Archivi categoria: reti

Raspberry Pi stagione 2 puntata 3: qualche ulteriore ritocco…

Ben ritrovati in questa terza puntata della seconda stagione dedicata al Pi famoso non greco. Dopo aver visto come mettere in funzione la nostra PirateBox, qualche piccolo ritocco per renderla più funzionale e sicura.

Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 2 puntata 3: qualche ulteriore ritocco…

Raspberry Pi stagione 2 puntata 2: Raspberry PIrateBox parte 2 Costruiamo la nostra PirateBox

Ben ritrovati in questa seconda stagione dedicata alla nostra single board preferita. Dopo aver visto in cosa consista e quali usi potrebbe avere la nostra PirateBox, è il momento di cominciare a costruirla.

Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 2 puntata 2: Raspberry PIrateBox parte 2 Costruiamo la nostra PirateBox

Raspberry Pi stagione 2 puntata 1: Raspberry PIrateBox parte 1

Benvenuti a questa seconda stagione dedicata alla nostra single board preferita. Dopo aver visto in cosa consista, quali siano le sue caratteristiche, quali progetti consente di lanciare e averla utilizzata per un server web, è il momento di affrontare un progetto più complesso. In questa prima parte della stagione, i cui post si alterneranno con i post della rubrica dedicata ad Arduino, vedremo un progetto innovativo e abbastanza facile da implementare, riutilizzabile in molti campi: la Pirate Box.

Logo della Piratebox
Logo della Piratebox

Continua la lettura di Raspberry Pi stagione 2 puntata 1: Raspberry PIrateBox parte 1

Raspberry pi puntata 16: web server interlude – ssh upgrade

Ben ritrovati.
Interrompiamo il lavoro sul web server personale, per il momento, per vedere un codice che ci permette di migliorare il nostro collegamento in remoto rendendolo più facile da gestire. Per migliorare l’efficacia del tunnel ssh occorre installare il pacchetto sshfs (dove sf sta per file system).

Continua la lettura di Raspberry pi puntata 16: web server interlude – ssh upgrade

Raspberry pi puntata 14: costruire un web server parte 1

Benvenuti nella nuova puntata della nostra serie. Da oggi si comincia a fare sul serio.  Cercheremo di presentarvi nelle prossime occasioni diversi modi per utilizzare il nostro raspi.
Il raspberry pi, come si è detto, è un computer molto versatile, anche e soprattutto per le sue ridotte dimensioni e per le soluzioni rese possibili dalla community che lo usa. Una di queste soluzioni, valida anche a fini didattici, è la sua capacità di diventare un server web. Continua la lettura di Raspberry pi puntata 14: costruire un web server parte 1

Raspberry pi parte 8: prove tecniche di comunicazione con Samba

Bentrovati e scusateci per il ritardo con cui lanciamo questa puntata dedicata al raspberry pi.
Nelle puntate precdeneti, abbiamo montato il raspberry, installato il sistema operativo Raspbian, collegato in remoto il raspberry tramite tunnel ssh e vnc. Oggi vedremo come rendere più agevole l’integrazione del raspberry all’interno della rete che, bene o male, ormai si è creata fra il pc (Windows, Mac o Linux che sia) e il raspi stesso.
Può essere infatti molto utile scambiare file da e con il raspi (ad esempio, materiale scaricato, o da vedere sulla TV connessa al raspi). In questo caso il protocollo samba (SMB, in realtà) è fondamentale e vedremo come attivarlo da Mac Continua la lettura di Raspberry pi parte 8: prove tecniche di comunicazione con Samba