L’episodio successivo alla serie dedicata al pianeta Marinus e sai suoi abitanti ritorna, come dicevamo, sulla Terra del passato ed ha per titolo The Aztecs, quattro puntate trasmesse dal 23 maggio al 13 giugno 1964.
La storia
Il TARDIS si materializza nell’America precolombiana, all’interno di un tempio azteco e rimane chiuso in una cripta, senza che l’equipaggio possa recuperarlo.
Uscita dal tempio, Barbara viene scambiata dagli indigeni per la reincarnazione della sacerdotessa Yetaxa, e la donna cerca di approfittare di ciò per porre fine ai sacrifici umani, tanto ricorrenti nella società azteca.
Il suo comportamento insospettisce il sacerdote Tloxotl, che cercherà in tutti i modi di smascherarla. Ian è costretto a sfidare a duello Ixta, il pretendente al comando militare della città, mentre Susan viene destinata in sposa alla Vittima Perfetta e, quando si rifiuta, viene condannata a morte.
Il Dottore intanto studia un modo per raggiungere la cripta, stringendo una profonda amicizia con l’anziano Cameca, che aiuterà i quattro a fuggire.
Quando arriva il Giorno dell’Oscurità, un’eclisse, Susan sta per essere sacrificata e Ian è costretto a battersi con Ixta, il guerriero prescelto, in uno scontro all’ultimo sangue che vedrà la morte del guerriero azteco. Approfittando dell’eclisse, i quattro riescono a sfuggire ai sacerdoti e ad entrare nel tempio e quindi nel TARDIS.

Analisi
La trama è abbastanza complessa ed articolata. La Hill acquisisce un ruolo centrale grazie alle sue conoscenze di docente di storia, divenendo addirittura la reincarnazione (alquanto improbabile, visto che è pallida come una mozzarella) della sacerdotessa autoctona. Questo scambio di identità le consente di salvare i suoi compagni, ma la mette in difficoltà nel momento in cui la sua sensibilità “moderna” cozza con la cultura locale, profondamente intrisa di sacrifici rituali. Ovviamente, c’è un intrigo, con il gran sacerdote che non digerisce il ritorno della sacerdotessa e cerca di screditarla. La storia va avanti con duelli, trappole e tradimenti fino al lieto fine con ripartenza del gruppo, sebbene con qualche imbarazzo e difficoltà, come si intuisce dalle curiosità…
Scheda
Diretto da: John Crockett
Scritto da: John Lucarotti
Costumi: Tony Pearce
Scenografia: Barry Newbery
Make-Up: Jill Summers
Produttore: Verity Lambert
Cast
The Doctor – William Hartnell
Barbara Wright – Jacqueline Hill
Ian Chesterton – William Russell
Susan Foreman – Carole Ann Ford
Autloc – Keith Pyott
Aztec Captain – David Anderson
Cameca – Margot van der Burgh
First Victim – Tim Booth
Ixta – Ian Cullen
Perfect Victim – Andre Boulay
Tlotoxl – John Ringham
Tonila – Walter Randall
Date prima trasmissione:
The Temple of Evil | 23/05/1964 | 5h15pm – 5h40pm |
The Warriors of Death | 30/05/1964 | 5h15pm – 5h40pm |
The Bride of Sacrifice | 06/06/1964 | 5h15pm – 5h40pm |
The Day of Darkness | 13/06/1964 | 5h15pm – 5h40pm |
Curiosità
Barbara riesce a cavarsela quale incarnazione della dea in quanto la sua tesi di laurea aveva come oggetto proprio la civiltà azteca. L’epoca precisa in cui è ambientato l’episodio dovrebbe essere di qualche anno dopo il 1400, dato che la mummia ospite della cripta risale al 1403, come testimoniato dalla stessa Barbara mentre esamina i gioielli della tomba assieme a Susan.
In questo serial notiamo un lato nascosto del Dottore, che si lega, seppur brevemente, ad una donna matura della comunità azteca.
Multimedia
Una clip dal sito della BBC
https://www.bbc.co.uk/programmes/p0112lqp