FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO TV E DINTORNI Puntata 4: l’arrivo dei Dalek

Ben ritrovati.
Dopo qualche settimana di riposo, torniamo al nostro buon Dottore.
La serie, dopo l’iniziale problema, ha preso il largo e raggiungerà il successo proprio con questo serial, in cui, non a caso, appaiono, terribili e minacciosi, The Daleks.
Locandina dell’edizione in DVD del secondo serial
Locandina dell’edizione in DVD del secondo serial

Il secondo serial (così venivano chiamate le storie distribuite su più episodi) è famoso per aver introdotto i mortali Dalek, i cattivi più celebri dello show, design ad opera di Raymond Cusick.

La storia

Il TARDIS, di ritorno dall’età della pietra, atterra all’interno di una foresta pietrificata su un pianeta sconosciuto. Il Dottore non capisce dove siano a causa della partenza improvvisa. Poco lontano dalla foresta c’è una città. Il Dottore pretende di visitarla ma, in un primo tempo, viene convinto a ripartire dai compagni di viaggio. Solo con un imbroglio il Dottore riesce a visitare la città, dopo aver messo fuori uso il TARDIS volontariamente. In città il gruppo viene catturato dalla feroce razza dei Dalek, e tutti e quattro iniziano a subire le conseguenze dell’esposizione all’alta radioattività del pianeta. Susan viene incaricata di recuperare dei medicinali anti-radiazioni custoditi all’interno del TARDIS e viene così in contatto con i Thal, nemici giurati dei Dalek, sopravvissuti ad una guerra neutronica. Questi, inizialmente, tentano di rappacificarsi con i Dalek, ma successivamente si convinceranno a dichiarare loro guerra e libereranno i protagonisti dalla loro prigionia.

Analisi

In questa seconda storyline, i contrasti fra il Dottore e i due terrestri si fanno più evidenti; il Dottore che si dimostra arrogante e poco propenso a riconoscere i propri errori, vezzo che riproporranno anche altri dottori, compreso il penultimo Capaldi. La nipote del dottore ha però qui un ruolo importante ed è forse il momento di maggior interesse del personaggio.
La scelta di porre in primo piano Susan, impegnata in una disperata corsa contro il tempo per salvare i suoi compagni di viaggio, è una soluzione ardita, per l’epoca. Ma non verrà praticamente più riproposta, riportando Susan al ruolo di scream queen e di woman in peril, secondo gli stereotipi del periodo. E’ un peccato, perché il personaggio meritava e l’attrice, in questo frangente, dimostra di avere nelle sue corde un ruolo così importante.
Di tutti i nemici del Dottore, i Daleks sono certamente i più iconici ed amati. La loro popolarità raggiunse picchi così elevati negli anni ‘70 da costringere gli sceneggiatori a non usarli più per l’elevato costo dei diritti.
Il loro aspetto è rimasto sostanzialmente immutato dalla loro prima apparizione, in questo serial, appunto. In soldoni, si tratta di una razza di umanoidi mutati rinchiusi in una struttura metallica con due braccia meccaniche, di cui una terminante con un’arma laser. Il loro grido di battaglia è il laconico “exterminate”, che sottolinea la loro monomaniacale vocazione allo sterminio di tutte le forme di vita.
Il serial venne seguito da 7 milioni di spettatori, con un incremento continuo di puntata in puntata fino agli oltre 10 milioni dell’ultima puntata, numeri che decretarono il grande successo del dottore. Il serial è stato poi anche serializzato a fumetti, ne è stata realizzata una versione libro, fino a divenire la sceneggiatura di base per il film del 1965 “Doctor Who e i Daleks”, con Peter Cushing nei panni del dottore.

Jacqueline Hill (1929–1993)
Jacqueline Hill (1929–1993)

Curiosità

Il pianeta visitato è Skaro, appunto la patria dei Dalek.La storia del pianeta, presentata già per sommi capi in questo serial, verrà rivista più volte nel corso degli anni..
Il serial stava per essere distrutto e solo l’intervento dei fans riuscì a scongiurarlo.

La scheda

Diretto da: Christopher Barry (parti 1, 2, 4 e 5) e Richard Martin (parti 3, 6 e 7)
Scritto da: Terry Nation
Produttore: Verity Lambert
Altri titoli: the Mutants, The Dead Planet
Trasmesso: dal 21 Dicembre 1963 al 1 Febbraio 1964 (sette puntate da 25 minuti)

Cast

Doctor: William Hartnell (First Doctor)
Companions:
Carole Ann Ford (Susan Foreman)
Jacqueline Hill (Barbara Wright)
William Russell (Ian Chesterton)
Others:
Alan Wheatley — Temmosus
John Lee — Alydon
Virginia Wetherell — Dyoni
Philip Bond — Ganatus
Marcus Hammond — Antodus
Gerald Curtis — Elyon
Jonathon Crane — Kristas
Peter Hawkins, David Graham — Dalek Voices
Robert Jewell, Kevin Manser, Michael Summerton, Gerald Taylor — Daleks
Chris Browning, Katie Cashfield, Vez Delahunt, Kevin Glenny, Ruth Harrison, Lesley Hill, Steve Pokol, Jeanette Rossini, Eric Smith — Thals

Soggettiva di Jacqueline Hill minacciata da un Dalek
Soggettiva di Jacqueline Hill minacciata da un Dalek

Il serial

Episodio Titolo Durata Data di trasmissione

1 “The Dead Planet” 24:22 21 December 1963
2 “The Survivors” 24:27 28 December 1963
3 “The Escape” 25:10 4 January 1964
4 “The Ambush” 24:37 11 January 1964
5 “The Expedition” 24:31 18 January 1964
6 “The Ordeal” 26:14 25 January 1964
7 “The Rescue” 22:24 1 February 1964

Mediateca

La prima apparizione in assoluto dei Dalek

Il primo episodio (in lingua originale)
https://www.dailymotion.com/video/x2c1k8f

Link esterni

http://www.bbc.co.uk/doctorwho/classic/episodeguide/daleks/
http://www.wikia.com/wiki/w:c:tardis:The_Daleks_(TV_story)
http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?10592
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Daleks

E per questa domenica di coronavirus, è proprio tutto. Alla prossima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.