In ricordo dell’Illustre Professore Victor W. Von Hagen, grande percorritore di tutte le grandi strade del passato, ai cui suoi meticolosi studi pubblicati, si è venuto formando da giovane l’ autore .
“Tutte le strade portano a Roma” recitava un noto andante del passato, ma era pur vero che tutte le strade da Roma si diramavano verso i luoghi più remoti di un vasto impero, materializzando circa 53.000 miglia di comunicazioni (miglio romano pari a mt.1481 c.a.).
Non rientra negli scopi del presente lavoro, trattare della vasta tematica sull’antico Sistema Viario Romano, bensì tentare di evidenziare gli elementi principali alla base della “fama” che, sempre e comunque, accompagna questi duraturi monumenti realizzati dalla Civiltà di Roma nel mondo ed anche in Calabria.
Cataldo Antonio Amoruso Vitale è nato a Cirò Marina nel 1959; a vent’anni, dopo gli studi liceali, assunto nelle Ferrovie dello Stato, abbandonati gli studi si è trasferito a Piacenza, dove ha lavorato fino al pensionamento e dove oggi risiede, in un paesino della provincia.
Appassionato di dialetti e di cultura calabra e meridionale, ha al suo attivo un ‘Repertorio lessicale della parlata di Cirò e della Marina’, autopubblicato nel 2017. Quel volume, dice, fa parte di un progetto più ampio, di recupero non solo del dialetto ma di tutto quanto fa cultura nell’agro cirotano.
Ha realizzato, sempre con l’intento di recuperare parole e modi di dire dialettali un gruppo Facebook –’i miei etnoinformatori’, li definisce-, ‘Note di dialetto cirotano’, che ha suscitato un certo interesse, dando anche dei frutti non trascurabili.
Da circa dieci anni si occupa della vita e dell’opera di Giovan Francesco Pugliese, prevedendone una non più procrastinabile pubblicazione.
CONTRIBUTO CULTURALE DEL CENTRO STUDI BRUTTIUM E DELLA REDAZIONE GIORNALISTICA ” IL CIROTANO”.
La presente Monografia edita dal Centro Studi Bruttium, scritta dal dott. Mario Dottore della Sede Provinciale del C.S.B. di Cirò Marina-Crotone, intende essere un contributo culturale, in occasione della Giornata Mondiale F.A.O. del 16 Ottobre c.m. ed è raccomandata alla popolazione scolastica.
La F.A.O., appunto, è l’Organizzazione Mondiale istituita per combattere il fenomeno della fame nel mondo promuovendo sviluppi economici ecosostenibili .
La pubblicazione del C.S.B. così presentata vuole esprimere, pertanto, un meritato riconoscimento per la nobile missione ormai storica svolta dall’Organizzazione stessa in seno alle tante realtà nazionali in cui opera.
Un percorso culturale interdisciplinare, onde mettere in risalto ed i lettori ci si augura ne comprendano le profonde motivazioni e finalità, come da un semplice ed ” umile” tubero, il noto “pomo di terra”, sia scaturita, inaspettatamente, una “potente” fonte alimentare per tanti popoli europei ed extraeuropei, nei secoli passati, afflitti dal flagello della fame che, purtroppo, perdura ancora in tante regioni del mondo.
Per la Calabria, poi, l’introduzione della coltivazione della patata, senza dubbio alcuno, rappresentò una svolta epocale, per un insieme d’effetti e di importanti ricadute d’ordine sociale oltre che economico, come si potrà evincere dalla lettura attenta della pubblicazione presentata.
Ovviamente, anche questa “Monografia” potrà essere scaricata gratuitamente dal sito associativo (www.centrostudibruttium.org), dalle pagine di facebook della “La Ciminiera ieri, oggi e domani”o richiesto alla redazione, o, sempre gratuitamente, scaricato dal giornale On Line “il Cirotano”.