
Trama
Kronos è un ragazzo abituato a vivere in una Terra divenuta poco ospitale a causa di una guerra atomica che ha distrutto la civiltà umana. I sopravvissuti, retrocessi a uomini primitivi, devono riprendere a combattere con le fiere e le forze della natura. In questo clima ostile, Kronos si muove da solo, alla ricerca del suo passato. inquietante questa avventurosa e pericolosa ricerca troverà alcuni compagni, come la bella Medusa e il robot umanoide Pelledura.

Analisi
Il personaggio è stato ideato da Antonino Mancuso e proseguito da Raffaele D’Argenzio, sui disegni di Carlo Savi.
La serie ha un taglio post apocalittico e preistorico, sul genere di Yor il Cacciatore, di Ray Collins (al secolo Eugenio Zappietro) e Juan Zanotto.
Da notare, però, che il fumetto di Mancuso e Sai anticipa sia questa serie (nata nel 1974) sia quella molto più famosa di Kamandi (Jack Kirby, ottobre 1972).
Mostri, esseri preistorici, uomini primitivi si intrecciano con le presenze del passato che incombe, robot, uno dei quali, chiamato Pelledura, diviene alleato di Kronos, sottomarini, basi segrete e ibridi uomo-serpente.
l’atmosfera terribile e ostile viene ben descritta dai disegni e dalle didascalie, mentre la comprensione che si tratti di uno sguardo sul futuro non avviene attraverso didascalie, ma cogliendo i particolari delle vignette. Una in particolare, la seconda (quarta vignetta), vede un mammut schiaccia una pietra stradale che indica il percorso verso Rio De Janeiro. Poi la storia della distruzione dell’umanità avviene grazie a una capsula del tempo connettete la registrazione dell’ultimo appello degli uomini del XXI secolo, condannati a morte dalle conseguenze di una guerra atomica.
I dialoghi, invece, risentono molto del tempo in cui sono stati scritti. Numerosi e ampi, oltre che a volte ripetitivi. Il disegno invece stupisce per la semplicità della gestione della tavola che fa il paio con l’ottima gestione delle pose e dei gesti dei personaggi.

Edizioni
In Italia, la serie non è stata più ristampata da allora.
Scheda
Titolo Kosmos
Editore Intrepido
1ª app. 1972
Ultima app. 1973
Autori
Disegni di Carlo Savi
Testi di Antonino Mancuso e Raffaele D’Argenzio,
Sitografia
Qui potete trovare due episodi della serie scanditi dalle pagine originali.
Altro episodio della serie scandito