Archivi categoria: Tecnologia

Tecnologie per il domani Notizie 001

Il progetto SENSIBILE (SENSori autonomi e Biodegradabili per il monitoraggio ambientale negli Edifici), sviluppato dall’ENEA nell’ambito del programma Proof of Concept in partnership con l’azienda PROMETE si propone di sviluppare un sistema di sensori autonomi e biodegradabili per il monitoraggio dei parametri ambientali all’interno di abitazioni, scuole e uffici.

Lo schema del progetto
Lo schema del progetto

Continua la lettura di Tecnologie per il domani Notizie 001

Tecnologie per il domani puntata 3: Introduzione a D3.js parte 3 – La torta è servita!

Ben ritrovati dopo la pausa per Halloween, alla normale “programmazione” delle rubrica sulla tecnologia sostenibile e innovativa.
In questa puntata, impariamo ad usare d3.js per creare un semplice grafico a torta, di quelli che vanno molto di moda, soprattutto in campo televisivo.

Continua la lettura di Tecnologie per il domani puntata 3: Introduzione a D3.js parte 3 – La torta è servita!

Tecnologie per il domani puntata 2: Introduzione a D3.js parte 2 – Un grafico è sempre un grafico

Nella scorsa puntata, abbiamo visto come disegnare sul canvas con D3.js. Ma abbiamo appena scalfito il potere di questa libreria.
Passiamo ora a rappresentare graficamente un singolo gruppo di valori interi generati causalmente con del codice JavaScript. Ogni volta che caricheremo il file dati.html otterremo un output diverso.
Continua la lettura di Tecnologie per il domani puntata 2: Introduzione a D3.js parte 2 – Un grafico è sempre un grafico

RASPBERRY PI STAGIONE 4 PUNTATA 12: NAS con Rpi 4: Samba per tutti

Ben ritrovati.
Nuova puntata dedicata al nostro NAS fatto in casa. Perché sia operativo e raggiungibile da tutti i dispositivi, almeno all’interno della nostra rete, occorre stabilire un protocollo di comunicazione che permetta di connettere al NAS dispositivi con sistemi operativi differenti. Per questo ci viene in soccorso un protocollo che si chiama come un ballo latino americano: samba.

Continua la lettura di RASPBERRY PI STAGIONE 4 PUNTATA 12: NAS con Rpi 4: Samba per tutti

Raspberry Pi stagione 4 puntata 11: Audio in bluetooth per vecchi stereo con Rpi

Benritrovati.
Scusate il ritardo, il lavoro nel periodo di chiusura totale ha portato via molto tempo. Riprendiamo la rubrica confidando di mantenere un ritmo settimanale.
Iniziamo con questo progetto che consente difendere “smart” vecchi impianti stereo o casse: BalenaSound.

Raspberry Pi stagione 4 puntata 10: Un Raspi come TV Box parte 2 – OSMC

Come dicevamo nella puntata precedente, uno degli usi più diffusi del Raspberry Pi è quello di media center, grazie ad alcune distribuzioni dedicate, fra cui LibreELEC e OSMC. Stavolta vediamo come si installa e funziona OSMC.

Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 4 puntata 10: Un Raspi come TV Box parte 2 – OSMC

Raspberry Pi stagione 4 puntata 8: Pi Imager

Benritrovati.
Prima puntata della rubrica sul Raspberry Pi dopo parecchio tempo, disguido, di cui mi scuso, causato dal lavoro, e prima puntata “in quarantena”.
Oggi parliamo di un sistema più rapido per installare il sistema operativo sulla MicroSD, creato dalla Fondazione Rapsberri Pi: Pi Imager.

Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 4 puntata 8: Pi Imager

il nuovo supercomputer dell’ENI

L’Eni ha avviato, presso la propria infrastruttura di supercalcolo, situata nel Green Data Center di Ferrera Erbognone, un nuovo supercalcolatore, denominato con molta fantasia, HPC4. Perché lo segnaliamo?
Perché conquisto supercalcolatore, ENI ha quadruplicato la potenza dell’intera infrastruttura, rendendola la più potente al mondo a livello industriale. HPC4 ha infatti una performance di picco pari a 18,6 Petaflop. Se associamo la performance di HPC4 a quella del sistema di supercalcolo già operativo (HPC3), l’intera infrastruttura raggiunge una disponibilità di potenza di picco pari 22,4 Petaflop, vale a dire 22,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche svolte in un secondo.
Nella classifica ipotetica dei supercalcolatori, quindi, il sistema di supercalcolo di Eni si colloca tra i primi dieci al mondo, primo tra i sistemi non-governativi e non-istituzionali.
HPC4 è fornito da Hewlett Packard Enterprise (HPE, capito cosa si intende per “fantasia” degli informatici?) ed è costituito da 1.600 nodi HPE ProLiant DL380, ognuno costituito da 2 processori Intel 24-core Skylake (per un totale di oltre 76,000 core) e 2 acceleratori GPU NVIDIA Tesla P100.
I nodi sono poi connessi tra loro da una rete ad alta velocità EDR Infiniband. Il sistema HPC4 sarà affiancato da un sistema di archiviazione di 15 Petabytes ad alte prestazioni.

Ma che ci fanno, con tutti questi petaflop?
Non la birra, pare.
“I supercalcolatori del Green Data Center (l’HPC3 e il nuovo HPC4) forniscono un supporto strategico al processo di trasformazione digitale di Eni lungo tutta la sua catena del valore, dalle fasi di esplorazione e sviluppo dei giacimenti oil & gas, alla gestione dei ‘big data’ generati in fase di operation da tutti gli asset produttivi (upstream, refining e chimici)”.
Mica chiacchiere…

Raspberry Pi stagione 4 puntata 7: Rpi NAS parte 3 – Multi media server con Plex

Benvenuti.
Terza puntata del nostro NAS fatto in casa.
Dopo l’IP statico e l’HDD, oggi è il turno di un multimedia server, un sistema di streaming di contenuti audio / video. sebbene ne esistano molti, in questa sede installeremo Plex Media Server, che è probabilmente il più conosciuto dall’utente medio.

Logo del software Plex

Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 4 puntata 7: Rpi NAS parte 3 – Multi media server con Plex