio rosso (Raoul Elia)SL
– Gli ebrei in Calabria (Silvana Franco)SL
– HDR? – (Maurizio Natali)
– Nicola De Luca (Francesco Suraci)SL
– La potenza del segno di De Lucai (Angelo Di Lieto)SL
– Il Futurismo al femminile (Giano)
– La leggenda dei cinque soli (Greta Fogliani)
– I profumi del passato (Daniele Mancini)
– Una notte al museo 1 (Gabriele Campagnano)

LEGGI/SALVA La Ciminiera – Agosto 2022