Archivi categoria: arte antica

iQUADERNI 49/2023 – L’antica viabilità romana nel Bruttium

In ricordo dell’Illustre Professore Victor W. Von Hagen, grande percorritore di tutte le grandi strade del passato, ai cui suoi meticolosi studi pubblicati, si è venuto formando da giovane l’ autore .

Tutte le strade portano a Roma” recitava un noto andante del passato, ma era pur vero che tutte le strade da Roma si diramavano verso i luoghi più remoti di un vasto impero, materializzando circa 53.000 miglia di comunicazioni (miglio romano pari a mt.1481 c.a.).
Non rientra negli scopi del presente lavoro, trattare della vasta tematica sull’antico Sistema Viario Romano, bensì tentare di evidenziare gli elementi principali alla base della “fama” che, sempre e comunque, accompagna questi duraturi monumenti realizzati dalla Civiltà di Roma nel mondo ed anche in Calabria.

SALVA/ LEGGI iQUADERNI 49/2023

La Ciminiera – Novembre 2021

Questo mese ho il piacere di dedicare la nostra rivista all’artista Bruno CATANZARO,  mio caro amico-collega di  vecchissima data, pittore d’indiscusse capacità compositive e cromatiche.
Con questo numero de La Ciminiera, inoltre,  entra a far parte del gruppo redazionale Salvatore Conte, in qualità di Critico d’Arte. All’interno troverete una piccola biografia per conoscerlo un po’ meglio e apprezzarne le competenze.
Buona lettura

I contributi di questo mese:

Qualche domanda a Bruno Catanzaro (Lino Natali)
Bruno Catanzaro – (Salvatore Conte)
Bruno Catanzaro e la magia dei corpi – (Raoul Elia)
Bruno Catanzaro nelle sue immagini umanizzate. (Angelo Di Lieto)
Lettera Pastorale 1899 – (Antonio Iannicelli)
L’Operazione Rabat – (Angelo Di Lieto)
Piangi, paese mio – (Domenico Caruso)
Il processo creativo – (Milena Manili)
La FENICE, simbolo d’immortalità – (Greta Fogliani)
Felice Casorati – (Roberto Cafarotti)
PAESTUM – (Daniele Mancini)
L’assedio di Malta (1565) – parte 3° – (Gabriele Campagnano)
Il caso G. W. Vizzardelli – (Raoul Elia)
Il libro del mese – (Francesca Ferraro)

LEGGI-SALVA: La Ciminiera Novembre 2021


Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in

E’ uscito Odisseo n. 12

Ben ritrovati.
E’ appena uscito il nuovo numero di “Odisseo, il viaggio, la ricerca”, la rivista di ricerca scientifica edita dal Centro Studi Bruttium e giunta ormai al suo sesto anno di vita, con il n. 12.

View post on imgur.com

Il numero che vi apprestate a leggere è in realtà una monografia, dedicata all’identità dei Romani e di Roma antica, un lungo excursus che attraverso l’urbanistica, l’architettura, la storia, l’antropologia, la letteratura cerca di dare un quadro di insieme su come i Romani si vedevano e, soprattutto, volevano farsi vedere.

La rivista può essere scaricata a questo indirizzo
Oppure può essere letta online nel box che segue

Odisseo n. 11 è arrivato!

Ben ritrovati.
E’ appena uscito il nuovo numero di “Odisseo, il viaggio, la ricerca”, la rivista di ricerca scientifica edita dal Centro Studi Bruttium e giunta ormai al n. 11.
In questo numero, due articoli di Raoul Elia affrontano due aspetti particolarmente ostici e poco conosciuti della tradizione romana, ovvero il mito di Tarpea e la precisione degli Argei.

La rivista può essere scaricata a questo indirizzo
Oppure può essere letta online nel box che segue

Buona lettura

Archivio storico C.S.B. Luglio 15 – 1997

New

Martedì 15 luglio alle ore 17:00 nella sala delle riunioni del Centro Studi Bruttium a Catanzaro Lido, alla presenza di un numeroso e qualificato uditorio, si è svolto un incontro sulla cultura sinica avente a tema:
Il Libro e la Leggenda di
Lao – Tzu
Dio e Sapiente della Cina antica

Continua la lettura di Archivio storico C.S.B. Luglio 15 – 1997

Hanno detto di noi….. Luglio 14_17_20 – 1997

GdiC_14luglio97 lao

Il Giornale di Calabria – 14 luglio 1997
CINA ANTICA: UN CONVEGNO
DEL CENTRO STUDI BRUTTIUM

Martedì 15 luglio alle ore 17.00 nella sala delle riunione del Centro Studi Bruttium a Catanzaro Lido (località Giovino) si terrà un incontro sulla cultura sinica sul team: Il Libro e la leggenda di Lao-Tzu Dio e Sapiente della Cina antica.
La relazione sarà tenuta dal dott. Antonello Palumbo, stu­dioso e ricercatore della Facoltà Orientale di Napoli.
Il relatore esaminerà il Tao-Tè-Ching di Lao-Tzu, uno dei principali testi tradizionali dell’Estremo Oriente, contenente una particolare riformulazione dell’antica dottrina del Tao in termini metafisici e di presentazione di un ideale “Uomo reale”.
La lingua cinese essendo ideografica permette diverse interpretazioni e ciò vale ancora di più per il testo di Lao-Tz evi ­denziato dal carattere ellittico e spesso “ermetico” delle sue massime.

Continua la lettura di Hanno detto di noi….. Luglio 14_17_20 – 1997

Archivio Storico C.S.B. Maggio 10-1996

pitt1Scrn0025Scrn0099
Scrn0055

Da sinistra a destra:

N. Albano, G. Sala, S. Castagna, F. Mete.  

P. Natali, F. Mete – F. Mete

 

Realtori:
Francesco Mete
Docente di Discipline Pitttoriche
Sulla pittura antica e moderna
Silvana Castagna
Docente di Chimica
La chimica dei colori
Nicola Albano
Titolare del centro “La Sfera”
Nuove frontiere dei componenti pittorici
Coordinatore
Giuseppe Sala
Responsabile “Arte Calabria” C.S.B.
Chiusura lavori:
Pasquale Natali
Presidente del C.S.B.

Ritorna Archivio Attività

Conferenza “Scyllaticus sinus”

Locandina
Ieri, 06/07/2016, si è svolta la conferenza “Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese”. La cronaca dell’evento, le immagini e quanto altro sono a disposizione in questa pagina: Scyllaticus sinus

L’antica isola greca di Samo e il suo museo con alcuni manufatti misteriosi

Samo è un’isola greca dell’Egeo orientale situata a circa 1,5 km dalle coste della Turchia con una lunga storia che risale al 4 mila a.C. Le origine dell’isola sono oggetto di numerosi miti e alcune fonti la definiscono come patria di Pitagora e di Epicuro. Inoltre, i musei cittadini contengono una gamma di manufatti antichi davvero sconcertanti.

Sorgente: L’antica isola greca di Samo e il suo museo con alcuni manufatti misteriosi | Il Navigatore Curioso