Luglio si avvia al termine e noi siamo qui, con un nuovo film di fantascienza dell’età dell’oro: Alterazione genetica (1988).

La sched(in)a
Titolo originale Watchers
Lingua originale inglese
Paese di produzione Canada
Anno 1988
Durata 91 minuti
Genere fantascienza, azione, orrore
Regia Jon Hess
Il cast
• Michael Ironside: Lem Johnson
* Lala Sloatman: Tracey
* Corey Haim: Travis Cornell
* Dale Wilson: Bill Keeshan
* Colleen Winton: Porter
* Duncan Fraser: Walt Gaines
* Colleen Winton: vicesceriffo Porter
* Tong lung: professore
* Barbara Williams: Nora, la madre di Travis

Un po’ di storia
Mediante tecniche di manipolazione genetica alcuni scienziati cercano di creare gli “Oxcom”, umanoidi che saranno utilizzati in pericolose azioni di guerra. A seguito di un incidente, un Oxcom fugge dal laboratorio insieme a un cane che, come altri della sua razza, è usato come cavia per comunicare telepaticamente con gli umanoidi. I servizi di sicurezza li fanno inseguire dall’agente speciale Lem Johnson, anche lui oggetto di esperimenti segreti, affidandogli il compito di catturarli o eliminarli. L’Oxcom – pericoloso e programmato per uccidere – si separa dal cane che viene raccolto da Travis Cornell. Inseguendo il cane, il mostro, folle per gli effetti delle sperimentazioni, uccide tutti coloro che sono entrati in contato con il cane. Seguendone l’odore, l’Oxcom arriva nella fattoria della fidanzata di Travis, Tracey, che si salva per un pelo, a differenza dello sfortunato padre. Poi, mentre Travis scopre le sorprendenti capacità e l’intelligenza quasi umana del cane, il mostro uccide ancora nella scuola che Travis frequenta, poi nella casa di Travis, dove uccide il tutto fare amico della madre di Travis, Nora, inserendone la testa nella lavatrice, poi nel motel in cui si sono rifugiati Travis, il cane e la madre. Individuati dagli agenti dell’NSO, la madre di Travis rimane a trattenerli mentre Travis fugge con il cane e si rifugia nel capanno di caccia del padre.
Nora, nel frattempo, insiste nel voler vedere Tracey e la trova sedata. Le due donne vengono trasportate al capanno per usarle come ostaggi, ma Travis getta una molotov contro il furgone degli agenti, consentendo alle due donne di allontanarsi.
L’agente Lem uccide il collega, rivelando di essere un esperimento del progetto, poi aggredisce Travis, ferendolo alla gamba con un coltello. Il cane interviene, poi Travis ferisce al collo con il coltello Lem, alla fine ucciso dalla madre di Travis con il fucile.
Travis, le due donne e il cane si preparano a difendersi dall’assalto dell’Oxcom, il quale ferisce il cane ma viene ferito dai colpi di fucile di Travis, che lo insegue nel bosco e lo finisce.
Travis ritorna al capanno e scopre che il cane è ancora vivo. Tutti insieme lasciano il capanno per portare il cane dal veterinario, mentre il capanno brucia.
Analisi
A parte gli effetti speciali limitati, il film risente del tempo trascorso e soprattutto dei ritmi e della recitazione da telefilm, che non premia una trama senza troppi sussulti, se non nel finale, un po’ più concitato. Michael Ironside nella parte del cattivo ci sguazza, come sempre; benino anche Corey Haim, gli altri lasciano alquanto a desiderare.
Recensioni
“B movie seriale con effetti speciali da telefilm e pochissimi colpi di scena. Gli autori della sceneggiatura sperano qualche volta di ricordare argomenti cronenberghiani (la carne e il metallo) ma navigano a vista nella superficialità. Il film testimonia comunque il rinnovato interesse del Canada per la produzione fantastica”. (FilmTV)
Curiosità
Sebbene accolto con recensioni negative, il film ha avuto ben tre seguiti, Watchers II, Watchers 3 and Watchers Reborn.
Voto
voto 2 di 5 (si può vedere)

multimedia
Il trailer
Il film in italiano
Link esterni
La scheda di Alterazione genetica (1988) da Wikipedia
La scheda di Alterazione genetica (1988) da BoxeOfficeMojo
La scheda di Alterazione genetica (1988) da Film Affinity
La scheda di Alterazione genetica (1988) da IMDB.com
La scheda di Alterazione genetica (1988) da FilmTV
La scheda di Alterazione genetica (1988) da Wikipedia (eng)