Archivi categoria: curiosità

Nuovo quaderno del CSB

Cover del Quaderno del CSB “I mysteri di Natale 2013”
Finalmente è stato pubblicato il quaderno del CSB dal titolo “I misteri di Natale 2013”.
E’ disponibile per il download gratuito a questo indirizzo: I misteri di Natale 2013.
Buona lettura!

Si ricorda che chiunque volesse pubblicare un articolo, una ricerca o quanto altro, può prendere contatti con l’associazione lasciando una email QUI

Dormire fa bene alla salute!!!!

Una nuova terapia per cancellare i brutti ricordi e i traumi psicologici è stata proposta di recente dai ricercatori della Northwestern University di Chicago. Il loro studio, pubblicato su Nature Neuroscience, sembrerebbe dimostrare che è possibile ridurre la paura associata ad un evento traumatico esponendo il soggetto traumatizzato ad input sensoriali legati a quella paura, ad esempio un odore, mentre dorme. Questo “condizionamento” notturno sembrerebbe infatti in grado di modificare l’attività di specifiche aree del cervello coinvolte nei processi di memoria e di percezione delle emozioni.

Lo studio si basa sul principio, riscontrato sperimentalmente su 15 pazienti monitorati per un lungo periodo di tempo, per cui, durante il sonno, soprattutto nella fase di “sonno profondo” o “a onde lente”, il cervello rafforzi e modifichi le memorie, aggiornandole, consolidandole ed eliminando quelle inutili. Gli scienziati americani si sono quindi chiesti se fosse possibile sfruttare questa funzione per cancellare o, per lo meno, ridurre i brutti ricordi e le paure.

E ora le ciminiere sono 3

Siam ormai giunti al terzo numero dell’anno 2013 de la Ciminiera, la rivista ammiraglia edita dal Centro Studi Bruttium.
Questo è l’indice della rivista:

p. 03 Editoriale

p. 04 Pseudobiblia II: tra Kadath e le stelle di Raoul Elia

p. 12 Eusapia Palladino, la medium de’ nojartri di Raoul Elia

p. 17 L’enigma del monolito di Pokotia, emblema della civiltà Pukara di Yuri Leveratto

p. 20 Fantasmi a Vibo Valentia 1: aiuto, un greco mi insegue (e non è Achille!) di Raoul Elia

p. 21 Valutazione e assenze nelle scuole Le assenze e il comportamento nella scuola di oggi di CSB

p. 25 L’enigma del puer di Raoul Elia

p. 30 Notizie dal Bruttium: Arte molto estemporanea a Zagarise di CSB

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione pdf:

Ciminiera 3 2013

Russare non fa bene, neanche al portafogli

A quanto pare, il russamento non è solo un problema in camera da letto. Lo attesta uno studio dell’Università di Copenaghen. Secondo il rapporto, il costo sociale dei russatori è di molto elevato, pare 705 euro medi l’anno per russatore. Rimane da chiedersi come abbiano ottenuto i ati. Forse calcolando l’inquinamento acustico e i decibel?
Guardate il video di news republic

http://n.mynews.ly/!YB.q2q2

la Ciminiera n. 2 2013 è qui

Cover de la Ciminiera n. 2 2013
Cover de la Ciminiera n. 2 2013
E’ appena stato pubblicato il secondo numero dell’anno 2013 della rivista ammiraglia del CSB, la Ciminiera, rivista dell’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium. Al suo interno, dopo l’ampio spazio dedicato nel nmero precedente alle profezie ed ai profeti, ritornano le principali rubriche.
Questo è l’indice della rivista:

3 Editoriale
4 Notizie dal Bruttium: la Torre cavallara di Catanzaro di Sabrina Anania
7 Pseudobiblia I: cosa sono di Raoul Elia
12 Margery, sex, voice and ghosts di Raoul Elia
16 Edgar Cayce, il profeta che dorme di Raoul Elia
20 Il mistero della biblioteca metallica di padre Carlo Crespi di Yuri Leveratto
24 Misteri di Calabria… di Ulderico Nisticò
26 Quadrati magici di Raoul Elia e Elvira Squillace
29 Il Consiglio di Classe
33 L’archeoastronomia secondo Adriano Gaspani
34 Di De Andrè e del mondo

Questi i link da cui è possibile scaricare o leggere online la rivista:
La Ciminiera 2 (2013)
Buona lettura

Primo Incontro del Ciclo “Conversazioni” alla Libreria “Enzo Della Corte”

cover volume I Misteri del sole
cover volume I Misteri del sole
Riceviamo e trasmettiamo: Sabato 18 Maggio 2013, alle ore 11.30, alla Libreria “Enzo Della Corte”, Corso Risorgimento, 201 – Isernia (tel. 0865.41.45.85), per la serie “Conversazioni” sul tema “Dal Mithraismo ai Culti Urbani della Fecondità”, il sociologo Maurizio Vitiello incontra lo scrittore Stefano Arcella, autore del libro “I Misteri del Sole. Il culto di Mithra nell’Italia Antica”, Controcorrente, Napoli, 2002, e del saggio “Un culto della Fecondità nei Quartieri Spagnoli di Napoli fra religiosità popolare e degrado sociale”, in AA.VV., Centralità Marginali. Cinque saggi di antropologia urbana, Controcorrente, Napoli, 2010. Il convincente successo del giornalista-scrittore-saggista Stefano Arcella ha fatto scattare l’idea del meeting culturale a Isernia in orario di aperitivo, ore 11.30. All’evento-incontro, introdotto e moderato da Maurizio Vitiello, sociologo, nonché critico d’arte e docente della Fondazione Humaniter, interverranno lo scrittore e poeta Amerigo Iannacone e l’avvocato-ecologista Carlo Spina. Reading di Aldo Spina.

Ciminiera2013_1

Ed ecco il primo numero dell’anno 2013 della rivista ammiraglia del CSB, la Ciminiera, rivista dell’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium. Al suo interno, ampio spazio è stato dedicato alle profezie ed ai profeti.
Questa è la copertina:

Cover de la Ciminiera anno XIX (2013) n. 1
Cover de la Ciminiera anno XIX (2013) n. 1

Questo è l’indice della rivista:
Editoriale
Notizie in breve: una Stonehenge calabrese?
L’ethos libertario di Ernesto Rossi
Si fa presto a dire profezie
Apocalisse all’italiana
Astronomia e scienza nella cultura dei Maya
Suor Elena Aiello, una mistica profetessa calabrese
Bonagiunta e le penne degli stilnovisti.

Qui è possibile leggere la rivista online e scaricarla:
http://www.centrostudibruttium.org/it/news.php?action=show&id=178

Buona lettura

Per qualsiasi informazione o chiarimento si può rivolgere a:
Centro Studi Bruttium
info@centrostudibruttium.org
http://www.centrostudibruttium.org

NeanderthaLazio

L’uomo di Neanderthal versione laziale abitava Sperlonga gia’ in un periodo compreso tra i 75.000 e i 35.000 anni fa (Paleolitico musteriano). La scoperta, di certo sensazionale, e’ stata compiuta da Marisa de’ Spagolis, direttrice del Museo Archeologico Nazionale, impegnata negli scavi della cosiddetta “Grotta di Tiberio” a Sperlonga.
La scoperta sara’ presentata ufficialmente al pubblico sabato 8 dicembre alla presenza della nuova Soprintendente per i Beni Archeologici del Lazio, Elena Calandra; il materiale rinvenuto, risalente a piu’ di 35.000 anni fa, sara’ esposto per due settimane.
Nella grotta i saggi degli archeologi hanno permesso di individuare un giacimento del paleolitico medio musteriano, in gran parte distrutto dagli architetti dell’imperatore Tiberio per la realizzazione della piscina circolare, parte centrale dell’allestimento della scenografica grotta-ninfeo. I materiali rinvenuti, relativi al Paleolitico Medio, sono caratteristici dell’industria litica detta “pontiniana“, che si differenzia per l’uso, come materia prima, di piccoli ciottoli marini silicei, lavorati per l’ottenimento di schegge e di spicchi da rifinire con percussione diretta. I materiali trovano confronti con quelli provenienti dalle Grotte del Fossellone e Guattari al Circeo. Si tratta di punte, raschiatoi, denticolati e bulini oltre a ciottoli su cui si vedono i distacchi per l’ottenimento di schegge e scarti di lavorazione. Sono presenti strumenti in selce attribuibili piu’ genericamente alla sfera musteriana, sempre del Paleolitico Medio. Numerose le ossa, in parte combuste, relative a diversi animali quali il cervo e il cavallo, che permettono di documentare l’uso della grotta come abitazione dell’uomo di Neanderthal e di conoscere il tipo di vita della comunita’.

Odisseo n. 0 è qui!!!

cover di Odisseo n. 0
cover di Odisseo n. 0
L’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium di Catanzaro, da sempre impegnata nella divulgazione delle nuove ricerche scientifiche, sempre in cerca di nuove soluzioni per diffondere cultura, ha deciso di varare una testata a carattere culturale in cui pubblicare le ricerche scientifiche che da tempo arrivano in redazione e che non hanno avuto adeguata collocazione nella rivista associativa “la Ciminiera”. Il nome della nuova testata di divulgazione scientifica è Odisseo, come l’eroe omerico, perché la testata si pone come lungo viaggio nei meandri della storia, dell’archeologia, delle scienze, alla ricerca delle nuove conoscenze, delle ricerche più avanzate. Una rivista a carattere fortemente scientifico, come testimonia anche il n. 0, che pubblica per la prima volta online gli Atti del Convegno Calabria antica ed Egitto, realizzato dall’associazione ADA nel 2004 e mai pubblicati online.
Per leggere gli articoli e scaricare la rivista, puoi andare alla pagina relativa
ODISSEO n. 0
oppure sul sito dell’associazione, centrostudibruttium.org