MONOGRAFIE n. 05 – Gli Antipodi di Raoul ELIA

GLI ANTIPODI – La geografia del sogno di Raoul ELIA

Parlando del continente fantasma di Antipedea, si è fatto riferimento a due temi che, nelle tradizioni classica e medievale e poi fin alle soglie dell’età moderna, si sono irrimediabilmente intrecciati: l’esistenza di terre australi e la natura mostruosa dei loro abitanti. Sugli Antipodi (intesi, qui, come abitanti delle terre agli antipodi) esiste una letteratura millenaria che copre, grosso modo, ab ovo fino al XVII secolo compreso. Spiegare le ragioni di un successo così grande per un simbolo all’apparenza tutt’altro che evidente è un’impresa non da poco. Proviamo in questa sede a dare un po’ d’ordine alla materia, sperando di fare un po’ di luce in un mondo, quello “a testa in giù”, denso di simbolismi e proiezioni, sia piscologiche che sociali.
Si può cominciare con il dire che, sebbene gli Antipodi siano sempre in campo, differenti sono sia la loro localizzazione che la loro natura, per non parlare, quindi, dell’interpretazione, o meglio delle interpretazioni che se ne possono dare (e se ne sono date) nel corso dei due millenni abbondanti a cui si faceva riferimento poc’anzi.
Proviamo, come si diceva più sopra, a fare un po’ di luce sui principali temi connessi agli Antipodi e alla loro realtà “invertita”.

SALVA o LEGGI: Monografie 05

Viaggi e viaggiatori nel tempo dei fumetti – 01

Il viaggio nel tempo, o dislocamento temporale, è uno degli argomenti cardine della fantascienza, non solo fumettistica, tanto meno d’Oltreoceano. D’altro canto, mai come nell’ultimo secolo il tempo è stato oggetto di analisi e di sfruttamento narrativo, oltre che di speculazioni filosofiche e cosmologiche. Era dunque da aspettarsi che, prima poi, avrebbe fatto capolino anche in questa rubrica, dedicata alla fisica dei supereroi e alla loro scienza (o pseudo tale, a seconda dei gusti).

Salva o leggi iQUADERNI N.ro 46

MONOGRAFIE n. 04 – Gli antipodi di Raoul Elia

GLI ANTIPODI – Ovvero gli abitanti del mondo a testa in giù di Raoul Elia

Parlando del continente fantasma di Antipedea, si è fatto riferimento a due temi che, nelle tradizioni classica e medievale e poi fin alle soglie dell’età moderna, si sono irrimediabilmente intrecciati: l’esistenza di terre australi e la natura mostruosa dei loro abitanti. Sugli Antipodi (intesi, qui, come abitanti delle terre agli antipodi) esiste una letteratura millenaria che copre, grosso modo, ab ovo fino al XVII secolo compreso. Spiegare le ragioni di un successo così grande per un simbolo all’apparenza tutt’altro che evidente è un’impresa non da poco. Proviamo in questa sede a dare un po’ d’ordine alla materia, sperando di fare un po’ di luce in un mondo, quello “a testa in giù”, denso di simbolismi e proiezioni, sia piscologiche che sociali.
Si può cominciare con il dire che, sebbene gli Antipodi siano sempre in campo, differenti sono sia la loro localizzazione che la loro natura, per non parlare, quindi, dell’interpretazione, o meglio delle interpretazioni che se ne possono dare (e se ne sono date) nel corso dei due millenni abbondanti a cui si faceva riferimento poc’anzi.
Proviamo, come si diceva più sopra, a fare un po’ di luce sui principali temi connessi agli Antipodi e alla loro realtà “invertita”.

LEGGI o SALVA: Monografie 04

iQUADERNI n. 52 – FUTURISMO di Rosario AMOROSO

FUTURISMO – Annotazioni, curiosità e i protagonisti calabresi di Rosario Amoroso

Il movimento che rivoluziona la cultura italiana degli inizi del ‘900 è quella futurista. Movimento letterario e artistico che propugnò un totale distacco dalla tradizione per aderire, attraverso la rappresentazione del movimento, al dinamismo della vita moderna.
Iniziatore di questa elettrizzante avventura dopo il Rinascimento, è il poeta Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944).
Secondo una sua affermazione ebbe una incertezza iniziale fra i termini di dinamismo o futurismo nel concepire il manifesto; anzi, per essere più precisi un suo collaboratore, il poeta e commediografo Enrico Cavacchioli (1875-1954), asseriva che il Marinetti aveva introdotto un terzo termine, elettricismo, ma poi ci ripensò e lo chiamò Futurismo.
Sulla scìa del movimento letterario, sotto la guida dello stesso Marinetti, un gruppo di pittori lanciò a Milano, nel 1910, “Il manifesto dei pittori futuristi” firmato da Boccioni, Carrà, Balla, Severini, Russoio.
Caratteristica primaria della pittura futurista fu l’abolizione dell’immagine e della prospettiva tradizionale, quindi dal superamento del Divisionismo all’evoluzione del senso astratto-geometrico.

LEGGI o SALVA: iQuaderni 52

SCRIBERE 04 – “Il valore dei ricordi” di Domenico CARUSO

«La vita non è quella vissuta, ma quella che
si ricorda e come la si ricorda per raccontarla»,
afferma lo scrittore Gabriel García Márquez (1927-2014).
Senza i ricordi non avrebbe significato la nostra esistenza.
Tornare con la memoria al nostro passato è qualcosa di magico e costituisce un efficace antidoto alla solitudine.

LEGGI-SALVA: SCRIBERE 04 “IL VALORE DEI RICORDI” di Domenico CARUSO

La Ciminiera n.04/2023 – NUCCIO LORETI – MONOGRAFIE di Vittorio POLITANO

Contenuti LA CIMINIERA
– Incontro con Nuccio Loreti di Pasquale NATALI
– Nuccio Loreti e le sue sculture storiche di Angelo DI LIETO
– Dalla creatività …alla materia di Patrizia SPACCAFERRO
– Diogene e i moderni social media di Domenico CARUSO
– Trappole elettorali (Satira) di Domenico CARUSO
– “… Paolo Pancari Doria” di Patrizia SPACCAFERRO
– Il ritorno della monaca di Monza di Raoul ELIA
– Guelfi e Ghibellini di Gabriele CAMPAGNANO
– L’arte dello scappellino in Calabris di Silvana FRANCO
– Un filosofo del XIX secolo di Rita TULELLI
– Anna Petruzza di Caraffa di Franco VALLONE
– “Pater noster” in Terra Santa di Vittorio POLITANO
– “… il fascino ciociaro” di Alessandro GRAMMAROLI
– L’infallibilità dei dadi romani da gioco di Daniele MANCINI
– Cos’è che fa di un uomo un artista? di Roberto CAFAROTTI
– Metafore Snodate – 4° puntata di Milena MANILI

LEGGI-SALVA: La Ciminiera n.ro 04 Aprile 2023

MONOGRAFIE – SPECIALE APRILE 2023
NUCCIO LORETI di Vittorio POLITANO

LEGGI-SALVA: MONOGRAFIE Speciale Aprile 2023