L’origine della Calabria è avvolta in un vaporoso velo di mistero in cui il mito e la fantasia si confondono con la realtà. C’è un dato certo però: la nostra regione, nel periodo neolitico (5.000 a.C.), è stata invasa dalla cultura di HACILAR; lo testimonia il ritrovamento, di notevole importanza artistica, delle famose “Ceramiche di FAVELLA DELLA CORTE (Corigliano)” in provincia di Cosenza: ciotole con decorazioni monocrome a bande rosse. (HACILAR ha influenzato anche la cultura di SESKLO (5.000 – 4.000 a.C.) zona della TESSAGLIA (nord della Grecia). Nella decorazione della ceramica nella cultura di SESKLO predominano variazioni del motivo a zig – zag e mostra indubbi legami con i disegni della tessitura e analogia con le nostre ceramiche di Favalla e dell ‘ Anatolica HACILAR.)
Il Comune di Mesoraca, in un’istanza del 30 Aprile 1898 rivolta a S. E. il Ministro delle Finanze del Regno d’Italia-Roma e concernenti i beni del Ritiro dei Padri Pii Operai di Mesoraca, a beneficio dell’Istruzione Pubblica,
così recitava: “Esiste, da tempo remoto, nel Comune di Mesoraca (oggi in prov. di Crotone) un Istituto Pio denominato “Ritiro dei Padri Pii Operai“, avente per iscopo la istruzione e l’educazione civile e morale delle classi meno agiate, la cui fondazione mette capo al Regio Beneplacito del 15 Luglio 1752“.
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A5 Il Formato A5 ha le seguenti dimensioni: in centimetri è 14, 8 cm x 21,0 cm in millimetri è 148 mm x 210 mm in pollici è 5,8 in x 8,3 in
Nell’ambito della storia della Cristianità e dell’Umanità, il Concilio di Efeso, terzo nella serie cronologica della Chiesa Cristiana, segnò in mondo indelebile un netto confine tra la” concezione” pagana rispetto alla cristiana nell’ inquadrare la figura della donna nel tessuto sociale e famigliare. I temi, messaggi e contenuti fondamentali del Concilio, nella forza evocatrice di tante dolci e belle icone della B.V.M. si scontrano oggi, apertamente e drammaticamente, con una quotidianità di vita purtroppo contrassegnata da una generalizzata “moda ginecida”, tendente pertanto all’eliminazione fisica di uno stuolo sempre più numeroso di donne, ritenute oramai “scomode” a giudizio dei loro” partners”. Si avverte dunque la necessità ed ancor più l’utilità, per così dire, di riprendere quel “cammino verso Efeso” connotato dalla preminente e singolare centralità dell’ “Universo Femminile” sancita da secoli. Su tali premesse, le fonti documentali e notiziarie ci consegnano ancora, con nitidezza, i momenti salienti dello svolgimento delle sedute conciliari ad Efeso, scandite da tensioni, diatribe teologiche e contrapposizioni dottrinali, al di sopra delle quali tuttavia prevalse la forte voce del Patriarca di Costantinopoli Cirillo. Infatti, con tutta la sua autorità e dignità, egli intonò, innanzi ai vescovi adunati in Concilio, l’inno di glorificazione della Vergine, salutandola Madre di Dio.
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A5 Il Formato A5 ha le seguenti dimensioni: in centimetri è 14, 8 cm x 21,0 cm in millimetri è 148 mm x 210 mm in pollici è 5,8 in x 8,3 in
Per continuare a proporre sempre nuovi punti di riflessione e spunti di approfondimento culturale si è pensato di chiedere una maggiore partecipazione a chi ci segue. Questo richiamo, ad una più larga partecipazione, dovrebbe corrispondere ad un arricchimento delle proposte editoriali.
Vorremmo, ad esempio, aprire un più ampio spazio di discussione sul mondo dei Comics dando possibilità ad autori e disegnatori di presentare le loro opere con una degna veste editoriale.
Tanto per ricordare, anche a noi stessi, organizzammo, nel lontano 1997 un corso didattico dal titolo “Il fumetto e i giovani” avente come docente, tra gli altri, il giovane Lucio Parrillo(illustratore oggi affermato) e chiuso con una stupenda mostra dei lavori prodotti e la nascita di nuovi ed entusiasti giovani disegnatori. (potete visionare il resoconto sul nostro sito storico).
La rivista di questo mese è dedicata all’Artista catanzarese Claudio Pistoia. Artista che sa rappresentare, anche in modo ironico, i sentimenti più nascosti e più sinceri del nostro animo.
L’ultima sua interpretazione stilistica lo distingue e lo rende unico nel panorama artistico e, come dice lui, “ormai non ho bisogno di firmare per far capire che è una mia opera”. Condivido!
All’interno troverete alcuni interventi dello scrittore e saggista Antonio Iannicelliche sono anche l’inizio di una graditissima e preziosa collaborazione.
Per questo numero avevamo predisposto una seconda possibile copertina, la proponiamo in quarta, dove il guardare in su definisce un ascesa che rompe anche la composizione grafica.
Alla prossima.
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4 Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni: in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm in millimetri è 210 mm x 297 mm in pollici è 8,3 in x 11,7 in
Numero della Rivista dedicata ad un “nostro” grande artista, Giuseppe Rocca di Borgia, che sicuramente vi meraviglierà, non solo per la capacità di giocare con le regole del simbolismo, ma specialmente per la maestrìa dell’uso del disegno e del pennello. Lo conosceremo meglio grazie ad una serie di domande e all’analisi delle opere da parte dei due nostri esperti d’arte.
Altra piacevole notizia è l’aumento dei collaboratori della nostra redazione. Da questo numero parte una nuova rubrica curata dall’Autrice ed Artista Milena Maniliche troverà sicuramente il vostro interesse se amate disquisire sull’ ”essere o non essere….”. A Milena grazie di aver accettato il mio invito, certo che porterà fruttuosi contributi a “La Ciminiera. Ieri, oggi e domani”.
Questo mese di Agosto sarà anche la presentazione, a voi che ci seguite, di un primo speciale della Rivista, si! una Ciminiera Speciale… dedicata tutta al nostro “Sommo Poeta” Dante Alighieri e alla sua e nostra “Divina Commedia”.
Questo speciale ha diversi pregi che mi piace anticiparvi. I contributi sono di numerosi studiosi e personaggi di cultura e la copertina è stata creata dal nostro valente artista Vincenzo Startari. Un Dante moderno che si trasforma in un moderno Super Eroe stile Comics americano con una bellissima “D” stampata sul petto e un mantello alla Superman. La sua super forza è il volume che stringe nella mano destra. Bellissima interpretazione!!! Grazie Vincenzo.
Seguiteci sempre con amicizia e buona lettura estiva con il Centro Studi Bruttium.
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4 Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni: in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm in millimetri è 210 mm x 297 mm in pollici è 8,3 in x 11,7 in
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in
……………
La piacevole condivisione, di questo mese, è l’annuncio di aver aumentato gli amici e collaboratori della rivista, infatti parte con questo numero una nuova collaborazione con un amante del bello e studioso della Storia dell’Arte.
Il suo nome è Roberto Cafarotti; a lui è dedicato questo numero, una rubrica fissa e la terza e quarta di copertina. Grazie Roberto, da tutti noi, per aver accettato l’invito.
Condivido inoltre questo numero de La Ciminiera, già accattivante dai titoli degli interventi (che potete leggere in copertina) ma è ancora più intrigante culturalmente se si leggono anche gli autori di questi titoli. Ma vorrei che giudicaste anche voi, essendo io parte attiva e, per alcuni, potrei peccare di buonismo. (Anche se chi mi conosce sa che non sono facile nei giudizi e nei rapporti di collaborazione, essendo molto critico, selettivo e poco disponibile a compromessi). Alla prossima.
Il Testamento epigrafico
e l’eredità dei vigneti aminei
di Manio Megonio
a Petelia (Strongoli)
Di Mario Dottore abbiamo già avuto il piacere di leggere un prezioso intervento su “La Ciminiera” (Aprile 2021) apprezzandone le sue capacità di analisi e acutezza nelle argomentazioni storiche.
In questa nuovo intervento ci trasporta nel mondo delle scienze agrarie che è origine, dal punto di vista storico-tecnologico, del mondo agricolo e di quella che è stata, in parte, l’origine e la fortuna viticola della zona crotonese e della coltivazione e impianto delle vigne aminee.
Spunto di questo viaggio è il testamento epigrafico di Manio Megonio (138-161 d.C.) dove distribuisce i suo averi e proprietà con chiare indicazioni per la preservazione delle sue “amate” viti aminee nel territorio della città magno greca di Petelia (oggi Strongoli nella provincia di Crotone).
Nel ringraziare il dott. Mario Dottore, per aver condiviso questo importante e significativo momento storico, dedichiamo questo Quaderno a chi ama la Calabria e la sua storia fatta non solo di battaglie e condottieri ma anche di numerose eccellenze agroalimentari.
Buona Lettura.
Nel 1640 venne scoperta in Tiriolo una tavoletta di bronzo, contenente il testo del senatoconsulto del 186 a.C. che vietava i baccanali in Italia, subito riconosciuta dagli eruditi locali come attestazione del racconto di Livio e altri, e portata all’attenzione della cultura europea.
Nel 1727 la Tabella venne donata dal feudatario di Tiriolo all’Imperatore Carlo VI, dal 1708 anche re di Napoli, e si ammira a Vienna nel Kunsthistorisches Museum.
Ne diamo qui testo e commento.
Copertina del n. 9 2020 de la Ciminiera
L’estate sta finendo, recitava la ormai dimenticata canzone dei Righeira, ma niente lacrime: puntuale come non mai, ecco che esce il nuovo numero della rivista “la Ciminiera – ieri, oggi e domani”.
In sommario, nel n. 9:
1) SETTEMBRE, IL MESE DELLA TRIADE CAPITOLINA di Daniele Mancini p. 04
2) Di alfabeti universali, profezie da fine del mondo, informatica e altre quisquilie di cultura (?) generale di Raoul Elia p. 06
3) Reati Sessuali nell’Ecloga di Leone III di Gabriele Campagnano Zweilawyer p. 13
4) Il vero uomo d’acciaio era italiano (o no?) di Raoul Elia p. 18
5) La Madonna di Loreto di Greta Fogliani p. 21
6) IL MUSEO EGIZIO DEL CAIRO di Daniele Mancini p. 24
7) STORIA DI UN AFFORCATO SUICIDA E DI UN PADRE PARRICIDA PER AMORE di Angelo Di Lieto p. 37
Hanno scritto per noi in questo numero:
Angelo Di Lieto, Raoul Elia, Gabriele Campagnano Zweilawyer, Greta Fogliani, Daniele Mancini,
Copertina del n. 7 2020 de la Ciminiera
L’estate avanza ed ecco che esce il nuovo numero de la Ciminiera. Anzi, siccome rispettiamo le tradizioni popolari, anche quella che dice “Agosto, moglie mia non ti conosco”, doppio numero della rivista associativa in uscita. 2 numeri al posto di 1:il settimo e l’ottavo numero del venticinquesimo anno della rivista “la Ciminiera – ieri, oggi e domani” sono online in contemporanea.
In sommario, nel n. 7:
1) Luglio romano di Daniele Mancini
2) La Calabria e la Sila, ai tempi della “Spagnola” salvarono il fratello maggiore del regista Vittorio de Seta di Francesca Ferraro
3) La Fisica dei Supereroi: run, Flash, run di Raoul Elia
4) Nevio Pompuledio, il re guerriero di Daniele Mancini
5) Strumenti di Tortura e Inquisizione: I Falsi in cui Avete Sempre Creduto di Gabriele Campagnano
6) Giovanna d’Aragona e la Torre dello Ziro di Angelo Di Lieto
7) Antonio Centelles ed Enrichetta Ruffo di Calabria di Angelo Di Lieto
Hanno scritto per noi in questo numero:
Angelo Di Lieto, Raoul Elia, Gabriele Campagnano, Greta Fogliani, Daniele Mancini,
Copertina del n. 8 2020 de la Ciminiera
In sommario, nel n. 8:
1) CHI È “BRUTTO, SPORCO E CATTIVO” ?,
2) Agosto, il mese di Augusto di Daniele Mancini
3) L’incantesimo di Circe di Greta Fogliani,
4) Il brigante Re Marcone e la moglie Giuditta di Angelo Di Lieto
5) Sesso nel Medioevo: il X Secolo di Gabriele Campagnano
6) Il papiro della moglie di Gesù di Raoul Elia
7) LA TORRE DI MONTELEONE E DIANA RECCO di Angelo Di Lieto
8) ALLO STUDIO OSTRAKA DELL’VIII SEC. A.C. DA SAMARIA, ISRAELE, di Daniele Mancini
9) Melqart, il dio di Annibale di Greta Fogliani
Hanno scritto per noi in questo numero:
Angelo Di Lieto, Raoul Elia, Gabriele Campagnano, Greta Fogliani, Daniele Mancini,
Si possono scaricare le due riviste ai seguenti link