Archivi categoria: Politica Calabria

iDossier di Mario Dottore e Antonio Cortese 01-2021

La foresta mediterranea
“MONTAGNA MARCHESALE”

UN NUOVO PROGETTO EDITORIALE

Questo è il primo di una nuova collana legata alla rivista associativa “La Ciminiera. Ieri, oggi e domani” ed affiancata alla serie
de “i Quaderni” e “Odisseo”.

Abbiamo dato nome “i Dossier di Mario Dottore e Antonio Cortese”.

Le sue pagine ospiteranno temi alquanto particolari e non di facile trattazione legati alle “Scienze Forestali” e alla “Idraulica del territorio calabrese”.
Sono certo che apprezzerete la serie di dossier che andremo a proporvi sia per la chiarezza espositiva che per l’accurata ricerca storica degli argomenti che i due autori ci proporranno.
Una buona lettura e… al prossimo iDossier: “Bonifiche e Cultura Idraulica in Calabria – 01”.

LEGGI/SALVA : i Dossier n.ro 01 – 2021

Per eventuale stampa il formato della pagina è un A5
Il Formato A5 ha le seguenti dimensioni:
in centimetri è 14, 8 cm x 21,0 cm
in millimetri è 148 mm x 210 mm
in pollici è 5,8 in x 8,3 in

Hanno detto di noi….. Settembre 06-1996

quotidiano-6_09_96
L’articolo del presidente del CSB sui randagi a Catanzaro

Una lettera al Quotidiano del Presidente del centro studi Bruttium

Quella dei randagi è questione che investe la società civile

Dal Presidente del Centro Studi Bruttium, Pasquale Natali, Riceviamo e pubblichiamo:

 EGREGIO DIRETTORE,

abbiamo letto con interesse l’articolo apparso il 28 agosto riguardante il fenomeno del randagismo a Catanzaro e vogliamo esprimerle l’apprezzamento di questo Centro studi per avere avuto il coraggio di sollevare un problema sul quale la nostra città sembra volere stendere un velo di rassegnata indifferenza.
Continua la lettura di Hanno detto di noi….. Settembre 06-1996

Archivio 4Fogli – Anno 2002-01 numero 01

testataWe Shall Overflow (noi ce la faremo)

Eccoci qui, pronti e impazienti di cominciare.

Dopo un po’ di tempo, legato alle difficoltà dell’impegno che un quindicennale presenta piuttosto che alla nostra incuria e al nostro disimpegno, siamo tornati, “insieme per la prima volta”, a parlarvi dalle pagine di questi quattro fogli.
Quattro fogli, quattro piccoli fogli che vorrebbero raccogliere le idee, le opinioni, le notizie che riguardano i problemi della città, seguendo le vicissitudini di quegli argomenti che interessano voi lettori e noi redazione, che interessano (o dovrebbero interessare) tutti gli abitanti di Catanzaro.
Continua la lettura di Archivio 4Fogli – Anno 2002-01 numero 01

Archivio Storico C.S.B. Maggio 12 – 1996

Incontro con: Marcello Veneziani

Incontro-dibattito con il giornalista Marcello Veneziani in occasione della pubblicazione del libro “ANTI ‘900”

ven1ven2

Da sinistra: Pino Grillo (Settecolori Editore) – Marcello Veneziani

Ritorna Archivio Attività

La storia del CSB: la Ciminiera n. 21 (1999)

Copertina Ciminiera n. 21 anno 1999 (IV)
Copertina Ciminiera n. 21 anno 1999 (IV)

Con il lancio del nuovo sito, abbiamo cercato di recuperare tutto il materiale realizzato dal CSB nel corso dei suoi anni (più di 20!) di vita.
Purtroppo, non tutto era a disposizione, neppure nella precedente versione del sito. Ecco dunque che, trovato, frugando negli archivi digitali e cartacei, almeno una parte di quel materiale “disperso”, abbiamo deciso di rimetterlo a disposizione di tutti, soci e non, senza alcuna limitazione. Si incomincia con questa Ciminiera “d’antan”, targata 1999 (era il periodo, per chi se lo ricorda, della paura del “millenium bug”), n. 21.
Buon amarcord a tutti
Raoul EliaLa Ciminiera anno IV (1999) n. 21

Talent Garden apre a Rende!!!

Il Talent Garden Cosenza ha aperto ufficialmente proprio in questi giorni scorsi, nei locali di Via Marco Polo 7 a Rende.
Si tratta di un coworking space, cioè uno spazio di lavoro cooperativo, dedicato a tutti coloro che lavorano e sperimentano nuove idee nel settore dell’innovazione tecnologica, della creatività digitale, della comunicazione e del marketing attraverso i new media.
Lo spazio che si apre anche attraverso eventi e workshop dedicati agli innovatori per incontrarsi e confrontarsi, sviluppando nuovi progetti e nuove idee di impresa in ambito tecnologico. TAG Cosenza sarà l’ottava sede del network di Talent Garden, la prima in tuttto il Sud Italia, per il primo player dell’innovazione in Italia.
Logo di Talent Garden
I founder di TAG Cosenza sono sei brillanti trentenni con un background di competenze ed esperienze nei settori della tecnologia digitale, della comunicazione, della formazione e del project management e con l’ambizioso sogno di innescare il cambiamento culturale e sociale in Calabria utilizzando gli strumenti e la forza dell’innovazione. Sei creativi che rispondono ai nomi di Anna Laura Orrico, Antonio Guerrieri, Francesco Vadicamo, Lucia Moretti, Salvatore Aquila e Raffaele Gravina; la squadra è guidata da Lucia Moretti, neomamma trentatreenne e amministratore delegato della sede di talent garden.
A unirsi al team di Moretti in questo percorso ci saranno Domenico Ielasi, Cofounder Artemat; Florindo Rubbettino, CEO Rubbettino; Fulvia Caligiuri, CEO Torre di Mezzo; Francesco Beraldi, Cosigliere Delegato TSC; Werner Altomare, Responsabile Alma; Fortunato Amarelli, CEO Amarelli; Daniele Rossi, CEO Guglielmo Caffè, personaggi di spicco del territorio che credono nel progetto TAG.
“Talent Garden – ha spiegato Lucia Moretti – non è soltanto uno spazio, è una rete di professionisti e aziende che lavorano insieme. E’ un ecosistema al quale possono accedere partner aziendali e istituzionali, con l’obiettivo di costruire insieme il futuro economico e sociale del Paese”.
Da seguire.

la Ciminiera 2012

Finalmente, dopo lunga attesa, esce il numero unico 2012 de la Ciminiera, periodico di cultura dell’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium. Al suo interno, la presentazione di una nuova iniziativa editoriale, il periodico Odiseo, il lancio sul web 2.0 dell’associazione e una selezione degli articoli più interessanti di carattere storico ed archeologico pubblicati sulla rivista nel corso degli anni, come preparazione al nuovo corso del settore cultura del CSB.

Questa è la cover della rivista:

 

Cover la Ciminiera numero unico 2012
Cover la Ciminiera numero unico 2012

 

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione pdf:
https://docs.google.com/open?id=0B-uJjObNj8DlNTB4d2wzdW1aNXM
oppure
http://www.mediafire.com/view/?g6j7tr9oq47k6yz

Da questi, invece, è possibile scaricare la versione per iPad:
https://docs.google.com/open?id=0B-uJjObNj8DlZnBJWjJ6U3lZS0U
oppure
http://www.mediafire.com/?i278c8acgkeoa27
Buona lettura

La governance dei beni comuni a convegno in Calabria

L’ Arci Nazionale e Comune di Lamezia Terme organizzano il convegno “La governance dei beni comuni”,, in programma l’11 e 12 gennaio prossimi.
locandina del convegno la governance dei beni comuni
locandina del convegno la governance dei beni comuni
PROGRAMMA

Venerdi 11 Gennaio ore 16.00, Teatro Umberto

Relazioni introduttive
Gianni Speranza, Sindaco Comune di Lamezia Terme
Paolo Beni, Presidente Arci

Intervengono
Graziano Del Rio, Presidente Anci*
Giuseppe Cotturri, docente di Sociologia politica e sociologia giuridica Università di Bari
Renato Briganti, docente di Diritto Facoltà Economia Università di Napoli
Giulio Marcon, Sbilanciamoci!
Carolina Girasole, Sindaco Isola di Capo Rizzuto
Don Marcello Cozzi, vicepresidente Libera
Kate Tassone, Giudice Sezione Misure di Prevenzione Tribunale di Reggio Calabria

Coordina Maurizio Mumolo, direttore Forum del Terzo Settore

*In attesa di conferma
Sabato 12 Gennaio ore 9.00-13.30

Introduce
Gennaro Di Cello, Presidente Arci Calabria

ore 9.00-11.00
Cultura, Creatività, Rigenerazione Urbana
coordina Carlo Testini, Responsabile Cultura Arci

Antonella Di Nocera, Assessore alla Cultura Comune Napoli
Massimo Maisto, Vicesindaco Comune Ferrara
Mattia Palazzi, Presidente Arci Lombardia
Francesco Cicione, Assessore alla Cultura Comune Lamezia Terme
Ilenia Caleo, Teatro Valle Occupato

ore 11.30-14.00
Welfare, Coesione Sociale, Sussidarietà
coordina Francesca Coleti, Arci

Ugo Ascoli, docente di Sociologia Economica Università Politecnica delle Marche
Emiliano Monteverde, Associazione Nuovo Welfare
Gaetano Giunta, fondazione di Comunità di Messina
Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia
Riccardo Faietti, portavoce Forum Terzo Settore Reggio Emilia

Conclusioni

La Ciminiera n. 2 – 1997

Ecco il numero 2 dell’anno 1997 de la Ciminiera.
Gli articoli sono di Armando Giorno (Antonio Donghi, Asfaltare o rattoppare?), Franco Migliaccio (Società moderna e giovanilismo), Giancarlo Caroleo (la civiltà latina nella media: un’ottima idea), Giuseppe Aloisi (vecchia Catanzaro), Gianni Spinelli (Chi è Giangurgolo?), Paola Natali (Papi e antipapi calabresi), Maria Vittoria Amantea (…a proposito del Risorgimento), Lino Natali (arte e fumetto). Inoltre, lo spazio delle associazioni amiche, dedicato all’AISM (Associazione italiana sclerosi multipla), la rubrica Memorie, di Salvatore Rongone, e l’angolo della poesia, a cura di Marina Brugnolo.

La Ciminiera n. 2 anno 1997
La Ciminiera n. 2 anno 1997

Questo è il link per il download:
https://docs.google.com/open?id=0B-uJjObNj8DlQ1VXYy00cUo3Z0k

Cultura della politica, politica della cultura 3

Facciamo un esempio: la raccolta differenziata. E’ noto a tutti che l’Italia non riuscirà a mantenere gli impegni in materia di raccolta differenziata. Meno noto è che esiste un divario abissale fra aree regionali, ma anche fra province e comuni. Da cosa è dettato questo divario? Sicuramente una parte importante del fallimento o del successo è legata alla strategia adottata da enti locali e territoriali. Le esperienze vincenti, pur se variegate nelle strategie, convergono nel puntare chiaramente al coinvolgimento attivo della popolazione.