Archivi categoria: Blogroll

Echo village

Alle porte di Amsterdam sta nascendo un ecovillaggio che non avrà bisogno di ricorrere all’energia della rete elettrica o al consueto sistema alimentare. Diventerà un vero e proprio modello di autosufficienza e di sostenibilità per il futuro.
Una comunità di persone che hanno scelto uno stile di vita più sostenibile rispetto alla frenesia cittadina ha deciso di dare vita a ReGen Village. Si tratta in realtà di un progetto più ampio che vorrà comprendere più ecovillaggi nei Paesi Bassi e nel resto del mondo.
L’idea è di fondare un nuovo tipo di comunità pensata per essere completamente autosufficiente sia dal punto di vista energetico che alimentare oltre che per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti, in cui non ci saranno sprechi.
Ad esempio dagli scarti alimentari si otterrà il compost necessario per la coltivazione di frutta e verdura. All’interno dell’ecovillaggio ci saranno delle coltivazioni da agricoltura biologica ad alto rendimento, combinate con la permacultura e con le foreste urbane per la coltivazione di alberi da frutto.
La produzione di energia avverrà grazie ad un mix di solare termico, fotovoltaico, eolico, geotermico e biomasse. Così gli scarti agricoli si potranno trasformare in una fonte di energia utile per l’autosufficienza. Un impianto per il biogas trasformerà in energia i rifiuti non compostabili. Ci sarà un sistema per la raccolta dell’acqua piovana e le acque grigie serviranno per irrigare gli orti.
Gli ideatori del progetto stanno creando un modello di ecovillaggio sostenibile ed efficiente facile da esportare a livello globale. Il primo ReGen Village si trova a 20 minuti di treno da Amsterdam, nella località di Almere.
Locandina della conferenza Scyllaticus sinus
Locandina della conferenza Scyllaticus sinus

Ricordiamo a tutti che L’associazione di Volontariato Culturale Centro Studi Bruttium terrà una conferenza  giorno 06 luglio 2016 alle ore 17:30 c/o l’Hotel Palace di Catanzaro Lido, dal titolo Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese, con la partecipazione del direttore del Parco archeologico di Scolacium, dott. Gregorio Aversa, dello storico Ulderico Nisticò, dell’architetto Francesca Ferraro, dell’archeologo Roberto Murgano. Aprirà i lavori il presidente del CSB, Raoul Elia. Modererà l’incontro il saggista e storico Francesco Graceffa.
Siete tutti invitati a partecipare

Nuova Conferenza del CSB: Scyllaticus sinus

Locandina Conferenza Scyllaticus sinus
Locandina Conferenza Scyllaticus sinus

L’associazione di Volontariato Culturale Centro Studi Bruttium, nata a Catanzaro nel lontano 1995, attiva fin da allora sul territorio, avvia la programmazione delle attività dell’anno 2016 con una conferenza che si terrà giorno 06 luglio 2016 alle ore 17:30 c/o l’Hotel Palace di Catanzaro Lido. La conferenza, dal titolo Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese, vedrà la partecipazione del direttore del Parco archeologico di Scolacium, dott. Gregorio Aversa, dello storico Ulderico Nisticò, dell’architetto Francesca Ferraro, dell’archeologo Roberto Murgano. Aprirà i lavori il presidente del CSB, Raoul Elia. Modererà l’incontro il saggista e storico Francesco Graceffa.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

il presidente CSB
Raoul Elia

Curriculum Mapping, la piattaforma gratuita dove i prof possono condividere i programmi

Realizzata da Fondazione TIM ed ImparaDigitale la nuova piattaforma Curriculum Mapping permetterà ai docenti di condividere i programmi con studenti, colleghi e altre scuole

Sorgente: Curriculum Mapping, la piattaforma gratuita dove i prof possono condividere i programmi

Anche noi siamo Charlie Hebdo

Questo post non avremmo mai voluto scriverlo.

Non solo perché dobbiamo salutare, tristemente, tanti compagni di viaggio, ma perché la loro morte appare ancora più assurda perché causata dall’incapacità di qualcuno di accettare la diversità che è alla base della nostra libertà. Libertà che, ricordiamolo, è innanzitutto libertà di opinione e, quindi, di satira.
Per cui siamo tutti chiamati in causa. Con Wolinski, Charlie Hebdo e gli altri undici morti, è stato colpito uno dei nostri valori irrinunciabili: la nostra libertà.
Per questo oggi siamo tutti Charlie Hebdo.
Ricordiamocelo

Ciao Mario

Questo post, non avremmo mai voluto scriverlo: è morto, dopo una lunga malattia, il prof. Mario Casaburi, intellettuale campano trapiantato a Catanzaro, professore di due generazioni di liceali catanzaresi. Ricordo ancora con affetto, quando frequentavo il Liceo “Siciliani” di Catanzaro, l’incontro col prof., un professore preparato ma, soprattutto umano e comprensivo. Lo ricordo ancora, da collega, quando mi accolse al primo arrivo al Liceo Siciliani, anche lui di ritorno, dopo un periodo di lavoro al Liceo Classico di Catanzaro. Sempre cordiale, umano, amico prima che docente.
Mi ricordo quando andò in pensione, il distacco difficile dal mondo della scuola, che era stato la sua vita, la malattia, la forza di volontà che lo spingeva a continuare a studiare, a scrivere, a raccontare la storia di questa terra disgraziata, che di solito dimentica i suoi figli, nati o adottivi, con spirito non polemico, ma comprensivo, di storico di razza.
Ciao Mario, ci mancherai…

Torneo di Burraco a coppia di Halloween per il CSB

Locandina torneo di Burraco a coppia di Halloween 2014
Locandina torneo di Burraco a coppia di Halloween 2014
La sera del 31 ottobre 2014, presso il Palace Hotel di Catanzaro Lido, l’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium di Catanzaro, settore Ludus, organizza un torneo di burraco a coppia aperto a tutti. Chiunque voglia patrtecipare può prendere contatto con il responsabile del settore Ludus per la Calabria, prof. ssa Rita Boccalone, chiamando al 3663021579 oppure inviando una email all’indirizzo brita.1955@gmail.com oppure all’indirizzo info@centrostudibruttium.org.
Il torneo si svolgerà con il seguente programma:
ore 17:00 accreditamento partecipanti
ore 17:30 inizio torneo (3 turni Mitchell)
ore 21:00 cena
ore 22:00 continuazione torneo (1 turno danese puro, 1 turno Danese a gironi).
In bocca al lupo a tutti i partecipanti
Logo dell'associazione

Talent Garden apre a Rende!!!

Il Talent Garden Cosenza ha aperto ufficialmente proprio in questi giorni scorsi, nei locali di Via Marco Polo 7 a Rende.
Si tratta di un coworking space, cioè uno spazio di lavoro cooperativo, dedicato a tutti coloro che lavorano e sperimentano nuove idee nel settore dell’innovazione tecnologica, della creatività digitale, della comunicazione e del marketing attraverso i new media.
Lo spazio che si apre anche attraverso eventi e workshop dedicati agli innovatori per incontrarsi e confrontarsi, sviluppando nuovi progetti e nuove idee di impresa in ambito tecnologico. TAG Cosenza sarà l’ottava sede del network di Talent Garden, la prima in tuttto il Sud Italia, per il primo player dell’innovazione in Italia.
Logo di Talent Garden
I founder di TAG Cosenza sono sei brillanti trentenni con un background di competenze ed esperienze nei settori della tecnologia digitale, della comunicazione, della formazione e del project management e con l’ambizioso sogno di innescare il cambiamento culturale e sociale in Calabria utilizzando gli strumenti e la forza dell’innovazione. Sei creativi che rispondono ai nomi di Anna Laura Orrico, Antonio Guerrieri, Francesco Vadicamo, Lucia Moretti, Salvatore Aquila e Raffaele Gravina; la squadra è guidata da Lucia Moretti, neomamma trentatreenne e amministratore delegato della sede di talent garden.
A unirsi al team di Moretti in questo percorso ci saranno Domenico Ielasi, Cofounder Artemat; Florindo Rubbettino, CEO Rubbettino; Fulvia Caligiuri, CEO Torre di Mezzo; Francesco Beraldi, Cosigliere Delegato TSC; Werner Altomare, Responsabile Alma; Fortunato Amarelli, CEO Amarelli; Daniele Rossi, CEO Guglielmo Caffè, personaggi di spicco del territorio che credono nel progetto TAG.
“Talent Garden – ha spiegato Lucia Moretti – non è soltanto uno spazio, è una rete di professionisti e aziende che lavorano insieme. E’ un ecosistema al quale possono accedere partner aziendali e istituzionali, con l’obiettivo di costruire insieme il futuro economico e sociale del Paese”.
Da seguire.