per non deprimerci dopo il ponte del Giorno dei morti, vi proponiamo oggi un film allegro e scanzonato, parodia dei supereroi anni ’70: Supersonic man (1979)

La sched(in)a
GENERE: Fantascienza
ANNO: 1979
Prima data di uscita: gennaio 1980 (Stati Uniti)
Regista: Juan Piquer Simón
Musica composta da: Gino Peguri, Carlos Attias, Juan Luis Izaguirre
Sceneggiatura: Juan Piquer Simón, Sebastian Moi
Fotografia: John Mariner
Montaggio: Peter Del Re, George Akers
Produttori: Dick Randall, Faruk Alatan
Formato: panoramico
Produzione: Almera Films
Distribuzione: General – Multivision (collection)

Il cast
Antonio Cantafora – Paul (credited as Michael Coby)
Cameron Mitchell – Dr. Gulik
Diana Polakov – Patricia Morgan
Frank Braña – Peterson
José María Caffarel – Professor Morgan (credited as John Caffarel)
José Luis Ayestarán – Kronos / Supersonic (credited as Richard Yesteran)

Un po’ di storia
Da un remoto ed evolutissimo pianeta viene inviato sulla Terra in una missione di salvataggio un essere alieno che assume sembianze umane e, con il nome di Supersonic Man e un costume che ricorda quello di Superman alla lontana, vola verso la Terra affinché impedisca una catastrofe. Catastrofe che, combinazione, si sta per avverare a causa dei disegni criminali del misterioso dottor Gulik. Forte di un seguito di spietati assassini e di un robot a suo dire invincibile ma in realtà alquanto buffo, Gulik è penetrato in una base scientifica ed ha fatto prigioniero il professor Morgan con lo scopo di estorcergli la formula per realizzare un potentissimo raggio laser distruttivo. Poiché lo scienziato rifiuta di collaborare, Gulik pensa di ricattarlo ordinando ai suoi di rapire la figlia Patricia. Ma i suoi piani vengono sconvolti dall’intervento del supereroe che interviene per salvare la ragazza. poi, nei panni dell’investigatore privato Paul, si offre, dopo una cenetta romantica, di aiutare la ragazza a rintracciare qualcuno che aveva ricattato la ragazza per farle sapere dove è prigioniero lo scienziato. L’appuntamento si rivela, ovviamente, una trappola. Mentre Paul è impegnato in una rissa da bar orchestrata appositamente, due brutti ceffi rapiscono la figlia del professore.
Supersonic raggiunge il gruppo di malintenzionati appena prima che questi trasbordino la ragazza su una barca e sgomina la banda, con interessanti effetti comici (pistole che diventano banane!). Nel frattempo, il recupero del materiale radioattivo avviene senza difficoltà, grazie anche al robot. Lo steso robot che viene inviato a minacciare la ragazza per attirare Supersonic Man allo scoperto. Il robot interrompe la cenetta a lume di candela fra la ragazza e Paul, ma i due riescono a fuggire dalla casa in fiamme.
Lo scienziato minaccia di distruggere New York con razzi esplosivi se non affronterà lo scienziato sulla sua isolª Ovviamente, Supersonic Man supera ogni trappola progettata dallo scienziato pazzo, anche grazie al sacrificio del prof. Morgan, che rimane gravemente ferito, mentre Gulik riesce a fuggire e si rifugia nella sua arma in orbita, deciso ad usarla per distruggere la Terra. Ma Supersonic Man raggiunge l’arma e la distrugge, uccidendo anche Gulik.
Una volta compiuta la missione, però, Supersonic Man decide di rimanere sulla Terra e getta via l’orologio con cui può essere rintracciato. Così, mentre Paul non più Supersonic Man rimane sulla Terra con la figlia del professore, che riesce a salvarsi, gli alieni recuperano un vagabondo alcolizzato che aveva recuperato l’orologio e tutto finisce bene, come nelle fiabe.
Analisi
Scopiazzatura sfacciata del Superman per molti versi, il film, nella sua ingenuità risulta davvero interessante. Niente da dire sugli effetti speciali, non dissimili da quelli del film di Superman ma realizzati con meno dispendio di risorse (e in alcuni punti si vede, come nella scena in cui Supersonic Man “vola” attraverso i corridoi del pronto soccorso di un ospedale con il prof Morgan). Il robot, come detto sopra, non sembra proprio irresistibile, così come i criminali, spesso da operetta, che creano con il supereroe più che momenti drammatici veri e propri siparietti comici divertentissimi (come il killer balbuziente, o il criminale che minaccia la ragazza con una banana, perché Supersonic man ha portato via a supervelocità la pistola ecc…). Il cattivo è il classico mad doctor.
Recensioni
“Supersonic Man = a Eurodisco Superman with no budget” Cyriaque Lamar (https://io9.gizmodo.com/5817924/supersonic-man–a-eurodisco-superman-with-no-budget)
Imitazione spagnola delle gesta di Superman. In fondo, Supersonic man è Superman con un sonic in piu’. Il film è una copia con tanti effetti speciali in meno (Francesco Mininni, Magazine italiano tv).
“Nell’insieme l’avventura è ripetitiva, scontata, con poche scene godibili” (Segnalazioni cinematografiche).
Curiosità
Al supereroe spagnolo è stato dedicato di recente (2014) anche un album a fumetti, dall’omonimo titolo, che ne ricalca la trama con disegni ispirati al fumetto di supereroi statunitense attuale.
Voto
voto 2 di 5 (da vedere, per farsi due risate, per lo meno)

multimedia
Il trailer
Il film in italiano
Link esterni
La scheda di Supersonic man (1979) da IMDB.com
La scheda di Supersonic man (1979) da Coming Soon
La scheda di Supersonic man (1979) da My Movies
La scheda di Supersonic man (1979) da Wikipedia