Ben ritrovati.
Nuova puntata dedicata al nostro NAS fatto in casa. Perché sia operativo e raggiungibile da tutti i dispositivi, almeno all’interno della nostra rete, occorre stabilire un protocollo di comunicazione che permetta di connettere al NAS dispositivi con sistemi operativi differenti. Per questo ci viene in soccorso un protocollo che si chiama come un ballo latino americano: samba.
Benritrovati.
Scusate il ritardo, il lavoro nel periodo di chiusura totale ha portato via molto tempo. Riprendiamo la rubrica confidando di mantenere un ritmo settimanale.
Iniziamo con questo progetto che consente difendere “smart” vecchi impianti stereo o casse: BalenaSound. Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 4 puntata 11: Audio in bluetooth per vecchi stereo con Rpi→
Come dicevamo nella puntata precedente, uno degli usi più diffusi del Raspberry Pi è quello di media center, grazie ad alcune distribuzioni dedicate, fra cui LibreELEC e OSMC. Stavolta vediamo come si installa e funziona OSMC.
Ben ritrovati.
Iniziamo oggi un breve viaggio nelle distribuzioni per Raspberry Pi dedicate alla trasformazione della gloriosa Rpi in TV Box. Oggi si inizia con Libre ELEC.
Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 4 puntata 9: Un Raspi come TV Box parte 1 – LibreELEC→
Benritrovati.
Prima puntata della rubrica sul Raspberry Pi dopo parecchio tempo, disguido, di cui mi scuso, causato dal lavoro, e prima puntata “in quarantena”.
Oggi parliamo di un sistema più rapido per installare il sistema operativo sulla MicroSD, creato dalla Fondazione Rapsberri Pi: Pi Imager.
Benvenuti.
Terza puntata del nostro NAS fatto in casa.
Dopo l’IP statico e l’HDD, oggi è il turno di un multimedia server, un sistema di streaming di contenuti audio / video. sebbene ne esistano molti, in questa sede installeremo Plex Media Server, che è probabilmente il più conosciuto dall’utente medio.
Benvenuti.
Seconda puntata del nostro NAS fatto in casa.
Abbiamo fissato l’IP ma siamo solo all’inizio. Ora vedremo come collegare e montare un HDD come base per il nostro NAS.
Benvenuti.
Prima puntata “operativa” della nuova stagione e primo progetto “pesante” da realizzare con la nostra single board preferita: un vero e proprio NAS a prezzi modici…
Ben ritrovati.
Quarta ed ultima puntata dedicata al nuovo Rpi.
Come avevamo già anticipato, non tutto era a posto e forse il lancio estivo della nuova Rpi 4 ha preso tutti in contropiede. Ma già a settembre, con il primo aggiornamento, molte cose sono andate a posto, almeno per quanto riguarda il sistema operativo Raspbian. Vediamo queste novità, e un in particolare, il nuovo uso dell’EEPROM (cosa sarà mai….?) Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 4 puntata 4: Aggiornamenti del SO→