FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO PUNTATA 46: L’impero delle termiti giganti (1977)

Ben ritrovati a questa nuova puntata della nostra fantascienza retrò.
Questa volta ci spostiamo negli anni ’70 con una pellicola del genere mostri giganti e radiazioni, molto di moda nei decenni precedenti ma che ormai sta tirando un po’ la corda (e si vede): L’impero delle termiti giganti (1977).

“Inquietantissima
Inquietantissima locandina della versione italiana

La sched(in)a

Titolo originale Empire of the Ants
Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1977
Durata 89 min
Genere orrore, fantascienza
Regia Bert I. Gordon
Soggetto H. G. Wells (racconto)
Sceneggiatura Bert I. Gordon
Jack Turley
Produttore Bert I. Gordon
Samuel Z. Arkoff
Casa di produzione Cinema 77
Fotografia Reginald Morris
Montaggio Michael Luciano
Musiche Dana Ka

Joan Collins
Joan Collins

Il cast

Joan Collins: Marilyn Fryser
Robert Lansing: Dan Stokely
John Carson: Joe Morrison
Albert Salmi: Sceriffo Art Kincade
Jacqueline Scott: Margaret Ellis
Pamela Susan Shoop Coreen Bradford (as Pamela Shoop)
Robert Pine Larry Graham
Edward Power Charlie Pearson
Brooke Palance Christine Graham
Tom Fadden Sam Russell
Irene Tedrow Velma Thompson
Harry Holcombe Harry Thompson
Jack Kosslyn Thomas Lawson
Ilse Earl Mary Lawson
Janie Gavin Ginny

locandina della versione francese
locandina della versione francese

Un po’ di storia

Marilyn Fryser, agente immobiliare, organizza la visita di un gruppo di potenziali clienti interessati all’acquisto di terreni in un grande complesso residenziale in costruzione lungo una zona costiera della Florida.
Durante il viaggio, il gruppo viene assalito da mostruose creature, in realtà formiche giganti, ingrandite dalle scorie radioattive di un impianto industriale in disuso contenute in barili abbandonati in mare. le scorie, a causa dell’apertura dei barili, si riversano nell’intera regione.
le formiche aggrediscono alcuni viaggiatori e distruggono la nave con cui il gruppo ha raggiunto l’isola.
Iil gruppo cerca scampo nella fuga attraverso la foresta sotto una pioggia incessante, inseguito dal rumore assordante delle formiche, ma ogni via appare preclusa. Trovata una barca, i pochi scampati cercano di fuggire attraverso il fiume, osservati dalle mostruose creature. Una formica riesce a ribaltare la barca e il gruppo prosegue a piedi, risalendo il corso del fiume.
Catturati dalla polizia, i superstiti vengono forzatamente convogliati, assieme a tutti gli abitanti della zona, verso uno zuccherificio che sorge nelle vicinanze.
Ma lo zuccherificio, è il rifugio dei colossali insetti. La regina produce un gas che annulla la volontà rendendo gli uomini controllabili. I cittadini e i superstiti stanno per essere sottoposti al lavaggio del cervello versione formica. Uno dei superstiti, però, riesce ad uccidere la regina con un candelotto fumogeno e tutti fuggono via.
Un altro dei fuggiaschi incendia lo zuccherificio facendo saltare un camion di benzina nel formicaio, così il regno delle formiche viene distrutto e i fuggiaschi, rimasti in quattro, possono fuggire con una barca a motore.

Joan Collins
Joan Collins

Analisi

Il film perde mordente nel finale, con una sceneggiatura che non riesce a dare il giusto ritmo alla storia. E’ presente anche qualche elemento ripetitivo nella fase della fuga del gruppo. La regia non è particolarmente ricercata, né gli effetti speciali.
Film di genere, con qualche elemento interessante, fra cui la presenza della Collins pre-Dinasty, all’apice della fama.

locandina della versione USA
locandina della versione USA

Recensioni

« Vagamente ispirato a Wells, il film è occasione per una nuova avventura nel filone del gigantismo, tema prediletto del regista Bert I. Gordon. »
(Fantafilm)

inquadratura che simula la vista di una formica
inquadratura che simula la vista di una formica

Curiosità

Si tratta del terzo e ultimo film di un ciclo di film ispirati ai testi di H. G. Wells prodotti dalla American International Pictures, ciclo che comprende anche Il cibo degli dei e L’isola del dottor Moreau. Il soggetto del film è infatti molto liberamente ispirato al racconto L’impero delle formiche (Empire of the Ants) di H. G. Wells del 1905 (benché nel titolo italiano si faccia riferimento alle termiti, in realtà i mostri del film sono formiche).
Inspiegabilmente, nel titolo italiano le formiche sono diventate termiti.

le formiche si nutrono delle scorie
le formiche si nutrono delle scorie

Voto

3 su 5 (non eccezionale, come film, un po’ ripetitivo nella fase della fuga, gli effetti risentono del tempo trascorso, si può vedere)

multimedia

Il film in italiano

Link esterni

Scheda di L’impero delle termiti giganti su Wikipedia
Scheda di L’impero delle termiti giganti su Fantafilm.net
Scheda di L’impero delle termiti giganti su IMDB.com
Scheda di L’impero delle termiti giganti su AllMovie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.