Benritrovati.
Ritorniamo per questa settimana alla serie del Dottore, che abbiamo un po’ trascurato, in effetti, per quello che è, a tutti gli effetti, l’ultima puntata dedicata ai serial della prima stagione del dottore più longevo della TV (alla faccia del Dr House): The Reign of Terror.
Nuova puntata domenicale dedicata al buon Dottore e nuovo viaggio nella storia, questa volta nelle Americhe precolombiane, in casa degli Aztechi. E qui la parte del leone la farà, una volta tanto, uno dei companions, Jacqueline Hill. Il tutto fra più,me, complotti e sangue (finto): ecco a voi The Aztecs.
Ben ritrovati.
Domenica calda che preannuncia l’estate.
Ma noi, imperterriti, siamo qui a parlare del buon Dottore e dei suoi viaggi nel Tempo e nelle Altre Dimensioni In Spazio. E proprio nello spazio ci trasferiamo, dopo il serial storico su Marco Polo, per raggiungere il pianeta Marinus.
Il quarto serial sposta le avventure del dottore e dei suoi compagni di nuovo nel passato, questa volta, però, a differenza della preistoria rivista e scorretta del primo serial, si comincia a giocare con il fuoco, perché il Dottore incontra uno dei personaggi storici italiani più conosciuti: i quattro, infatti, finiscono nientedimeno che addirittura nella Cina di Marco Polo.
Ben ritrovati.
Dopo qualche settimana di riposo, torniamo al nostro buon Dottore (uhm, forse l’ho già detta).
Riassunto delle puntate precedenti: il Galliferyano in esilio, insieme al suo gruppo di accompagnatori, che formano una vera e propria famiglia disfunzionale, sono scappati dal pianeta dei Daleks, mortali macchine assassine che un tempo erano gli abitanti del pianeta Skaro. E ora…
ben ritrovati. Secondo appuntamento con la versione serie TV di Futuropassato e secondo appuntamento con la serie di fantascienza più longeva della televisione, il Doctor Who…
Benvenuti al nuovo anno del blog del CSB.
Questo è il primo posto all’anno ed il posto ideale per annunciare le novità che il 2020 porterà con sé. Purtroppo, le informazioni che possiamo fornire sono ancora poche, perché molto è ancora top secret, ma possiamo sbilanciarci nel comunicare che la rivista associativa avrà più numeri e una nuova impostazione, e ci saranno nuove rubriche su questo blog.
La prima nuova rubrica è questa che ha l’onore di inaugurare il 2020: la versione TV di FUTUROPASSATO.
Soprattutto nel coros dell’ultimo anno, le richieste di info e articoli sulle serie TV di SF sono state numerose, così abbiamo pensato di aprire uno spazio, che si alternerà con la rubrica madre, da dedicare alla SF televisiva dei tempi che furono. E iniziamo con il botto! Oggi si parla del Doctor Who, la serie di SF (e non solo di SF, a dir la verità) più longeva di tutta la storia della televisione.
Logo classico della serie TV