FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETÀ DELL’ORO PUNTATA 87: Bakterion (1982)

Prima domenica di settembre e si torna al ritmo pieno. Nuova puntata della nostra rubrica dedicata alla SF dei tempi che furono. Questa volta, fra ricordi di paninari, drive in e mondiali di calcio, un film che riporta alla mente veglie su reti private a notte fonda (e del resto è solo per trash intenditori): Bakterion (1982).

La locandina del film
La locandina del film

La sched(in)a

Titolo originale Bakterion
Altro titolo Bakterion, i vivi invidieranno i morti, Panic
Lingua originale italiano
Paese di produzione Italia, Spagna
Anno 1982
Durata 80 min
Genere fantascienza, orrore
Regia Tonino Ricci
Sceneggiatura Víctor Andrés Catena, Jaime Comas Gil
Produttore Marcello Romeo
Effetti speciali Rino Carboni, Dino Galiano
Musiche Marcello Giombini
Interpreti e personaggi

Janet Agren nel 1975
Janet Agren nel 1975

Il cast

David Warbeck: Capitano Kirk
Janet Agren: Jane Blake
Roberto Ricci: Adams
José Lifante: O’Brien
Miguel Herrera: Vince
Eugenio Benito: Padre Braun
Ovidio Taito:
José María Labernié: Colonnello Rudrige
Ilaria Maria Bianchi:
Fabián Conde: Borracho
Vittorio Calò:
Franco Ressel: Mr. Milton

“Il
Il mostro

Un po’ di storia

In un laboratorio di ricerche segrete situato nelle vicinanze della ridente cittadina inglese di Newton, un esperimento su di un virus creato ai tempi della seconda guerra mondiale per sganciarlo sui nazisti e mai utilizzato, va fuori controllo e uno scienziato viene contagiato e fugge.
I responsabili dell’azienda. la Chemical Corporation, tentano di insabbiare l’accaduto e convincono l’assistente del dottore, Janet Blake, e gli altri scienziati a non rivelare nulla, ma bisogna rintracciare il professore a capo dell’esperimento, il prof. Adams, perché è l’unico ad avere la formula dell’antidoto.. L’azienda dà il compito di ritrovare lo scienziato al capitano Kirk che, insieme alla Blake, cerca il professore nel luogo in cui è solito andare a pescare. Invece, il professore, orribilmente mutato e feroce, è tornato in città ed ha aggredito una doppietta che si era appartata in auto, scannandoli a mani nude. La polizia avvia le indagini.
Nella casa di campagna del dottore Jane e Kirk scoprono il cadavere, orribilmente mutilato, della guardia del corpo del professore. Intanto gli omicidi continuano. Viene aggredita una donna in casa mentre si faceva una doccia, poi una ragazza all’interno di un cinema, scatenando la fuga in massa degli spettatori. Tutti mostrano sintomi di contaminazione (radiazioni e una strana sostanza verde) e sono ritrovati privi di sangue.
Per evitare un possibile contagio si è inizialmente messo in quarantena l’intera città, staccando luce, telefono, tv, e si sta pensando di ucciderne completamente la popolazione.
Gli abitanti assediano il comando di polizia per avere delle spiegazioni, ma non ricevono alcuna indicazione in merito. Molte persone, in preda all’angoscia, tentano di lasciare la città, ma l’esercito ne controlla i confini, sparando su chiunque cerchi di lasciarla. Il mostro assale una chiesa, al cui interno si trovano il parroco ed alcuni bambini; il prelato riesce a mettere in salvo gli infanti, ma viene ucciso dal professore/mostro.
Dal comando generale dell’esercito, nel frattempo, giunge l’ordine di utilizzare i bombardieri per sganciare ordigni al gas nervino ed eliminare il problema alla radice. Intanto, il mostro penetra, attraverso le fogne, nella villa del proprietario della ditta e uccide il proprietario. Kirk Lo insegue nelle fogne per scongiurare lo sterminio; lo scova nel cinema dove ha appena ucciso un ubriaco e lo affronta prima colpi di pistola, poi con le mani ma, mentre sta per essere sopraffatto, viene aiutato dalla polizia locale. L’inseguimento nelle fogne prosegue, anche se Kirk rimane da solo, mentre anche Jane sta cercando il professore per curarlo con l’anticipo. Ovviamente, a trovarlo per prima è la scienziata, ma, proprio mentre il mostro è indeciso su cosa fare, arrivano prima Kirk poi il sergente della polizia. Alla fine, e proprio in zona Cesarini, il mostro viene sconfitto e il bombardamento rinviato.

Analisi

Bakterion è un film del 1982 diretto da Tonino Ricci, utilizzando lo pseudonimo di Anthony Richmond, e questo è tutto dire. Fuori tempo massimo per la moda anglofona, la scelta sembra piuttosto dettata dal non volersi assumere la paternità di questo “capolavoro”.
Dopo un inizio promettente si cade nella monotonia a causa di un ritmo blando fino allo sbadiglio e dell’assenza di veri e propri colpi di scena e trovate di sceneggiatura. la narrazione scorre, placida e tranquilla anche nelle scene più sanguinose, sull’onda del già visto e/o già sentito.
Non basta la presenza di qualche scena di nudo e di David Warbeck nei panni dell’eroico protagonista, a risollevare le sorti di questa noiosa pellicola. Manca anche una sana dose di gore a rivitalizzare un plot stantio. Infine, occorre proprio dirlo,, nel duello finale fra eroe e mostro nelle fogne latita del tutto la tensione necessaria. Anche il tentativo di critica nei confronti degli organi militari di stato e del loro egoismo spietato risulta privo di verve e fin troppo fumettistico.
Per avere un’idea della pochezza della sceneggiatura, trovate l’errore in questo scambio di battute fra la Agren e Warbeck quando trovano il cadavere della guardia del corpo:

– Lo riconosci? (Warbeck) – Certo: è la guardia del corpo del professore! (Agren) – Gi_. Lo conoscevo anch’io- (Warbeck)

Non ci sono parole.

Voto

voto 2 di 5 (Per lo più noioso)

Locandina italiana del film
Locandina italiana del film

multimedia

Il film in italiano

Link esterni

La scheda di BAKTERION da IMDB.com
La scheda di BAKTERION da Allmovie
La scheda di BAKTERION da Rotten Tomatoes
La scheda di BAKTERION da Film Affinity
La scheda di BAKTERION da Wikipedia
La scheda di BAKTERION da Film Scoop
La scheda di BAKTERION dal blog di Alex Visani
La scheda di BAKTERION da da Splattercontainer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.