E’ in corso il concorso Tree of the Year 2020.
Il concorso è svolto in collaborazione con la Direzione Generale Economia Montana e Foreste del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e seleziona prevalentemente alberi già inseriti o in corso di inserimento nell’elenco degli Alberi Monumentali Italiani (AMI). Quest’anno i quattro candidati sono stati scelti nel genere Platanus; qui sotto puoi trovare i loro nomi e le loro caratteristiche: uno per il nord, uno per il centro, uno per il sud e uno per le isole. Il Platano di Curinga
Sono in gara:
1) Platano dell’amore, piantato nel parco di Villa Riccardi Toscanelli, in provincia di Pisa;
2) Il Platano di Curinga, collocato in una posizione davevro inusuale: affacciato sul mar Tirreno, si sporge su di un piccolo torrente;
3) I Platani di Villa Tasca, piantati alla fine del 1700 lungo la strada che collegava la città di Palermo a Monreale denominata Corso Calatafimi;
4) Il Platano di Agliè, nel Parco dell’omonimo Castello.
Per la sezione italiana sarà possibile votare dal 18 settembre al 18 novembre.
Il 21 novembre 2020, giornata nazionale dell’albero, sarà premiata all’interno delle manifestazioni del TREEART Festival la pianta vincitrice del contest italiano, che difenderà l’Italia nel contest internazionale del 2021.
Magari, questa volta potrebbe vincere il platano calabrese…
Questo, comunque, è il link per votare. E vinca il migliore!