Archivi categoria: Fumetti

Viaggi e viaggiatori nel tempo dei fumetti – 01

Il viaggio nel tempo, o dislocamento temporale, è uno degli argomenti cardine della fantascienza, non solo fumettistica, tanto meno d’Oltreoceano. D’altro canto, mai come nell’ultimo secolo il tempo è stato oggetto di analisi e di sfruttamento narrativo, oltre che di speculazioni filosofiche e cosmologiche. Era dunque da aspettarsi che, prima poi, avrebbe fatto capolino anche in questa rubrica, dedicata alla fisica dei supereroi e alla loro scienza (o pseudo tale, a seconda dei gusti).

Salva o leggi iQUADERNI N.ro 46

La Ciminiera n.03/2023 – DANIELE SCARFONE

CONTENUTI:

– Daniele SCARFONE di Lino Natali
– iPad pro con Daniele Scarfone di Maurizio Natali
– Lo spillone
– Gesù era un giramondo? di Raoul Elia
– ARMADEL Quarto episodio
– Martino, il santo della carità di Domenico Caruso
– Jeu sugnu ‘i San Martinu di Domenico Caruso
– Coltivare la creatività. Terza parte di Milena Manili
– I suoni dell’arte rupestre di Daniele Mancini
– Correggere i colori di un video HDR di Saggiamente
– C’erano una volta i bambini di Alessandro Grammaroli

LEGGI o SALVA La Ciminiera n.ro 03 – 2023

La Ciminiera n.02/2023 – Francesco Cisco MINUTI

IN QUESTO NUMERO:

– Lino Natali incontra Francesco MINUTI
– Francesco Minuti e l’arte differenziata di Angelo DI LIETO
– Il mondo fantastico di Francesco Minuti di Vittorio POLITANO
– La firma degli analfabeti – Lo spillone
– ARMADEL n. 1 – Terzo episodio
–  L’editto di Saint Cloud di Alessandro GRAMMAROLI
– La scoperta dell’Ossidrogeno di Raoul ELIA
– L’evoluzione umana è imperfetta ma “creativa”  di Milena MANILI
– Nuovi studi e notizie sul vino di terra italica di Daniele MANCINI
– La sedia dell’amore di Edoardo VII – Lo spillone


LEGGI-SALVA La Ciminiera – Febbraio 2023

SCRIBERE 01-2023

Cataldo Antonio Amoruso Vitale è nato a Cirò Marina nel 1959; a vent’anni, dopo gli studi liceali, assunto nelle Ferrovie dello Stato, abbandonati gli studi si è trasferito a Piacenza, dove ha lavorato fino al pensionamento e dove oggi risiede, in un paesino della provincia.
Appassionato di dialetti e di cultura calabra e meridionale, ha al suo attivo un ‘Repertorio lessicale della parlata di Cirò e della Marina’, autopubblicato nel 2017. Quel volume, dice, fa parte di un progetto più ampio, di recupero non solo del dialetto ma di tutto quanto fa cultura nell’agro cirotano.
Ha realizzato, sempre con l’intento di recuperare parole e modi di dire dialettali un gruppo Facebook –’i miei etnoinformatori’, li definisce-, ‘Note di dialetto cirotano’, che ha suscitato un certo interesse, dando anche dei frutti non trascurabili.
Da circa dieci anni si occupa della vita e dell’opera di Giovan Francesco Pugliese, prevedendone una non più procrastinabile pubblicazione.

LEGGI o SALVA il N. 01 Scribere 2023

Viaggi e viaggiatori nel tempo dei fumetti – 02

Nel precedente Quaderno è stato affrontato il fattore tempo comprimendo la discussione al caso, specifico ma ampiamente sfruttato in letteratura e non solo, dei viaggi nel tempo. Ma l’articolazione temporale della serialità fumettistica non si limita certamente, come nella narrativa di SF, solo a questo. A differenza di quest’ultima e di tutte le forme di narrazione seriale, compresa la serialità televisiva, infatti, lo scorrere del tempo nel mondo dei fumetti assume connotazioni inusuali e decisamente meritorie di qualche approfondimento.

LEGGI o SALVA iQuaderni delle NUVOLE 05

La CIMINIERA. Ieri, oggi e domani – Dicembre 2022

   Il Centro Studi Bruttium con questo numero de La Ciminiera chiude ed inizia il nuovo anno editoriale.
Come consuetudine, ad ogni “chiusura-inizio“, l’intestazione della rivista  presenta una nuova grafica che identificherà il nuovo anno.
Una novità per noi, dopo 26 anni di pubblicazione, è avere  una La Ciminiera “BIS”. Questa particolarità per rendere omaggio a un nostro grande amico e collaboratore scomparso quest’anno: Antonio ANZANI.

    Una buona lettura e alla prossima.

   Per chi è interessato all’eventuale stampa La Ciminiera n.ro 12 è in formato pagina un A4 (A3 fronte-retro), La Ciminiera “BIS” è in formato pagina A5 (A4 fronte-retro).


CONTENUTI del La Ciminiera – Dicembre 2022

– Nello studio di: Rosalba RUSSO di Pasquale Natali
– Rosalba RUSSO di Angelo Di Lieto
– Rosalba RUSSO, la pittrice pura di Vittorio Politano
– La leggenda di Frate Barbarossa di Alessandro Grammaroli
– La Tomba del Fornaio di Alessandro Grammaroli
ARMADEL – Il primo “iperfumetto” creato per il web di Lino Natali
– Fonti energetiche alternative di un tempo di Antonio Iannicelli
– ETIDORHPA o la fine della terra di Raoul Elia
– Sulla longevità dei Mac di Maurizio Natali
– Angelo Morbelli e “Le vecchine curiose” di Roberto Cafarotti
– Le ceramiche di Erminia GUARINO di Dino Vincenzo Patroni
– Tecnologie per l’arte rupestre preistorica di Daniele Mancini

INSERTO:
ARMADEL N* 1 ” IL RESPIRO DELLE STELLE”
– primo episodio “Sogni”
disegni: Matteo Piana – colori: Davide Turotty
Soggetto e sceneggiatura: A. Scricco, G. Gualdoni, G. Clima, A. Crippa

SALVA / LEGGI: La Ciminiera – Dicembre 2022


La Ciminiera “BIS”

La Ciminiera “BIS” è composta da due parti che possono essere separate.

La prima parte “La Ciminiera”

CONTENUTI:

– Antonio Anzani: un uomo speciale che non si dementica! di Pasquale Natali
– Poliedrico Antonio Anzani di Ulderico Nisticò
– L’arte della parola: un ricordo di Raoul Elia
Contributi Avv. Rinaldo Commodaro – prof. Salvatore Tolone Azzarita.

La seconda parte “Scribère”

Un anticipo della nuova collana editoriale in numerazione dal Gennaio 2023.

“Cultura della Politica e Politica della Cultura” di Antonio Anzani

SALVA / LEGGI: La Ciminiera “BIS” – Dicembre 2022

Le uscite del mese di Dicembre 2022

Mese particolarmente importante per il Centro Studi Bruttium che, nel ricordare l’amico avv. Antonio Anzani da poco scomparso dà anche il “benvenuto” ad un nuovo collaboratore il dott.  Alessandro Grammaroli.

Il mese inizia con due riviste de “La Ciminiera“, una in edizione BIS e l’altra dedicata alla nostra brava artista calabrese Rosalba Russo. Seguirà il numero zero di una nuova collana “Scribère” che tratterà un argomento tipicamente natalizio. A chiudere la “fatica” editoriale del Centro Studi Bruttium nell’anno 2022 i due iQuaderni del prof. Raoul Elia sul mondo dei fumetti.

Vi ricordo che le edizioni associative li potere trovare, sempre gratuitamente, anche sulla sezione cultura del www.ilcirotano.it .

 

Legion Of Super-Heroes

Legion Of Super-Heroes – Le Nuvole vol. 03

La Legione dei Supereroi è uno dei gruppi più longevi del mondo
dei comics d’Oltreoceano, potendo vantare una storia ormai più
che cinquantennale. Tuttavia, ciò che rende la legione unica è che
anche il super gruppo più numeroso (oltre trenta membri nella sua
fase migliore) e uno dei più complessi (probabilmente il più complesso) come storia e cronologia. Quest’ultima, poi, è stata più volte rivista e sconvolta, ma gli scrittori hanno sempre inteso mantenere legami con la lunghissima tradizione del Trentunesimo secolo e del suo gruppo di giovani eroi, conservandone o alterandone alcuni aspetti per renderli più adatti ai mutati gusti del pubblico, ma cercando di mantenere traccia delle modifiche. Una traduzione, dunque, lunga e non sempre facile da sviscerare. Tradizione che ha inizio su Adventure Comics numero 247 del 1958.

Raoul ELIA

LEGGI-SALVA – iQuaderni delle Nuvole n. 03


Per eventuale stampa il formato della pagina è un A5
Il Formato A5 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 14, 8 cm x 21,0 cm
in millimetri è 148 mm x 210 mm
in pollici è 5,8 in x 8,3 in

La Ciminiera – Settembre 2021

Per continuare a proporre sempre nuovi punti di riflessione e spunti di approfondimento culturale si è pensato di chiedere una maggiore partecipazione a chi ci segue. Questo richiamo, ad una più larga partecipazione, dovrebbe corrispondere ad un arricchimento delle proposte editoriali.
Vorremmo, ad esempio, aprire un più ampio spazio di discussione sul mondo dei Comics dando possibilità ad autori e disegnatori di presentare le loro opere con una degna veste editoriale.
Tanto per ricordare, anche a noi stessi, organizzammo, nel lontano 1997 un corso didattico dal titolo “Il fumetto e i giovani” avente come docente, tra gli altri, il giovane Lucio Parrillo (illustratore oggi affermato) e chiuso con una stupenda mostra dei lavori prodotti e la nascita di nuovi ed entusiasti giovani disegnatori. (potete visionare il resoconto sul nostro sito storico).

La rivista di questo mese è dedicata all’Artista catanzarese Claudio Pistoia. Artista che sa rappresentare, anche in modo ironico, i sentimenti più nascosti e più sinceri del nostro animo.
L’ultima sua interpretazione stilistica lo distingue e lo rende unico nel panorama artistico e, come dice lui, “ormai non ho bisogno di firmare per far capire che è una mia opera”. Condivido!
All’interno troverete alcuni interventi dello scrittore e saggista Antonio Iannicelli che sono anche l’inizio di una graditissima e preziosa collaborazione.
Per questo numero avevamo predisposto una seconda possibile copertina, la proponiamo in quarta, dove il guardare in su definisce un ascesa che rompe anche la composizione grafica.
Alla prossima.

LEGGI-SALVA La Ciminiera settembre 2021 – Claudio Pistoia


Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in

iQUADERNI dei Fumetti N. 02 – 2005/2021

SALVA/LEGGI: iQuaderni dei fumetti – 02/2021 ristampa del 2005

INTRODUZIONE

Organizzare una “storia” del fumetto non è una operazione semplice e rapida come si potrebbe credere. Infatti, appena si pone mano alla ricerca, ci si trova dinnanzi a gravi problemi metodologici. In altre parole, si finisce per chiedersi: come posso organizzare un’ analisi storica del medium fumettistico?
I modelli a disposizione non forniscono sufficienti garanzie di funzionalità ed efficacia. Né il modello della Storia della Letteratura, né quello utilizzato per la Storia del Cinema sembrano poter essere trasferiti nell’ ambito del fumettistico.
Il modello letterario, infatti, presenta uno schema “Correnti” – “Autori” – “opere” inutilizzabile, sia perché non si può raggruppare gli autori di fumetti in movimenti e scuole, sia perché il numero delle opere prodotte è troppo elevato (in media, un autore di comics lavora, durante la sua carriera, almeno su 15-20 serie, e comunque per un numero di storie che si aggira ad oltre il centinaio, inoltre gli autori completi sono molto pochi, una percentuale irrisoria, mentre, nella stragrande maggioranza dei casi, il prodotto finale è frutto del lavoro di più personalità, almeno un autore dei testi e un disegnatore/inchiostratore). Inoltre, questo modello non consente un’analisi efficace dei modelli di produzione e distribuzione, importanti invece in un medium “popolare” come il fumetto.
D’altra parte, il modello “Storia del Cinema” consente un’analisi dei sistemi di produzione, ma rimane ancora fortemente legata ai modelli “individualistici” della Storia della Letteratura (anche questo modello, infatti, centra la sua efficacia sul rapporto “Regista – Attori”, non trasferibile in ambito fumettistico).
Come fare allora da organizzare un modello coerente e funzionale di “Storia del fumetto”? Gli esempi esistenti in commercio (55) non sembrano risolvere l’impasse critico: le loro pagine si riempiono di commenti sulle opere e sulla vita degli autori, interessanti e a volte avvincenti, più spesso noiosi, ma comunque poco funzionali alla ricerca.
In questa sede abbiamo raccolto solo una serie di appunti, riorganizzandoli per grandi linee, cercando di soffermarci sui modelli di produzione, i formati, la diffusione e la distribuzione e solo raramente e a mo’ di exemplum su questo o quel personaggio, in modo da fornire informazioni almeno in parte differenti rispetto agli altri testi a disposizione, con cui questa breve esposizione, ancora in fase di abbozzo, non vuole nemmeno cercare di confrontarsi.
Speriamo che, accanto alle ovvie perplessità e gli altrettanto ovvi dubbi sull’operazione, emergano anche alcuni spunti nuovi di ricerca, su cui altri dopo di noi e con miglior favella scriveranno.
Sempre a mo’ di exemplum, segnalo in questa sede come si sia tentato, mettendo ordine fra questi appunti, di analizzare la struttura di produzione e distribuzione di questo medium, constatando come il mercato nazionale del fumetto necessiti di un approccio che consenta di individuare la separazione esistente fra materiale prodotto all’ estero e quello realizzato in patria.
Nel fumetto questa suddivisione è invece necessaria, sia perché sono differenti i modelli di distribuzione, sia perché il target immediato tende a differenziarsi a seconda dell’area di provenienza del prodotto fumettistico. Inoltre, un media così popolare e per certi versi “industrializzato” come il fumetto tende a dare importanza anche alla struttura “fisica” del prodotto; occorre perciò individuare le modalità di produzione e i formati adottati; essi ci consentono di stabilire i rapporti con il pubblico e i modelli di produzione.
Sperando di far cosa gradita, tacciamo e vi lasciamo alla vostra (speriamo gradita) lettura.
Hasta la vista

Raoul Elia