Archivi tag: antropologia

APOLLONIO IL TIANEO: IL CRISTO PAGANO

APOLLONIO IL TIANEO: IL CRISTO PAGANO

di Angelo DI LIETO

Apollonio di Tiana, nato nel 4 d.C. a Tiana, un paese greco della Cappadocia, secondo la mentalità dell’epoca, era contrario che per propiziarsi gli Dei o il Dio Cristiano i sacerdoti dovessero uccidere e sacrificare animali sugli altari.
Già presso alcuni popoli primitivi venivano sacrificati bambini o ragazzi di ambo i sessi, oppure prigionieri, perché il loro sacrificio doveva servire a salvaguardare la vita futura e la sopravvivenza dell’intero popolo.
Apollonio, sapiente e taumaturgo, discendente di un’antica famiglia i cui capostipiti avevano fondato la città, aveva studiato a Tarso.
La sua nascita è legata ad un sogno della madre.

Continua a leggere —->

 

LA CIMINIERA – GIUGNO 2022

(Gli articoli contrassegnati con SL si possono leggere anche sul sito associativo fuori della rivista.)

Ho incontrato: Giovanni Curto – (Lino Natali) SL
La pittura Mineralica – (Vittorio Politano) SL
L’astrattismo sognante (Salvatore Conte) SL
L’arte delle trasparenze (Angelo Di Lieto) SL

Gli Esposti a Catanzaro (Antonio Iannicelli) SL
– Gianni Favasuli (Bruno Salvatore Lucisano)
– Un Mac in una tastiera… (Maurizio Natali)
– Doggerland (Raoul Elia)
– La Madonna con le corna – (GIANO)
L’acrolito (Silvana Franco) SL
– Cronaca..  (M. Dottore – A. Cortese)
Rino Rubino e la storia postale (Antonio Iannicelli) SL
– Il pugnale “Meteoritico” (Daniele Mancini)
– Gladiatrici di Roma (Gabriele Campagnano)
– Leonardo e il gigante Argo (Greta Fogliani)

LEGGI o SALVA gratuitamente La Ciminiera di Giugno 2022

 

I mostri dell’immaginario puntata 16: Il diavolo del Jersey

Sedicesima puntata della rubrica dedicata all’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri). Halloween sia vicina e, per celebrarlo degnamente, pur in questa situazione critica, anche la rubrica più teratologica si uniforma con una tipica leggenda da Halloween: la storia del Diavolo del Jersey.

Il Diavolo del Jersey?
Il Diavolo del Jersey?

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 16: Il diavolo del Jersey

I mostri dell’immaginario puntata 15: Gli Artibatiri o Artabatici

Quindicesima puntata di questa carrellata sull’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri) dedicata, anche stavolta, a una razza di mostri semisconosciuti: gli Artibatiri o Artabatici.

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 15: Gli Artibatiri o Artabatici

I mostri dell’immaginario puntata 13: Fenrir il lupo

Tredicesima puntata di questa carrellata sull’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri) dedicata, stavolta, alla mitologia norrena e al padre di tutti i lui, Fenrir.

Týr mette la mano nella bocca di Fenrir
John Bauer, Týr mette la mano nella bocca di Fenrir, illustrazione tratta da Our Fathers’ Godsaga di Viktor Rydberg

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 13: Fenrir il lupo

I mostri dell’immaginario puntata 12: la Marrocca

Decima puntata di questa carrellata sull’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri) dedicata, stavolta,

the marsh monster by pavele
the marsh monster by pavele

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 12: la Marrocca

I mostri dell’immaginario puntata 11: I ciclopi

Undicesima puntata di questa carrellata sull’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri) dedicata, stavolta, ai mostri classici che più classici non si può: i Ciclopi.

Ulisse acceca Polifemo: Museo archeologico di Argos – Grecia
Ulisse acceca Polifemo: Museo archeologico di Argos – Grecia

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 11: I ciclopi

I mostri dell’immaginario puntata 10: I Telchini

Decima puntata di questa carrellata sull’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri) dedicata, stavolta, ad una antica popolazione mostruosa, parente delle sirene e dei tritoni: i Telchini.

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 10: I Telchini

I mostri dell’immaginario puntata 9: i Cinocefali

Nuova puntata di questa carrellata sull’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri) antico, medievale e moderno, dedicata, stavolta, ad una razza perduta (e al misterioso santo collegato), ovvero i Cinocefali.

 San Cristofaro cinocefalo, icona bizantina del Museo Bizantino e Cristiano di Atene
San Cristofaro cinocefalo, icona bizantina del Museo Bizantino e Cristiano di Atene

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 9: i Cinocefali

I mostri dell’immaginario puntata 8: il Gatto Mammone

Ottava puntata di questa carrellata sull’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri) dedicata, stavolta, al fantomatico Gatto Mammone.

Una rappresentazione della leggenda del Gatto mammone di Valdichiara
Una rappresentazione della leggenda del Gatto mammone di Valdichiara

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 8: il Gatto Mammone