FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO PUNTATA 139: Assalto alla Terra (1954)

Ben ritrovati sulle pagine della nostra rubrica più longeva, alle prese con la fantascienza dei tempi che furono. In questa puntata, affronteremo un tema che, probabilmente, non andrà bene ai mirmecofobi (ovvero coloro che non amano le formiche, non importa di quali dimensioni): Them – Assalto alla Terra (1954).

La locandina del film
La locandina del film

La sched(in)a

Titolo originale Them!
Paese di produzione USA
Anno 1954
Durata 94 min
Dati tecnici b/n
Genere drammatico, orrore, fantascienza
Regia Gordon Douglas
Soggetto George Worthing Yates (racconto)
Sceneggiatura Russell S. Hughes e Ted Sherdeman
Produttore David Weisbart
Casa di produzione Warner Bros.
Distribuzione in italiano Warner Bros. (1955)
Fotografia Sidney Hickox
Montaggio Thomas Reilly
Musiche Bronislau Kaper
Scenografia Stanley Fleischer

Una illustrazione pubblicitaria
Una illustrazione pubblicitaria

Il cast

James Whitmore: sergente Ben Peterson
Edmund Gwenn: prof. Harold Medford
Joan Weldon: dott.ssa Patrizia Medford
Onslow Stevens: generale Robert O’Brien
James Arness: Robert Graham
Don Shelton: agente Fred Edwards
Sean McClory: maggiore Kibbee
Chris Drake: agente Ed Blackburn
Mary Alan Hokanson: Mrs. Lodge (accreditata come Mary Ann Hokanson)
Sandy Descher: The Ellinson Girl
Fess Parker: Alan Crotty
Olin Howland: Jensen (accreditato come Olin Howlin)
William Schallert: addetto all’ambulanza
Harry Tyler: Harry, l’alcolizzato

Il fuoco viene usato per fermare le formiche giganti
Il fuoco viene usato per fermare le formiche giganti

Un po’ di storia

Mentre sono in giro per un controlo dei territorio, una coppia di poliziotti ritrova una bambina in stato di shock che cammina ai bordi di una interstatale. La bambina non dice nulla. Dall’alto, un aereo comunica di aver visto un camper. Ai due poliziotti il camper si presneta vuoto, abbandonato di recente e cons egni di distruzione dall’interno. In particolare, delle zollette di zucchero sono sparse per terra e sono brulicanti di formiche. Uno strano suono allarma tutti, in particolare terrorizza la bambina. Anche un negozio di alimentari viene sfondato dall’interno, anche qui zucchero e formiche. In più, il cadavere del povero bottegaio. Mentre uno dei poliziotti ritorna alla base, l’altro rimane a sorvegliare il luogo del delitto ma scompare dopo aver lanciato un urlo terrorizzato.
Uno degli scomparsi, il proprietario della roulotte, lavorava per la Polizia Federale. Il comando invia uno dei suoi agenti, Robert Graham (James Arness). Mentre quest’ultimo sta apprendendo le ultime novità, fa la sua comparsa il medico legale (Waldron Boyle) che ha esaminato il corpo del gestore dello spaccio; il suo referto è quanto mai sconcertante: il malcapitato, oltre a spina dorale spezzata, torace schiacciato e cranio fracassato, aveva in corpo anche una dose massiccia di acido formico.
Durante l’esplorazione nel deserto il gruppetto composto da Ben, Robert Graham, Medford e Patrizia compie una strabiliante scoperta: una colonia di formiche è stata contaminata dalle radiazioni in seguito alla prima esplosione atomica avvenuta ad Alamogordo nove anni prima. Il risultato è che le formiche sono diventate giganteschi mostri aggressivi. Una di queste formiche viene uccisa dai due poliziotti con un mitra, mirando alle antenne, su suggerimento di Medford.
In seguito, trovato il formicaio, lo neutralizzano usando speciali bazooka caricati con bombe al fosforo. La discesa nel formicaio rivela che due regine sono volate via, con conseguenze potenzialmente disastrose per l’umanità. Fortunatamente una delle due regine fa il nido in una nave da carico poi salpata da Acapulco, cosicché, pur seminando panico e distruzione sulla nave in navigazione, può essere facilmente distrutta facendo affondare la nave dall’incrociatore Milwaukee. Invece un pilota di un piccolo aereo viene attaccato dall’altra regina: l’aereo precipita ma il pilota si salva, venendo però rinchiuso in manicomio per paura che diffonda notizie allarmanti.
L’altra regina raggiunge invece Los Angeles, creando un nido nell’intricata rete fognaria della città. Il lanciafiamme si rivela l’unica arma efficace a sterminare gli insetti. Le truppe arrivate sul posto, guidate dallo scienziato, riescono a individuare il nido delle formiche, ma le cose si complicano in quanto due bambini, ignari delle conseguenze, nei loro giochi si sono spinti dentro le fogne e sono intrappolati là sotto, nel nido.
Il poliziotto Ben, individuato un cunicolo in costruzione che porta al nido, si sacrifica per salvare i due bambini. Graham rimane invece intrappolato in una intercapedine insieme alle feroci formiche regine che continuano a deporre uova. I soccorsi arrivano appena in tempo per salvare Graham, bruciando le regine adulte prima che le uova si schiudano.

Analisi

Solido film di fantascienza dell’era aomica che affronta il tema dell’effetto delle radiazioni adottando il modello degli insetti giganti come nemico da affrontare. Il tema dell’effetto delle radiazioni sull’ambiente è ben trattato, così come un’insolita empatia per gli animali sterminati e la consapevolezza della responsabilità degli uomini in campo di modifiche ambientali.
Regia ben salda, effetti in linea con le possibilità dell’epoca, da non sottovalutare una certa “scientificità” delle spiegazioni adottate.
Anche gli stereotipi del genere sono poco accennati, in favore di personaggi approfonditi e tridimensionali.

Recensioni

Un buon fanta-horror che nonostante il bianco e nero fa il suo effetto e rimane impresso nelle menti del pubblico dopo che lo ha visionato. Magari ne realizzassero ancora di film stilisticamente uguali. Da non perdere (Lina da FilmTV).

Curiosità

Mentre osserva la straziante morte dei mostri, Graham chiede: “Se questi mostri sono stati originati dalla bomba atomica del 1945, cosa avranno provocato quelle successive?”. Un rassegnato prof. Medford gli risponde: “Nessuno può saperlo. Con l’avvento dell’era atomica, l’uomo è entrato in un nuovo mondo. E ciò che lo attende in questo nuovo mondo, nessuno può prevederlo”.
Il trailer originale del film recita: “Terror…Horror…Excitement…Mystery!””, ovvero THEM.
Nomination agli Oscar categoria migliori effetti speciali

Voto

voto 5 di 5 (Bellissimo, teso, un B Movie che cattura le ansie e le paure di una generazine spaventata dalla guerra nucleare)

Una formica gigante minaccia gli eroi
Una formica gigante minaccia gli eroi

multimedia

I trailer

Recensione

Link esterni

La scheda di Assalto alla Terra (1954) da Nuove vie
La scheda di Assalto alla Terra (1954) da FilmTV
La scheda di Assalto alla Terra (1954) da Wikipedia
La scheda di Assalto alla Terra (1954) da Il cinematografo
La scheda di Assalto alla Terra (1954) da Film Affinity

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.