Comixologia puntata 51: Bitter root

Ben tornati.
Questa volta parleremo di una serie ormai avviata, ma molto interessante, e decisamente originale, ambientata nella Harlem dei Roaring Twenties fra jazz e mostri: Bitter Root.

La storia

Negli anni 1920, il Rinascimento di Harlem è in pieno svolgimento e solo la famiglia Sangerye può salvare New York – e il mondo – dalle forze soprannaturali che minacciano di distruggere l’umanità. Ma l’antica famiglia di cacciatori di mostri è stata lacerata da tragedie e codici morali contrastanti. La famiglia Sangerye deve guarire le ferite del passato e andare oltre le loro differenze … oppure sedersi e guardare una forza di male inimmaginabile che devasta la razza umana.

Analisi

Curiosa serie all black della Image iniziata ormai quasi due anni fa, a fine 2018, sospesa e ripartita a fine 2019 dopo uno speciale. La storia di una famiglia di cacciatori di mostri nella Harlem degli anni ‘20 è decisamente interessante ed originale, soprattutto i personaggi sono ben caratterizzati e con un certo spessore e ottico, come si vede nella nonna che costringe la nipote a stare in panchina perché ha visto troppi della famiglia morire. Il tratto, grottesco e un po’ caricaturale, non sempre aiuta, anche se i mostri creati da Greene sono incredibili.
Consigliato.

La scheda

Titolo: Bitter root
Casa editrice: Image Comics
Testi: David F. Walker, Chuck Brown
Disegni: Sanford Greene
Albo: serie regolare
Copertina: Sanford Greene
Prezzo: 3,99 $
Prima pubblicazione: novembre 2018
Pagine: 24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.