La storia delle Mariposas

Oggi, 25 novembre, è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e il femminicidio.
Questa data non è stata scelta a caso dall’ONU: il 25 novembre ricorre l’anniversario dell’assassinio delle sorelle Mirabal, tre coraggiose donne rivoluzionarie, uccise dal regime della repubblica Dominicana nel 1960. 

Le foto delle tre sorelle Mirabal
Le foto delle tre sorelle Mirabal

Patria Mercedes, María Argentina Minerva e Antonia María Teresa sono tre sorelle uccise brutalmente il 25 novembre del 1960 dal regime del dittatore Trujillo a cui loro avevano tentato di opporsi. Questo evento e questa data sono stati scelte dall’ONU come simbolo della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che si celebra in tutto il mondo nello stesso giorno.
Le tre donne sono considerate ancora oggi delle rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos. Il 25 novembre del 1960 le tre donne si recarono a far visita ai loro mariti in carcere quando furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare che le portarono in un luogo nascosto. Qui furono torturate, stuprate, massacrate a colpi di bastone e strangolate a bordo della loro auto.
L’unica sopravvissuta, la quarta delle sorelle Mirabal, Belgica Adele, ha dedicato la sua vita ad diffondere ed onorare il ricordo delle tre donne. In particolare, ha pubblicato un libro di memorie sulla storia delle sue sorelle dal titolo Vivas in su jardin. Le sorelle Mirabal sono conosciute anche con il nome “Mariposas”, poiché paragonate spesso alle farfalle in cerca di libertà.

La loro storia è stata raccontata anche dall’opera della scrittrice dominicana Julia Alvarez, Il tempo delle farfalle, in Italia edito da Giunti.
Esistono anche due film che raccontano la loro biografia “In the Time of Butterflies” (2004) e “Trópico de Sangre”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.