Archivi tag: 1996
Hanno detto di noi….. Novembre 05_09 -1996
Il centro studi Bruttium organizza un convegno con il mondo della solidarietà
Un incontro sul volontariato
IL CENTRO studi “Bruttium” di Catanzaro lido, in assolvimento alle sue norme statutarie ha organizzato per il prossimo giovedì 7 Novembre alle ore 17.00 nei locali dell’Associazione in via Carlo Pisacane 31, il primo dei programmati incontri con il mondo del volontariato.
Continua la lettura di Hanno detto di noi….. Novembre 05_09 -1996
Hanno detto di noi….. Settembre 06-1996

Una lettera al Quotidiano del Presidente del centro studi Bruttium
Quella dei randagi è questione che investe la società civile
Dal Presidente del Centro Studi Bruttium, Pasquale Natali, Riceviamo e pubblichiamo:
EGREGIO DIRETTORE,
abbiamo letto con interesse l’articolo apparso il 28 agosto riguardante il fenomeno del randagismo a Catanzaro e vogliamo esprimerle l’apprezzamento di questo Centro studi per avere avuto il coraggio di sollevare un problema sul quale la nostra città sembra volere stendere un velo di rassegnata indifferenza.
Continua la lettura di Hanno detto di noi….. Settembre 06-1996
Archivio Storico C.S.B. Maggio 10-1996
Da sinistra a destra:
N. Albano, G. Sala, S. Castagna, F. Mete.
P. Natali, F. Mete – F. Mete
Realtori:
Francesco Mete
Docente di Discipline Pitttoriche
“Sulla pittura antica e moderna”
Silvana Castagna
Docente di Chimica
“La chimica dei colori”
Nicola Albano
Titolare del centro “La Sfera”
“Nuove frontiere dei componenti pittorici”
Coordinatore
Giuseppe Sala
Responsabile “Arte Calabria” C.S.B.
Chiusura lavori:
Pasquale Natali
Presidente del C.S.B.
Archivio Storico C.S.B. Maggio 12 – 1996
Incontro con: Marcello Veneziani
Incontro-dibattito con il giornalista Marcello Veneziani in occasione della pubblicazione del libro “ANTI ‘900”
Da sinistra: Pino Grillo (Settecolori Editore) – Marcello Veneziani
Hanno detto di noi….. Giugno 28 -1996
In programma domani, organizzato dal Centro Studi Bruttium
Scacchi: primo torneo vivente
Il Centro Studi Bruttium, Associazione operante in Catanzaro, in collaborazione con il Comune di Catanzaro ‑ Assessorato al Turismo ed alle Attività Economiche, nell’ambito delle manifestazioni “Estate 1996” ha in programma, per domani, 29 giugno, il primo “Torneo di scacchi vivente, Città di Catanzaro”.
Il torneo sarà animato dalle esibizioni di un gruppo di “sbandieratori” del Palio della città di Asti (manifestazione risalente al 1275) e del Centro di danza “Antigone” di Cropani.
La manifestazione osserverà il seguente programma:
nella mattinata, sfilata degli sbandieratori lungo il Corso Mazzini della città, da Piazza Matteotti a Piazza L. Rossi (Prefettura);
nel pomeriggio, con partenza alle ore 18, il corteo di tutti i partecipanti al torneo, dalla Piazza centrale del quartiere Lido, attraverso il lungomare, si porterà nella Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore, rispettando il seguente ordine: Gonfalone della Città di Catanzaro; gruppo di sbandieratori della Città di Asti; Gonfalone del Centro Studi Bruttium; tutti i figuranti del Torneo di Scacchi; i Re e le Regine; Capitano di Battaglia a cavallo con palafreniere; Cavalieri a cavallo.
Nel piazzale antistante la Chiesa del Sacro Cuore il corteo avrà una breve sosta indi entrerà all’interno della chiesa per ricevere la benedizione da parte dell’autorità ecclesiastica.
Il corteo, poi, si porterà allo Stadio “Curto” dove, intorno alle ore 21, si svolgerà la vera e propria partita di scacchi che sarà giocata da due maestri all’uopo prescelti dalla Federazione Nazionale Scacchi per il tramite della Sezione Catanzarese del Circolo Unione. Prima e dopo la partita, il Centro Danza “Antigone” di Cropani, con la coreografia della rumena Silvia Surdu, eseguirà i saggi di musica classica e moderna.
Una volta occupato, da parte di tutti i figuranti, il proprio posto sulla scacchiera, su sollecitazione del Capitano di battaglia e previo annuncio sonoro delle chiarine, il sindaco facente funzioni darà il via alla sfida
Il pubblico potrà seguire la partita, oltre che dal vivo, anche su un maxi schermo allestito all’interno del campo. I vestiti dei figuranti, su una libera interpretazione rinascimentale, sono stati creati e realizzati per l’occasione dal sig. Giuseppe Tramontano di Sorrento.
L’ingresso allo stadio prevede un contributo simbolico il cui incasso sarà interamente devoluto all’acquisto, su segnalazione della dott.ssa Chiara Cantafio, rappresentante ufficiale della Associazione Sclerosi Multipla di Catanzaro, di attrezzature necessarie alle costituende sezioni catanzaresi dell’A.I.S.M. e del Gruppo Volontari “Help”.Il Giornale di Calabria
venerdì 28 giugno 1996
pag. 7
Hanno detto di noi….. Luglio 03 – 1996
Una partita di scacchi viventi per il via all’animazione estiva
“Medio Evo” nel quartiere di Lido
Una partita giocata da due maestri federali
SI É SVOLTO sabato sera, come da programma, il primo Torneo di scacchi viventi organizzato dal Centro studi Bruttium di Catanzaro lido. La suggestiva manifestazione, che ha visto la partecipazione di un nutrito numero di figuranti, abbigliati con abiti di stampo rinascimentale particolarmente curati si é svolta allo stadio “Curto”, in località Casciolino. L’organizzazione di questa iniziativa é stata perfetta, ma il pubblico che vi ha preso parte é risultato poco numeroso, forse a causa di un serata troppo ventilata e non proprio estiva, e per una promozione non adeguata all’evento. La partita si é protratta per circa quarantacinque minuti, ed é stata disputata da due maestri prescelti dalla Federazione Nazionale Scacchi. Si é trattato del rifacimento di una contesa memorabile per gli scacchisti dal “palato fine”, che ha entusiasmato i pochi intenditori presenti. Hanno allietato la serata gli allievi del Centro danza “Agape” di Cropani che si sono esibiti in diverse coreografie curate dalla rumena Silvia Surdu, e gli sbandieratori della città di Asti, la cui tradizione risale al 1275. In conclusione, ha preso la parola l’assessore al Turismo e dalle Attività Economiche della città, che ha ribadito l’importanza di queste attività promosse da associazioni culturali e utili per il rilancio del turismo catanzarese. La dottoressa Chiara Cantafio invece, presidentessa provinciale dell’Aism, è intervenuta per ringraziare il pubblico presente, il cui contributo sarà impiegato per l’acquisto di materiale indispensabile all’opera di volontariato.
DAVIDE LAMANNA
Il Quotidiano
mercoledì 3 luglio 1996
pag. 12