Archivi tag: Cosenza

Il Risorgimento in Calabria – Volume 3

Alla luce delle fonti storiche appare manifesto come i popoli europei accolsero con entusiasmo e tanta soddisfazione la fine di un ventennio napoleonico, segnato da un generalizzato quadro umano, sociale ed economico di distruzioni, privazioni e morti.
La nuova pagina di vita civile venne sancita dal ritorno sul trono dei sovrani spodestati da Napoleone in concomitanza dell’assetto politico dato all’Europa ed all’Italia dal Congresso di Vienna.

Continua a leggere –>

Dal crepuscolo del fascismo alla pletora dei partiti.

Quanto detto in queste pagine non é frutto di fantasia, ma un seguito di circostanze e fatti reali, assolutamente suffragati a documenti gelosamente conservati.
Per chi dovesse avere qualche dubbio su quanto é stato da me scritto, i vari capitoli, datati “sotto forma dì diario” danno, a chi lo volesse, la possibilità di controllarne, in archivi o altrove, l’autenticità.
Non ho potuto fare a meno di parlare della scuola e sue traversie per avervi passato quarant’anni abbondanti della mia vita.
Ne ho viste di tutti i colori.

Continua a leggere o salva Le Monografie n.ro 02-2022

Risorgimento in Calabria 2 – 1848

Avvenimenti e fatti poco conosciuti che portarono le “Due Calabrie
all’Unità d’Italia

   La prima Fase del moto insurrezionale Calabrese nel Cosentino, così come emerge, nella prima parte della narrazione storica-militare culminò, nel 1848, nella formazione di numerosi Comitati di Salute Pubblica, che, nel significativo rispetto di una omonimia storica, ricalcavano quelli sorti durante la Rivoluzione Francese del 1789.
Pertanto, tali Comitati rivoluzionari condizionarono, sotto l’impulso dato da vari capi del movimento insurrezionale, la vita sociale ed economica di numerosi Comuni, Capoluoghi di Circondario e di Distretto della Calabria Citra II.da.
Come si avrà modo di constatare nella seconda parte della narrazione, essi avranno, ancor più, un ruolo importante non solo dal punto di vista politico ma anche logistico, organizzativo e militare nel complesso delle vicende che matureranno nei mesi successivi al Marzo 1848.

Continua a leggere o salva iQuaderni n.ro 40

Hanno detto di noi…. Ottobre 31 – 1997

Lirica1
Da sinistra: Annalisa Carbonara, Vittorio Bari, Teresa Mezzatesta, Antonio Signorile, Rosa Penulli.

  “Momenti di…” Bruttium

NELL’AMBITO della manifestazione denominata “Momenti di…” organizzata dall’associazione culturale di volontariato, centro studi Bruttium, è pr evista alle 19, una, serata lirica di voci, pianoforte e danza, nei locali dello “Chalet Gagliardi” di Catanzaro lido. La manifestazione sarà curata dal soprano Seraflna Tuzzi, del conservatorio “Piccinni” di Bari e condotta dal maestro Giuseppe Mezzatesta. Saranno eseguiti brani di Mozart, Bizet, Verdi, Cherubini, Puccini, Offenbach, mentre gli intermezzi di danza saranno curati dall’associazione “stu­dio danza” di Catanzaro lido, diretti dal maestro Gyula Molnar. Il primo degli appuntamenti in tabellone, “il fumetto e il giovane”, ha avuto come epilogo una mostra di tavole di fumetto, eseguite dai vari artisti di Catanzaro e Girifalco. A chiusura di questa serie di incontri, il prossimo 5 novembre, nella sala riunioni del Centro studi Bruttium, avrà luogo un dibattito sul tema: “Criminologia e scrittura”.

Il Quotidiano venerdì 31 ottobre 1997

tuzzi-lino-rita
Da sinistra: Serafina Tuzzi, Pasquale Natali. Rita Boccalone.

Serata lirica a Lido

Il Centro Studi Bruttium, Associazioni Culturale di Volontariato, nel­l’ambito della sua programmazione sociale denominata “Momenti di…” propone stasera alle ore 19 nei locali dello “Chalet Gagliardi” di Catanza­ro lido una serata lirica di voci, pianoforte e danza. La manifestazione curata dal soprano Serafna Tuzzi del Conservatorio “Píccinni” di Bari sa­rà condotta. dal Maestro Giuseppe Mezzatesta.
Si esibiranno i soprani Annalisa Carbonara di Barie Teresa Mezzatesta di Catanzaro, il mezzo soprano Rosa Penulli di Cosenza, il baritono Vitto­rio Bari e il basso Antonio Signorile di Bari. Saranno accompagnati dai pianisti Maria Tartaglia e Gaetano Rizzo di Catanzaro.
Saranno eseguiti brani di Mozart, Bizet, Vendi, Cherubini, Puccini, Of­fenbach, Musorgsky ecc. Intermezzi.di danza classica saranno a cura del­l’Associazione “Studio Danza” di Catanzaro Lido diretti dal Maestro Gyula Molnàr. Il primo di. questi incontri, “ll fumetto e il giovane” ha avuto come epilogo una mostra di tavole di fumetto eseguite dagli artisti: Tommaso Paone, Giuseppe Aiello, Alberto Giglio, Davide Lamanna, Da­niele Scarfone da Catanzaro, Pietro Costabile da Maida e Fabrizio Zap­pella Miraglia da Girifalco.
Chiuderà questa serie di incontri, il 5 novembre, nella sala riunioni del C.S.B., il dibattito “Criminologia e scrittura”, con la partecipazione del dott. Aldo Fiale e del grafologo dott. Giuseppe Cosco.

Il Giornale di Calabria – Venerdì 31 ottobre 1997

Archivio Stampa