Il Capitano MARIO CILIBERTO, una storia oltre il mito

RICORDO DI UN UFFICIALE E GENTILUOMO

   La vicenda dell’eroe di guerra, Mario Ciliberto, comandante del sommergibile “Foca” è ben nota e documentata storicamente.
Tuttavia, l’inserimento ufficiale della nobile  figura  del Ciliberto nell’“Albo d’Oro” della Storia della nostra Marina Militare, ha posto, su un piano secondario, gli squisiti elementi caratteriali di una personalità nella sua quotidianità di vita e nei rapporti sociali.
La presente monografia, supervisionata con grande amore, proprio da una nipote dell’Ufficiale di Marina, l’architetto e giornalista Marina Vincelli di Crotone, avvalendosi della collaborazione del dottor Mario Dottore e dell’ingegner Antonio Cortese, per le ricerche complessive delle fonti documentali, contribuisce a colmare questa lacuna.
Gran parte del materiale storico presentato è inedito  e, come i lettori potranno constatare, mantiene una forte vitalità, freschezza, unite ad una potente forza evocatrice, che spesso commuove.
La figura di Mario Ciliberto la si ritrova, così, in una luce nuova, per tanti aspetti insolita, in un ambiente diverso dal rigido mondo militare, dove gli echi di guerra si avvertono lontani, quasi esorcizzati e dove l’uomo Ciliberto vive una breve ma intensa storia sentimentale con la bella baronessa gioiosana, Maria Macrì.
   Mario Ciliberto è descritto come eroe di guerra, ma è anche ritratto attraverso i suoi affetti famigliari, i suoi rapporti con gli umili pescatori della marina di Gioiosa, con i parenti ed amici di Gioiosa e Crotone, sullo scenario di due realtà territoriali, legate al mare ed allietate da un clima e da un paesaggio tipicamente mediterranei.
Scenari, momenti inediti, pause, nella vita di un personaggio entrato nella leggenda, ma che il magistrale “tocco” della penna di Marina Vincelli delinea con delicatezza, nel rigoroso rispetto della verità espositiva, anche su un piano famigliare ed affettivo.
Si viene così a creare, in modo molto naturale ed originale, superando quella storiografia celebrativa dei fatti militari, un  suggestivo  contesto  di  conservazione e perpetuità della memoria storica di notevole valenza culturale.

CONTINUA A LEGGERE (o salva) iDossier n.ro 17 – 2022

OLIVICOLTURA come recupero culturale..

LA TRADIZIONE OLIVICOLA DI CALABRIA COME RECUPERO CULTURALE TRA STORIA, ECOLOGIA, MITO ED ECONOMIA.

 E’ noto come la storia agronomica riguardante l’Olivo (Olea europaea L.), importante pianta della famiglia delle Oleaceae, affondi le radici nella notte dei tempi.
Presente, infatti, in antichissimi riti e tradizioni popolari non solo di matrice religiosa ma anche civile, la pianta, dagli ecologici ritenuta attendibile indicatrice di un clima tipicamente mediterraneo, ha costituito una elevatissima fonte di reddito per le popolazioni italiche e di diverse regioni del bacino del Mediterraneo, sia in termini di consumi interni (Olio ed Olive da mensa) che di tipico prodotto d’esportazione.

***

CONTINUA A LEGGERE O SALVA iDOSSIER N.ro 16 – 2022

LE CARTE DA GIOCO

Ogni gioco con le carte napoletane o francesi, solitario, scopa, burraco, diventa un incontro-sfida che necessariamente deve avere un vincitore. I vari simboli, colori, numeri si uniscono in un momento magico di intuizioni, quasi una comunione con qualcosa di soprannaturale che unisce tutta l’alchimia del gioco e lo trasforma in una sfida all’ultima carta.
Ma quanti di noi nel rigirare tra le mani quei piccoli pezzi di carta stampati pensa che quei simboli hanno una età millenaria?
Quanti di noi si sono chiesti “cosa rappresentino le carte” e hanno iniziato qualche piccola ricerca per capirne il mistero?
Questa Monografia vuole darvi queste prime informazioni con il piacere di pensare che in futuro la vista di una figura o un seme disegnato su un piccolo foglio di cartoncino plastificato vi darà non solo il piacere del gioco ma anche il piacere del “sapere”.

LEGGERE O SALVA “Monografie” – 05/2022 Prima parte

LEGGERE O SALVA “Monografie” – 06/2022 Seconda parte

LA CIMINIERA – SETTEMBRE 2022

IN QUESTO NUMERO:

EDITORIALE:
– Cultura e mecenatismo di Angelo DI LIETO

13+1 DOMANDE A:ANGELO DI LIETO
– “Gran Signore nella vita e nell’Arte…”.
di Pasquale NATALI

CONTRIBUTO: ANGELO DI LIETO DA AMALFI
– Una personalità scomoda nel mondo della cultura calabrese
di Mario DOTTORE

CONTRIBUTO: – Custode di verità: ANGELO DI LIETO
– una perla di saggezza più unica che rara
di Patrizia SPACCAFERRO

STORIA E FOLKLORE DI CALABRIAL’ALDILÁ
– Morte e sopravvivenza nella storia e nel folklore
di Domenico CARUSO

LA FABBRICA DELLE IDEEURBEX CALABRIA
– Lacerazioni e frammenti nelle fotografie di Antonelle Gentile
di Angelo DI LIETO

LO SPILLONELA TANGENTE
– (Inter nos) di Domenico CARUSO

ZHISTORICA I RE TAUMATURGHI
– Storia di un miracolo di Lorenzo PENNACCHI

ARCHEOLOGIAGLI HUPPÛ
– Un antico mestiere prese piede in Medio Oriente dal Bronzo Antico di Daniele MANCINI

STORIA E ARMIL’HAUNEBU
– Un mezzo aereo dal design innovativo sul finire della II guerra mondiale di Raoul ELIA

LEGGI-SALVA La Ciminiera – Settembre 2022