In ricordo dell’Illustre Professore Victor W. Von Hagen, grande percorritore di tutte le grandi strade del passato, ai cui suoi meticolosi studi pubblicati, si è venuto formando da giovane l’ autore .
“Tutte le strade portano a Roma” recitava un noto andante del passato, ma era pur vero che tutte le strade da Roma si diramavano verso i luoghi più remoti di un vasto impero, materializzando circa 53.000 miglia di comunicazioni (miglio romano pari a mt.1481 c.a.).
Non rientra negli scopi del presente lavoro, trattare della vasta tematica sull’antico Sistema Viario Romano, bensì tentare di evidenziare gli elementi principali alla base della “fama” che, sempre e comunque, accompagna questi duraturi monumenti realizzati dalla Civiltà di Roma nel mondo ed anche in Calabria.
Chi volesse stamparsi in proprio o da un centro grafico le accortezze sono queste: Usate fogli A3 (formato pagina A4) o A4 (ridotto a pagine A5). I Fonts necessari sono incorporati nel PDF non usare quelli della stampante.
Da questo numero due novità. La prima è la possibilità di leggere, separati dalla rivista, singoli articoli in una speciale “SALA LETTURA”. Provate; la seconda è che troverete il link per chi ha il piacere di stamparsi La Ciminiera. Il file allegato è in un formato .PS per la tipografia, Un cordiale saluto a tutti e …. buona lettura Lino Natali
CONTRIBUTI (in Sala Lettura si può leggere il contributo staccato dalla rivista)
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in
Per agevolare la stampa salva file .PS (postscript) con caratteri incorporati da portare alla stamperia. LINK La Ciminiera PS
Questo mese ho il piacere di dedicare la nostra rivista all’artista Bruno CATANZARO, mio caro amico-collega di vecchissima data, pittore d’indiscusse capacità compositive e cromatiche.
Con questo numero de La Ciminiera, inoltre, entra a far parte del gruppo redazionale Salvatore Conte, in qualità di Critico d’Arte. All’interno troverete una piccola biografia per conoscerlo un po’ meglio e apprezzarne le competenze.
Buona lettura
I contributi di questo mese:
– Qualche domanda a Bruno Catanzaro (Lino Natali)
– Bruno Catanzaro – (Salvatore Conte)
– Bruno Catanzaro e la magia dei corpi – (Raoul Elia)
– Bruno Catanzaro nelle sue immagini umanizzate. (Angelo Di Lieto)
– Lettera Pastorale 1899 – (Antonio Iannicelli)
– L’Operazione Rabat – (Angelo Di Lieto)
– Piangi, paese mio – (Domenico Caruso)
– Il processo creativo – (Milena Manili)
– La FENICE, simbolo d’immortalità – (Greta Fogliani)
– Felice Casorati – (Roberto Cafarotti)
– PAESTUM – (Daniele Mancini)
– L’assedio di Malta (1565) – parte 3° – (Gabriele Campagnano)
– Il caso G. W. Vizzardelli – (Raoul Elia)
– Il libro del mese – (Francesca Ferraro)
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4 Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni: in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm in millimetri è 210 mm x 297 mm in pollici è 8,3 in x 11,7 in
Questo mese di Ottobre è dedicato ad un valente artista contemporaneo Calabrese “Pino PINGITORE”, inoltre, nel corso del mese, riproporremo, in un Quaderno, un altro grande artista dell’ottocento Catanzarese: Francesco CRISTINI, (firmato Angelo DI LIETO e distribuito gratuitamente alla mostra tenutesi nella Galleria di Arte Moderna “Le Nove Muse” del Centro Studi Bruttium, nel lontano Agosto 1998).
Non anticipiamo tutto per non farvi perdere le piacevole sorprese. Buona lettura e ricordate che il Bruttium riceve tutti coloro che amano condividere le loro esperienze.
Contenuti de La Ciminiera – Ottobre 2021
Pag – Titolo (Autore)
03 – Qualche domanda a Pino Pingitore (Lino Natali)
07 – Pino Pingitore. Ritratto d’artista senza figure (Raoul Elia)
09 – All’artista Pino Pingitore ( Angelo Di Lieto)
11 – Del Morire in solitudine (Antonio Iannicelli)
16 – La Foresta di Katyn (Angelo Di Lieto)
20 – La Licantropia tra storia e leggenda (Domenico Caruso)
24 – BASTET – La Dea felina (Greta Fogliani)
27 – Metaphore Snodate (Milena Manili)
28 – Jean-Frédéric Bazille (Roberto Cafarotti)
30 – La dieta della popolazione romana di Ercolano (Daniele Mancini)
32 – L’assedio di Rodi (1522) – La sconfitta dei Cavalieri (Gabriele Campagnano)
44 – Gli Alieni della Fortuna (Raoul Elia)
48 – Lo stupido (Giano)
55 – Il libro del mese (Francesca Ferraro)
56 – Vendemmia 2021 (Mario Dottore e Antonio Cortese)
Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4 Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni: in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm in millimetri è 210 mm x 297 mm in pollici è 8,3 in x 11,7 in
Realtori: Francesco Mete
Docente di Discipline Pitttoriche
“Sulla pittura antica e moderna” Silvana Castagna
Docente di Chimica
“La chimica dei colori” Nicola Albano
Titolare del centro “La Sfera”
“Nuove frontiere dei componenti pittorici”
Coordinatore Giuseppe Sala
Responsabile “Arte Calabria” C.S.B.
Chiusura lavori: Pasquale Natali
Presidente del C.S.B.