Archivi categoria: Archeologia della Magna Grecia

iQuaderni – La Tabola Tirolese

La Tabola Tirolese
di Ulderico NISTICO’


Leggi/Salva : La Tabola Tirolese di Ulderico NISTICO’

Nel 1640 venne scoperta in Tiriolo una tavoletta di bronzo, contenente il testo del senatoconsulto del 186 a.C. che vietava i baccanali in Italia, subito riconosciuta dagli eruditi locali come attestazione del racconto di Livio e altri, e portata all’attenzione della cultura europea.
Nel 1727 la Tabella venne donata dal feudatario di Tiriolo all’Imperatore Carlo VI, dal 1708 anche re di Napoli, e si ammira a Vienna nel Kunsthistorisches Museum.
Ne diamo qui testo e commento.

Conferenza “Scyllaticus sinus”

Locandina
Ieri, 06/07/2016, si è svolta la conferenza “Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese”. La cronaca dell’evento, le immagini e quanto altro sono a disposizione in questa pagina: Scyllaticus sinus
Locandina della conferenza Scyllaticus sinus
Locandina della conferenza Scyllaticus sinus

Ricordiamo a tutti che L’associazione di Volontariato Culturale Centro Studi Bruttium terrà una conferenza  giorno 06 luglio 2016 alle ore 17:30 c/o l’Hotel Palace di Catanzaro Lido, dal titolo Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese, con la partecipazione del direttore del Parco archeologico di Scolacium, dott. Gregorio Aversa, dello storico Ulderico Nisticò, dell’architetto Francesca Ferraro, dell’archeologo Roberto Murgano. Aprirà i lavori il presidente del CSB, Raoul Elia. Modererà l’incontro il saggista e storico Francesco Graceffa.
Siete tutti invitati a partecipare

Nuova Conferenza del CSB: Scyllaticus sinus

Locandina Conferenza Scyllaticus sinus
Locandina Conferenza Scyllaticus sinus

L’associazione di Volontariato Culturale Centro Studi Bruttium, nata a Catanzaro nel lontano 1995, attiva fin da allora sul territorio, avvia la programmazione delle attività dell’anno 2016 con una conferenza che si terrà giorno 06 luglio 2016 alle ore 17:30 c/o l’Hotel Palace di Catanzaro Lido. La conferenza, dal titolo Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese, vedrà la partecipazione del direttore del Parco archeologico di Scolacium, dott. Gregorio Aversa, dello storico Ulderico Nisticò, dell’architetto Francesca Ferraro, dell’archeologo Roberto Murgano. Aprirà i lavori il presidente del CSB, Raoul Elia. Modererà l’incontro il saggista e storico Francesco Graceffa.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

il presidente CSB
Raoul Elia

L’antica isola greca di Samo e il suo museo con alcuni manufatti misteriosi

Samo è un’isola greca dell’Egeo orientale situata a circa 1,5 km dalle coste della Turchia con una lunga storia che risale al 4 mila a.C. Le origine dell’isola sono oggetto di numerosi miti e alcune fonti la definiscono come patria di Pitagora e di Epicuro. Inoltre, i musei cittadini contengono una gamma di manufatti antichi davvero sconcertanti.

Sorgente: L’antica isola greca di Samo e il suo museo con alcuni manufatti misteriosi | Il Navigatore Curioso

Odisseo inizia il terzo anno di vita!!!

Benvenuti al 1 numero del 2014 della rivista di ricerca Odisseo, il viaggio, la ricerca.
Questo è il sommario:

Editoriale: Back in time di Raoul Elia p. 5

Nuove riflessioni preliminari di studio su alcune pitture in stile egiziano sul Tassili di Roberto Murgano p. 7

Defixiones di Raoul Elia p.13

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione epub:

MEGA

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione pdf:

GOOGLE DRIVE
oppure MEDIAFIRE
oppure MEGA
oppure FIREDRIVE

Qui è possibile leggere e scaricare la rivista online:

Odisseo n. 5 2013

Cover di Odisseo n. 5 2013
Cover di Odisseo n. 5 2013
Questo è l’indice della rivista:
p. 05 Editoriale: A rebours di Raoul Elia
p. 07 TARA. L’Antica Residenza dei Re d’Irlanda. Aspetti di Astronomia e Geometria Sacra antiche irlandesi di Adriano Gaspani
p. 39 Popoli dell’area mediterranea. Riflessioni antropologiche e mitopoietiche di Milena Manili
p. 49 Una nuova proposta di riflessione nel confronto fra scienza, parascienza e pseudo scienza nella ricerca dell’evoluzione umana di Roberto Murgano
p. 61 Bibliografia

Per leggere o scaricare Odisseo n. 5, questo è il link: Odisseo 5

Odisseo n. 3 (2013) ha preso il largo

Copertina di Odisseo n.3 (2013)
Copertina di Odisseo n.3 (2013)
Siamo ormai giunti al terzo numero dell’anno 2013 di Odisseo, la nuova rivista di ricerca edita dal Centro Studi Bruttium.

Questo è l’indice della rivista:

p. 3 Editoriale: Gli abissi della notte di Raoul Elia

p. 5 Il doppio culto del sole e delle stelle in Egitto durante l’Antico Regno di Roberto Murgano

p. 33 Osservazioni sull’evoluzione del culto di Osiride e sulla concezione divina della regalità fra la Va dinastia ed il Nuovo Regno di Stefano Francocci

p. 49 Italia Meridionale antica ed Egitto: una storia di “idee” di Fulvio De Salvia

p. 57 Un’analisi comparativa della simbolica dell’acqua nell’universo funerario del Meridione italiano e della Città dei Morti del Cairo di Anna Tozzi Di Marco

p. 77 Bibliografia

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione pdf, quella epub nonché leggere Odisseo online:

http://www.centrostudibruttium.org/it/news.php?action=show&id=183

Ciminiera2013_1

Ed ecco il primo numero dell’anno 2013 della rivista ammiraglia del CSB, la Ciminiera, rivista dell’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium. Al suo interno, ampio spazio è stato dedicato alle profezie ed ai profeti.
Questa è la copertina:

Cover de la Ciminiera anno XIX (2013) n. 1
Cover de la Ciminiera anno XIX (2013) n. 1

Questo è l’indice della rivista:
Editoriale
Notizie in breve: una Stonehenge calabrese?
L’ethos libertario di Ernesto Rossi
Si fa presto a dire profezie
Apocalisse all’italiana
Astronomia e scienza nella cultura dei Maya
Suor Elena Aiello, una mistica profetessa calabrese
Bonagiunta e le penne degli stilnovisti.

Qui è possibile leggere la rivista online e scaricarla:
http://www.centrostudibruttium.org/it/news.php?action=show&id=178

Buona lettura

Per qualsiasi informazione o chiarimento si può rivolgere a:
Centro Studi Bruttium
info@centrostudibruttium.org
http://www.centrostudibruttium.org