Archivi categoria: Pittura

La Ciminiera – Gennaio 2022

Gli articoli sottolineati sono  in Sala Lettura.

03 – Nello Studio di Corrado Rotundo (Lino Natali)
07 – L’Arte della sensualità nelle opere di Corrado Rotundo
(Salvatore Conte)
10 – Fra metafisica e solitudine (Raoul Elia)
09 – L’esistenza emotiva dell’artista Corrado Rotundo
(Angelo Di Lieto)
16 – Mistero e legge del dolore – I du’ cumpari (Domenico Caruso)
20 – Erminia Guarinoi (Angelo Di Lieto)
23 – Poesia Vernacolare (Bruno Salvatore Lucisano)
24 –Il vaso di Basano (Raoul Elia)
27 -La Spada nella Roccia di S. Galgano (Vincenzo Caporale)
34 –Lombroso “In Calabria” (Giano)
36 -Cristo alla colonna (Roberto Cafarotti)
39 – In ricordo di G. Rholfs (Domenico Caruso)
43 – Il Collezionista (Antonio Iannicelli)
53 – L’assedio di Malta (1565) (Gabriele Campagnano)

Salva/Leggi: La Ciminiera. Ieri, oggi e domani – Gennaio 2022

Chi volesse stamparsi in proprio o da un centro grafico le accortezze sono queste: Usate fogli A3 (formato pagina A4) o A4 (ridotto a pagine A5).  I Fonts necessari sono incorporati nel PDF non usare quelli della stampante.

La Ciminiera – Dicembre 2021

Da questo numero due novità.
La prima è la possibilità di leggere, separati dalla rivista, singoli articoli in una speciale “SALA LETTURA”.  Provate;
la seconda è che troverete il link per chi ha il piacere di stamparsi La Ciminiera. Il file allegato è in un formato .PS per la tipografia,
Un cordiale saluto a tutti e …. buona lettura
Lino Natali


CONTRIBUTI 
(in Sala Lettura si può leggere il contributo staccato dalla rivista)

03 – Qualche domanda a Umberto Falvo (Lino Natali)
07 – Il Cosmo tra anima, forma e contorno (Salvatore Conte)
10 – Fra Metafisica e Informale (Raoul Elia)
14 – Irrazionalità ed estrazione nella pittura di Umberto Falvo (Angelo Di Lieto)
16 – La pace è dentro il cuore (Domenico Caruso) – Sala Lettura
21 – Mala tempora currunt (Domenico Caruso)
22 – La teoria del tempo fantasma (Raoul Elia) – Sala Lettura 
27 – Il calcestruzzo romano (Daniele Mancini)
30 – Un nuovo Santo Calabrese – (D. Caruso) – Sala Lettura
32 – Due nuove beate a Catanzaro (Rino Rubino) – Sala Lettura
34 – Ricorrenze dimenticate (Antonio Iannicelli) – Sala Lettura
39 – La Giudecca degli ebrei (Angelo Di Lieto) – Sala Lettura
42 – Luis Ricardo Falero (Roberto Cafarotti)
44 – Ermete Trismegisto (Greta Fogliani)
47 – L’Assedio di Malta del 1565 (4) (Gabriele Campagnano)
57 – Lo spirito del tempo (Milena Manili) – Sala lettura
63 – Giornate FAI al borgo di Simeri (F. Ferraro)Sala Lettura
68 – Lo Spot Una Nuova Alba per la Tonnina – Sala Lettura

 

COPIA-LEGGI La Ciminiera n. 12-2021


Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in

Per agevolare la stampa salva file .PS  (postscript) con caratteri incorporati da portare alla stamperia.      LINK La Ciminiera PS

La Ciminiera – Novembre 2021

Questo mese ho il piacere di dedicare la nostra rivista all’artista Bruno CATANZARO,  mio caro amico-collega di  vecchissima data, pittore d’indiscusse capacità compositive e cromatiche.
Con questo numero de La Ciminiera, inoltre,  entra a far parte del gruppo redazionale Salvatore Conte, in qualità di Critico d’Arte. All’interno troverete una piccola biografia per conoscerlo un po’ meglio e apprezzarne le competenze.
Buona lettura

I contributi di questo mese:

Qualche domanda a Bruno Catanzaro (Lino Natali)
Bruno Catanzaro – (Salvatore Conte)
Bruno Catanzaro e la magia dei corpi – (Raoul Elia)
Bruno Catanzaro nelle sue immagini umanizzate. (Angelo Di Lieto)
Lettera Pastorale 1899 – (Antonio Iannicelli)
L’Operazione Rabat – (Angelo Di Lieto)
Piangi, paese mio – (Domenico Caruso)
Il processo creativo – (Milena Manili)
La FENICE, simbolo d’immortalità – (Greta Fogliani)
Felice Casorati – (Roberto Cafarotti)
PAESTUM – (Daniele Mancini)
L’assedio di Malta (1565) – parte 3° – (Gabriele Campagnano)
Il caso G. W. Vizzardelli – (Raoul Elia)
Il libro del mese – (Francesca Ferraro)

LEGGI-SALVA: La Ciminiera Novembre 2021


Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in

La Ciminiera – Ottobre 2021

Questo mese di Ottobre è  dedicato ad un valente artista contemporaneo Calabrese “Pino PINGITORE”,  inoltre, nel corso del mese, riproporremo, in un Quaderno,  un altro grande artista dell’ottocento Catanzarese: Francesco CRISTINI, (firmato Angelo DI LIETO e distribuito gratuitamente alla mostra tenutesi nella Galleria di Arte Moderna “Le Nove Muse” del Centro Studi Bruttium, nel lontano Agosto 1998).
Non anticipiamo tutto per non farvi perdere le piacevole sorprese.
Buona lettura e ricordate che il Bruttium riceve tutti coloro che amano condividere le loro esperienze.

Contenuti de La Ciminiera – Ottobre 2021

Pag – Titolo (Autore)
03 – Qualche domanda a Pino Pingitore (Lino Natali)
07 – Pino Pingitore. Ritratto d’artista senza figure (Raoul Elia)
09 – All’artista Pino Pingitore ( Angelo Di Lieto)
11 – Del Morire in solitudine (Antonio Iannicelli)
16 – La Foresta di Katyn (Angelo Di Lieto)
20 – La Licantropia tra storia e leggenda (Domenico Caruso)
24 – BASTET – La Dea felina (Greta Fogliani)
27 – Metaphore Snodate (Milena Manili)
28 – Jean-Frédéric Bazille (Roberto Cafarotti)
30 – La dieta della popolazione romana di Ercolano (Daniele Mancini)
32 – L’assedio di Rodi (1522) – La sconfitta dei Cavalieri (Gabriele Campagnano)
44 – Gli Alieni della Fortuna (Raoul Elia)
48 – Lo stupido (Giano)
55 – Il libro del mese (Francesca Ferraro)
56 – Vendemmia 2021 (Mario Dottore e Antonio Cortese)

Salva-Leggi: La Ciminiera – Ottobre 2021


Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in

La Ciminiera – Settembre 2021

Per continuare a proporre sempre nuovi punti di riflessione e spunti di approfondimento culturale si è pensato di chiedere una maggiore partecipazione a chi ci segue. Questo richiamo, ad una più larga partecipazione, dovrebbe corrispondere ad un arricchimento delle proposte editoriali.
Vorremmo, ad esempio, aprire un più ampio spazio di discussione sul mondo dei Comics dando possibilità ad autori e disegnatori di presentare le loro opere con una degna veste editoriale.
Tanto per ricordare, anche a noi stessi, organizzammo, nel lontano 1997 un corso didattico dal titolo “Il fumetto e i giovani” avente come docente, tra gli altri, il giovane Lucio Parrillo (illustratore oggi affermato) e chiuso con una stupenda mostra dei lavori prodotti e la nascita di nuovi ed entusiasti giovani disegnatori. (potete visionare il resoconto sul nostro sito storico).

La rivista di questo mese è dedicata all’Artista catanzarese Claudio Pistoia. Artista che sa rappresentare, anche in modo ironico, i sentimenti più nascosti e più sinceri del nostro animo.
L’ultima sua interpretazione stilistica lo distingue e lo rende unico nel panorama artistico e, come dice lui, “ormai non ho bisogno di firmare per far capire che è una mia opera”. Condivido!
All’interno troverete alcuni interventi dello scrittore e saggista Antonio Iannicelli che sono anche l’inizio di una graditissima e preziosa collaborazione.
Per questo numero avevamo predisposto una seconda possibile copertina, la proponiamo in quarta, dove il guardare in su definisce un ascesa che rompe anche la composizione grafica.
Alla prossima.

LEGGI-SALVA La Ciminiera settembre 2021 – Claudio Pistoia


Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in

La Ciminiera – Agosto 2021

Doppio AGOSTO!

Numero della Rivista dedicata ad un “nostro” grande artista, Giuseppe Rocca di Borgia, che sicuramente vi meraviglierà, non solo per la capacità di giocare con le regole del simbolismo, ma specialmente per la maestrìa dell’uso del disegno e del pennello. Lo conosceremo meglio grazie ad una serie di domande e all’analisi delle opere da parte dei due nostri esperti d’arte.

Altra piacevole notizia è l’aumento dei collaboratori della nostra redazione. Da questo numero parte una nuova rubrica curata dall’Autrice ed Artista Milena Manili che troverà sicuramente il vostro interesse se amate disquisire sull’ ”essere o non essere….”. A Milena grazie di aver accettato il mio invito, certo che porterà fruttuosi contributi a “La Ciminiera. Ieri, oggi e domani”.

Questo mese di Agosto sarà anche la presentazione, a voi che ci seguite, di un primo speciale della Rivista, si! una Ciminiera Speciale… dedicata tutta al nostro “Sommo Poeta” Dante Alighieri e alla sua e nostra “Divina Commedia”.

Questo speciale ha diversi pregi che mi piace anticiparvi. I contributi sono di numerosi studiosi e personaggi di cultura e la copertina è stata creata dal nostro valente artista Vincenzo Startari. Un Dante moderno che si trasforma in un moderno Super Eroe stile Comics americano con una bellissima “D” stampata sul petto e un mantello alla Superman. La sua super forza è il volume che stringe nella mano destra. Bellissima interpretazione!!! Grazie Vincenzo.

Seguiteci sempre con amicizia e buona lettura estiva con il Centro Studi Bruttium.

LEGGI-SALVA: La Ciminiera – Ieri, oggi e domani 


Per eventuale stampa il formato della pagina è un A4
Il Formato A4 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 21,0 cm x 29,7 cm
in millimetri è 210 mm x 297 mm
in pollici è 8,3 in x 11,7 in