Archivi tag: iQuaderni

“Occhi de Cavalera” di Angelo Di Lieto

Quando gli zingariti circuivano con la frase

Occhi de Cavalera…,

      Era un intercalare tipico delle zingare per adulare la persona verso la quale si rivolgeva, perché significava che se un uomo aveva occhi da “cavaliere”, in quel momento lo si faceva sentire nobile nell’animo, e come tale veniva spinto ad essere più generoso e caritatevole nei confronti dell’adulatrice.

     Poi, con la solita lamentosa tiritera, si avvicinavano per chiedere l’elemosina, e se davi loro qualche spicciolo, ti auguravano fortuna e felicità, ma se invece non assecondavi la loro richiesta, allora, per evitare effetti negativi, ti potevi salvare dagli improperi e dalle maledizioni solo con scongiuri e imprecazioni.


Continua a leggere o salva –> iQuaderni  60-2023

Predisposto per la stampa (anche casalinga) –> iQuaderni  60-2023


LA CIMINIERA 11/2023- Salvo CARAMAGNO

CONTENUTI

Il M° Salvo Caramagno presentato da
Angelo Di Lieto, Vittorio Politano e Pasquale Natali;
Date armi alla Patria – Luigi Cavicchioli
Un antico bussolotto per individuare le Anime del Purgatorio più bisognose di suffragi di Antonio IANNICELLI;
Trappole elettorali (Satira del nostro tempo) di Domenico CARUSO
La riscoperta di Dante di Domenico CARUSO
ORONTA, regina delle Amazzoni di Marcello BARBERIO;
Dal caos nel mito, la creazione del mondo di Vittorio POLITANO;
Paul Dienach. L’uomo che vide il futuro di Raoul ELIA;
Convento di Luigi DIMA;

LO SPILLONE
L’adulazione secondo l’abate F. Chiaromonte
Napoleone gastronomo
– Primo e ultimo Imperatore degli Stati Uniti

Leggi o salva La Ciminiera n.ro 11 – Novembre 2023

Stampa La Ciminiera n.ro 11 – Novembre 2023

 

Giornata Mondiale F.A.O. dell’alimentazione 2023

Il presente numero speciale della nostra rivista intende essere un concreto contributo, con la validità di messaggio di condivisione del Centro Studi Bruttium di Catanzaro, dinnanzi la nobile missione svolta nel mondo dalla F.A.O.
Il lavoro in sequenza cronologica si unisce a quello dell’anno2022, che ha avuto il riconoscimento di essere stato inserito nella rete internazionale F.A.O.
Corre tuttavia l’obbligo di evidenziare che, in effetti, non si tratta di pubblicazioni dettate da una circostanza, in quanto la redazione del Centro Studi Bruttium e soprattutto il buon redattore editoriale, il prof. Natali, hanno finora tenuto in grande considerazione, con profonda sensibilità, i vitali temi della salvaguardia e buona funzionalità degli ecosistemi.
Ad essi, infatti, sono stati dedicate numerose ed approfondite pubblicazioni, presenti stabilmente e gratuitamente del resto, sul sito associativo.
Sana e genuina alimentazione, rischi di inquinamento e di contaminazione, agricoltura e pianificazione territoriale ecocompatibile e sostenibile, tutela e valorizzazione di quegli che gli antichi filosofi empirici dell’Ellade antica definirono elementi primordiali e principi della vita dell’universo (Acqua, Terra e Aria) hanno costituito e costituiscono tematiche usuali, su cui il redattore Natali ha dato sempre ampio spazio e risonanza.
Una divulgazione, dunque, mirata in sostanza a dare punti concreti di riferimento circa una sana e veritiera informazione e conoscenza che, in realtà, coinvolgono entrambe la validità di temi senza limiti di ordine temporale e spaziale in quanto purtroppo, sempre attuali.
Il Centro Bruttium, fra l’altro, ha partecipato anche alla Giornata mondiale del suolo del 05 Dicembre 2022.
Nella sua opera editoriale, materialmente così curata con professionale zelo ed attaccamento ai valori del sapere, il Centro stesso ha teso, vi è più, in tale contesto di divulgazione di cultura ecologica, a far comprendere al lettore, in riferimento specifico alla conservazione dei suoli, salvaguardia dei corpi idrici e spazi idraulici in genere, la sostanziale valenza di quel concetto di “Condizionalità” aziendale, oggi sostenuto ed anche incentivato dalla PAC .

Leggi o salva lo Speciale F.A.O. 2023

DILUVIO UNIVERSALE di Vittorio Politano

DILUVIO UNIVERSALE
Dietro il mito, l’arte, la storia e la tradizione biblica.

Uno dei più controversi «misteri mitologici» a livello globale, è il racconto di un diluvio che spazzò via la civiltà, al quale però l’uomo sopravvisse per volere del dio stesso, che questa «punizione» aveva inviato.
In alcuni racconti il diluvio è un evento locale, in altri un avvenimento a livello planetario; in altri racconti ancora, si afferma addirittura che gli stessi dei (o il dio stesso), aiutarono e sostennero l’uomo a ricreare la civiltà perduta, dopo il diluvio.
Quasi tutti i racconti si basano però su alcuni concetti chiave, risolutivi:
La tradizione biblica del diluvio universale ci parla della collera divina, originata dalla perversità e dalla cattiveria umana. Ci comunica della scelta di colpire la Terra con una inondazione devastatrice. Ci racconta dell’ordine dato a Noè, uomo pio, di costruire un’arca e di rifugiarvisi con la sua famiglia insieme ad esemplari di tutti gli animali. Noè realizzò una nave a tre piani, con dentro delle stanze riservate per sé e i suoi familiari, per gli animali e il cibo indispensabile alla conservazione e sopravvivenza di tutti.

Continua a leggere o salvare… “iQuaderni” n. 59

o stampare. . .  “iQuaderni” n. 59

La Ciminiera n. 10 – Caterina Stillitano

In questo numero:

– Conosciamo Caterina STILLITANO
di Pasquale NATALI
– Luminosità e materia nelle opere dell’artista Caterina Stillitano
di Angelo DI LIETO
– Caterina Stillitano
di Vittorio POLITANO

  • Chlebnikov e la poesia visiva di Rosalba RUSSO
  • Barry Felle e i petroglifi di Atlantide di Raoul ELIA
  • Ottobre, il mese dei colori di Domenico CARUSO
  • La storia d’o morzèddu catanzarisa di Franco VALLONE

FATTI DI IERI O DI OGGI?
I “cacciatori di lardo”
Una simpatica canaglia: “Caio Memnio”

Per leggere o salvare La Ciminiera n. 10

Per stampare La Ciminiera n. 10

La donna della Roma Antica di Raoul ELIA

Questo scritto si propone il compito, assai ingrato, di provare a definire qualche schema di approccio per un’analisi del tema della donna romana nell’antichità. Il compito non è certo agevole e per più motivi.
Innanzitutto, perché i dati a disposizione sono molto limitati.
Come scrive Pricoco, “la cultura grecoromana non si era interrogata troppo spesso sui temi della sessualità, aveva fatto del matrimonio un tema diatribico, ponendo il quesito della sua convenienza per il sapiente, aveva lasciato gli argomenti più tecnici ai medici (si pensi, in età imperiale, a Galeno e Oribasio)” [Pricoco 1998, p. 9.]. Dunque, a parte il dibattito sul matrimonio e la tradizionale misoginia romana, nell’antichità si è prodotto (o almeno è giunto fino a noi) poco altro. E questo poco è abbastanza incanalato, sia per destinatari che per referenza di genere (maschile o femminile, insomma)

Cantinua a leggere (o Salva) iQuaderni n. 58_2023

Salva iQuaderni n. 58_2023 predisposto per la stampa.

La Ciminiera n. 09 – Francesco GABRIELE

CONTENUTI

Incontro con Francesco Gabriele
di Vittorio Politano e Pasquale Natali;
– Le sirene di Raoul Elia;
– Santi monaci e chierici selvaggi
di Marcello Barberio a cura di Paolo Alfiere;
– DITITRAMBO
– Le foto della discordia di Alessandro Grammaroli;
– Il sacco di Roma (846 d.C.) e la battaglia di Ostia (849 d.C.)
di Gabriele Campagnano;
– Durabilità del calcestruzzo romano di Daniele Mancini;
– Stazioni di ascolto antiaeree
– Settembre, tempo di migrare di Domenico Caruso.

Per leggere o salvare LA CIMINIERA n. 09

Per LA CIMINIRA predisposta alla stampa

VITIVINICOLTURA e Riforma Agraria in Calabria di Mario DOTTORE

Giorno 9 agosto avrà inizio l’importante manifestazione, per la promozione del vino Cirò e Melissa, “Cirò Wine Festival!”.
Per l’occasione abbiamo ritenuto opportuno anticipare la distribuzione del  volume MONOGRAFIE, del dott. Mario DOTTORE, pienamente attinente al tema della manifestazione. Buona lettura e cin-cin con un bel bicchiere di Vino.

LEGGI o SALVA le MONOGRAFIE n. 16 agosto 2023

Se vuoi STAMPARLO usa questo LINK


Il presente lavoro aperto sul mondo culturale della vitivinicoltura calabrese, arricchito dalle belle illustrazioni dello  stimato maestro Salvo Caramagno, in ordine cronologico si unisce alle altre pubblicazioni del Centro Studi Bruttium  qui di seguito elencate, link compresi

 . . CARATTERI DELL’ANTICA VITIVINICOLTURA NELLA ZONAZIONE PRODUTTIVA DEL CIRO’ . MONOGRAFIE 08/2022
https://www.centrostudibruttium.org/blog/calabria/vitivinicoltura-01/

. TRADIZIONI STORICHE E SOCIOECONOMICHE VITIVINICOLE NELLA ZONAZIONE PRODUTTIVA DEL CIRO’- MONOGRAFIE  09/2022
https://www.centrostudibruttium.org/blog/calabria/vitivinicoltura-02/

, IL TESTAMENTO EPIGRAFICO DI MANIO MEGONIO E L’EREDITA’ DEI VIGNETI AMINEI A PETELIA (OGGI STRONGOLI) – iQUADERNI 09/2021
https://www.centrostudibruttium.org/blog/calabria/testamento-epigrafico-di-manio-megonio/

. IL CIRO’ COME COLTURA E CULTURA AL DI FUORI DI LEGGENDE COMMERCIALI – iDOSSIER  07/2021
https://www.centrostudibruttium.org/blog/antropologia/il-ciro-come-cultura-e-coltura/

. CULTIVAR E BIODIVERSITA’ NELLA TRADIZIONE STORICA VITIVINICOLA DELLA TERRA DI CALABRIA- iDOSSIER 03/2021.
https://www.centrostudibruttium.org/blog/antropologia/cultivar-e-biodiversita-nella-tradizione-storica-vitivinicola-della-terra-di-calabria/

Nel mese di settembre 2023 sarà disponibile l’ultimo numero di Civiltà Comune avente come titolo:
IL PARCO NAZIONALE DI CALABRIA ….

L’autore di recente ha anche ultimato un complesso quanto difficile studio dal titolo” L’ARTE ENOICA NELLA TRADIZIONE CULTURALE MEDITERRANEA E NEI LINEAMENTI STORICI DELLA CIVILTA’ ITALICA” ancora inedito.

La Ciminiera n. 08 – Giuseppe BARILARO

CONTENUTI

– L’arte di Giuseppe Barilaro  di Vittorio Politano, Pasquale Natali;
Tutta una repubblica in un pastificio – G.P. Callegari (1947);
– Persistenza della magia rurale in un’area del catanzarese – Marcello Barberio;
– Viaggi temporali, folli voli e rapimente alieni – Raoul Elia;
– Innondazioni, valanghe: la colpa è anche nostra – R. de Benedetti (1951);
Agosto, tempo d’estate – Domenico Caruso.

Leggi o salva: La Ciminiera  n. 08 – Agosto 2023

Per la stampa (anche casalinga!) su fogli A3 – Fronte /Retro :
La Ciminiera  n. 08 – Agosto 2023

Il “Piccolo San Carlo” di Domenico SORRENTINO

Il volume che state per leggere si propone di studiare un argomento non nuovo, specialmente per i Catanzaresi, ma non per questo totalmente analizzato: le vicende del vecchio “Teatro Comunale di Catanzaro”.  Buona lettura.

Continua a LEGGERE o SALVA iQuaderni n. 56