Archivi tag: Calabria

CONTINENTI PERDUTI 03 – La Storia Continua

Contenuti in questa terza puntata de “CONTINENTI PERDUTI” del prof. Raoul Elia.

– Conca e Volburna le città sommerse della Romagna
– La città sommersa di YS
– Le terre dei fratelli Zeno
– Lyonesse
– Sundaland e Sahuland
– L’isola di Mayda
– La Beringia
– L’isola di Panchaia

LEGGI O SALVA iQuaderni n.ro 50

San Cristofaro cinocefalo di Raoul Elia

“Il mondo dell’Arte nasconde molti segreti. Alcuni sono stati oggetto di interpretazione e sono famosi, anche perché impreziositi da film, serie TV e fumetti a loro dedicati (basta pensare alle opere di Leonardo, omaggiate ne “Il codice Da Vinci” di Dan Brown, best-seller che ha letteralmente generato un sottogenere dell’avventura). Altri, meno fortunati perché non giunti al grande pubblico, sono altrettanto interessanti e permettono di gettare uno sguardo su argomenti, temi e situazioni poco conosciute.
È questo il caso dei ritratti di San Cristofaro cinocefalo.”

LEGGI o SALVA MONOGRAFIE n.ro 03

La Ciminiera n.03/2023 – DANIELE SCARFONE

CONTENUTI:

– Daniele SCARFONE di Lino Natali
– iPad pro con Daniele Scarfone di Maurizio Natali
– Lo spillone
– Gesù era un giramondo? di Raoul Elia
– ARMADEL Quarto episodio
– Martino, il santo della carità di Domenico Caruso
– Jeu sugnu ‘i San Martinu di Domenico Caruso
– Coltivare la creatività. Terza parte di Milena Manili
– I suoni dell’arte rupestre di Daniele Mancini
– Correggere i colori di un video HDR di Saggiamente
– C’erano una volta i bambini di Alessandro Grammaroli

LEGGI o SALVA La Ciminiera n.ro 03 – 2023

Monografie n. 02/2023 – “La chitarra battente” di Simonetta SANTORO

Ormai da qualche decennio a questa parte assistiamo ad un rinnovato interesse per la riscoperta delle nostre tradizioni popolari, nuove discipline come l’etnomusicologia mirano ad uno studio sistematico del repertorio musicale legato all’ambiente contadino.
È sopratutto da parte della nuova generazione che assistiamo all’interesse per questo tipo di ricerca, una nuova generazione, che, consapevole dell’importanza di mantenere in vita le proprie tradizioni ha compreso che soltanto il recupero di tecniche vocali e strumentali potrà consentire di non perdere questo immenso patrimonio, di non perdere le nostre radici.


LEGGI-SALVA Le Monografie n. 02/2023

Scribere n. 02/2023 – Retrospettiva Poetica. La mia vita in poesie di Domenico CARUSO

“PENSIERI E PAROLE” SU DOMENICO CARUSO

Il  Centro Studi Bruttium e tutti i componenti della redazione “La Ciminiera. Ieri,oggi e domani”, interpretando e materializzando i pensieri ed i sentimenti di amici, stimatori ed ammiratori di Domenico Caruso, hanno inteso esternare, con questo volume, la loro stima ed affetto a un uomo di grande cultura e di grande umanità.

Il contenuto di “pensieri e parole” non scaturisce, nè è dettato da formali  quanto vuote e retoriche affermazioni, bensì da genuini moti d’animo e di cuore,  come vive espressioni  di quelle  concezioni della vita e dell’uomo proprie di “liberi pensatori”,  non animati da preconcetti nè preoccupati di perdere le oramai proverbiali “poltrone di comando”.

Nella Vita Pubblica e privata Domenico Caruso, intellettuale e padre di famiglia rappresenta  certamente un sicuro “Punto di Riferimento”, per aver dimostrato come queste due realtà possono interagire ed amalgamarsi quando sono fondati su autentici sentimenti e valori.

Riteniamo che per Domenico Caruso, per il suo manifesto contegno e la  naturale dignità nella vita pubblica e privata, possa  fisiologicamente aderire perfettamente un pensiero  significativo del grande statista italiano Alcide De Gasperi, peraltro morto in “odore di Santità”.

Sono un uomo che ha l’ambizione di essere onesto. Quel poco d’intelligenza che ho la metto al servizio della verità, la quale si trova sepolta molte volte sotto strati difficilmente penetrabili ma esiste. Io mi sento un cercatore, un uomo che va a scovare e cercare i filoni della verità della quale abbiamo bisogno come l’acqua sorgente e viva delle fonti. Non voglio essere altro….. uomo di buona volontà che cerca la verità“.

Pertanto abbiamo inteso dare un meritato e dovuto risalto alla figura e personalità di Domenico Caruso non solo come uomo di talento in campo filologico, storico, linguistico  e letterario ma anche nei suoi intimi affetti famigliari, che contraddistinguono i suoi peculiari tratti caratteriali.

Tratti caratteriali che portano a riconoscere in questa bella personalità del mondo della cultura in terra di Calabria, i modi comportamentali di un autentico “Gentiluomo d’altri tempi”, portatore di un sano “Modello di Vita” e di  quella proverbiale “Garbatezza“ propria  dell’ancestrale cultura  di un popolo, quello calabrese, in larghissima misura all’attualità “assopita” direbbe la scrittrice-poetessa Angela Caccia da Cutro.

 L’emerito studioso di S. Martino di Taurianova (Rc) Domenico Caruso,  affascina, in tale modo, come  scrittore e storico elevatissimo che, pur tuttavia,   nello stesso tempo, diventa o può divenire un grande e passionale “romantico” capace  ancora, ad un  chiaro di luna tutto  mediterraneo, di  cantare da sotto un balcone, alla stregua di un menestrello medioevale, una melodica serenata alla sua amatissima consorte, la gentildonna sig.ra Antonietta.

Cogliendo anche questo bellissimo aspetto di una intensa, salda e felice unione coniugale, il Centro Studi Bruttium vuole ricordare e proporre anche culturalmente ai lettori i ben 60 anni di matrimonio del Nostro stimato Professore con la signora Antonietta, evidenziando ancora come la vita di Domenico Caruso ha avuto il suo baricentro o punto focale in  un fortissimo legame sentimentale e famigliare, quasi “linfa” vitale  e motore propulsore d’incentivazione e stimolo allo sviluppo creativo.

Di fronte il triste e generalizzato scenario di una “Moda Ginecida” divenuta sorta di “Jus consuetudinario”, il suggestivo e duraturo “sogno d’amore” di  Domenico ed Antonietta, sia permesso la famigliarità dei nomi, coronato nel 1963, ci induce ad interrogarci in  una doverosa pausa critica di riflessione, circa il dilagare di una violenza brutale, così come la consegnano giornalmente le tante vicende che rimandano ai secoli bui di un lontano “Feudalesimo”  e che, purtroppo, hanno interessato anche nostre  realtà paesane

Da parte nostra, facendo proprie alcune spontanee  proposizioni scritte, agli inizi del sec.XX in una similare circostanza, dallo scrittore bovalinese Francesco Perri  esprimiamo di vero cuore ai coniugi Caruso le nostre più vive felicitazioni per un  matrimonio quale “unione di due vite che si concludono come una splendida giornata di sole, con un sereno e luminoso tramonto” ad esempio concreto di quella  rara quanto magica alchimia delle due persone in una.


LEGGI-SALVA Scribere n. 02/2023

La Ciminiera n.02/2023 – Francesco Cisco MINUTI

IN QUESTO NUMERO:

– Lino Natali incontra Francesco MINUTI
– Francesco Minuti e l’arte differenziata di Angelo DI LIETO
– Il mondo fantastico di Francesco Minuti di Vittorio POLITANO
– La firma degli analfabeti – Lo spillone
– ARMADEL n. 1 – Terzo episodio
–  L’editto di Saint Cloud di Alessandro GRAMMAROLI
– La scoperta dell’Ossidrogeno di Raoul ELIA
– L’evoluzione umana è imperfetta ma “creativa”  di Milena MANILI
– Nuovi studi e notizie sul vino di terra italica di Daniele MANCINI
– La sedia dell’amore di Edoardo VII – Lo spillone


LEGGI-SALVA La Ciminiera – Febbraio 2023

iQUADERNI – 48/2023 – Vittorio Politano – E’ esistita una Papessa Giovanna?

E’ esistita una papessa Giovanna?

«È vero, come racconta il film Drammatico, di Michael Anderson (Titolo originale Pope Joan. durata 112 min. – Gran Bretagna 1972), che nella Chiesa c’è stata una donna diventata papa e che la cosa è stata nascosta per lo scandalo che ne sarebbe derivato?»


LEGGI/SALVA iQuaderni n. 48/2023

SCRIBERE 01-2023

Cataldo Antonio Amoruso Vitale è nato a Cirò Marina nel 1959; a vent’anni, dopo gli studi liceali, assunto nelle Ferrovie dello Stato, abbandonati gli studi si è trasferito a Piacenza, dove ha lavorato fino al pensionamento e dove oggi risiede, in un paesino della provincia.
Appassionato di dialetti e di cultura calabra e meridionale, ha al suo attivo un ‘Repertorio lessicale della parlata di Cirò e della Marina’, autopubblicato nel 2017. Quel volume, dice, fa parte di un progetto più ampio, di recupero non solo del dialetto ma di tutto quanto fa cultura nell’agro cirotano.
Ha realizzato, sempre con l’intento di recuperare parole e modi di dire dialettali un gruppo Facebook –’i miei etnoinformatori’, li definisce-, ‘Note di dialetto cirotano’, che ha suscitato un certo interesse, dando anche dei frutti non trascurabili.
Da circa dieci anni si occupa della vita e dell’opera di Giovan Francesco Pugliese, prevedendone una non più procrastinabile pubblicazione.

LEGGI o SALVA il N. 01 Scribere 2023

MONOGRAFIE 01- 2023

Tra realtà e immaginazione – Gioacchino Da Fiore

La figura di Gioacchino, si proietta al di là dei limiti angusti del suo tempo, per lanciare anche oggi messaggi di particolare rilevanza.
La necessità di rifiutare ogni sopruso, prepotenza, violenza in una società contemporanea, sempre più protesa verso il conseguimento di beni materiali, configura di fatto, un quadro sociale e religioso simile alla Babilonia gioachimita.
Quindi, l’aspirazione di molti uomini di buona volontà per l’avvento di quella Gerusalemme Celeste, che nella speranza inaugurerà un’era di pace e giustizia rimane ancora pulsante ed attuale.
Pertanto, la missione di Gioacchino, non è solo di natura teologica ma anche umana e sociale.


Gioacchino da Fiore precursore della  moderna “insiemistica”?

Una tesi quanto mai suggestiva e  ricca di sviluppi futuri .

Con questa pubblicazione siamo partecipi ad un originale ed organico percorso culturale di “respiro” europeo che presuppone e propone, volutamente, verifiche  in funzione di  una più “indirizzata” analisi dei testi gioachimiti e le loro figurazioni, da parte di esperti matematici e studiosi della specifica discipliplina.

Come emerge dalla lettura coinvolgente e convincente del testo, se la tesi sostenuta dall’autore,  su preliminari constatazioni visive  logiche e di raffonto scientifico  con  alcuni testi giocamiti, avesse  una ulteriore conferma, la lancetta del fatidico “orologio” della storia dovrebbe essere spostata di molto all’indietro nel tempo. La terra di Calabria, oggettivamente,  risulterebbe infatti  antesignana, tramite  il pensiero e l’opera di Giocchino da Fiore,  di modernissime conoscenze scientifiche,  acquisite  in matematica solo tra il  XVIII ed il XIX secolo  .

Tutto ciò, comunque,  non costituirebbe certamente un fatto  eccezionale, considerando a titolo esemplificativo che fu proprio un calabrese  Luigi Lilio a divenire “signore” ed “ordinatore” del tempo.

Si può di rincalzo  fare riferimento anche alla “eccelsa mente” poliedrica di un Rutilio Benincasa, ancora non del tutto “scandagliata” e valorizzata nella sua reale portata culturale  e singolarità scientifica preminente sottraendola,  finalmente, dalla ristrettiva ed inappropriata “veste” magica che l’avvolge..

Antonella LAMAZZA – Resp. Prov. alla Cultura
sez. C.S.B. di Crotone


LEGGI – SALVA : MONOGRAFIE n. 01-2023

La CIMINIERA. Ieri, oggi e domani 01/2023

CONTENUTI:
Pasquale Natali – 13 domande + 1 a : Antonio Iannicelli
Franco Vallone – A. Iannicelli, lo scrittore coi baffi
ARMADEL – Secondo episodio
Alessandro Grammaroli – Viaggio poetico alla scoperta della cucina romana
Antonio Iannicelli – Quando i tedeschi in ritirata fecero saltare Il viadotto ferroviario di Lauria
Francesca Ferraro – Passaggio delle consegne al Rotary Catanzaro
Raoul Elia – Götz von Berlichingen: il guerriero dalla mano di ferro
Milena Manili – L’evoluzione umana è imperfetta ma “creativa” – Prima parte

LEGGI o SALVA La Ciminiera gennaio 2023

LEGGI o SALVA Scribere Speciale Gennaio