Archivi tag: Plinio il Vecchio

I mostri dell’immaginario puntata 15: Gli Artibatiri o Artabatici

Quindicesima puntata di questa carrellata sull’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri) dedicata, anche stavolta, a una razza di mostri semisconosciuti: gli Artibatiri o Artabatici.

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 15: Gli Artibatiri o Artabatici

I mostri dell’immaginario puntata 14: i Brachistomi

Quattordicesima puntata di questa carrellata sull’immaginario teratologico (ovvero sul mondo dei mostri) dedicata, stavolta, ai semisconosciuti (e a ragione, credo) Brachistomi.

 Homo brachystomus - Particolare di un'illustrazione per le Cronache di Norimberga
Homo brachystomus – Particolare di un’illustrazione per le Cronache di Norimberga

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 14: i Brachistomi

I mostri dell’immaginario puntata 2: gli Sciapodi

Seconda puntata della rubrica sui mostri del nostro immaginario. Questa volta si parla degli Sciapodi, tizi strani che stanno all’ombra. Un’ombra un po’ particolare…

Immagine di uno sciapode tratta da Le Cronache di Norimberga (1493).
Immagine di uno sciapode tratta da Le Cronache di Norimberga (1493).

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 2: gli Sciapodi

I mostri dell’immaginario puntata 1: i Blemmi

Iniziamo con questa puntata una nuova rubrica dedicata all’immaginario collettivo e, in particolare, ai mostri, che tanta parte del nostro itinerario nel fantastico occupano. In attesa della pubblicazione del volume dedicato agli oscuri riflessi del nostro inconscio, pubblichiamo le schede dedicate ai principali esseri mostruosi e alla loro “storia”. Iniziamo, allora, con i blemmi e ricordate di procedere con cautela, da qui in poi: come dicevano gli antichi, hic sunt leones…

Blemmi
I Blemmi

Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 1: i Blemmi

Geometria sacra e archeoastronomia dei celti bergamaschi e dintorni per il prof. Gaspani

Cover del volume GEOMETRIA SACRA ED ASTRONOMIA NEL MONDO CELTICO PADANO-ALPINO
Cover del volume GEOMETRIA SACRA ED ASTRONOMIA NEL MONDO CELTICO PADANO-ALPINO
L’infaticabile prof. Gaspani, nostro assiduo collaboratore, ha realizzato un altro volume, dal titolo “GEOMETRIA SACRA ED ASTRONOMIA NEL MONDO CELTICO PADANO-ALPINO” (Collana Paganitas, Editrice CONNLA (Ivrea), 400 pagine – Euro 15,00). Il volume prende in esame le problematiche relative alla struttura geometrica del nemeton ellittico di Milano, con isuoi satelliti di Cascina del Bosco e di Aicurzio, poi del cosiddetto “Grande Cerchio” un grande osservatorio astronomico attivo durante l’età del Ferro scoperto circa cinque anni or sono nei pressi di Como: opera unica nel suo genere, sia dal punto di vista della regolarità geometrica, sia da quello, non meno importante, della sua funzione astronomica. Il prof. Gaspani prende quindi in esame la Val d’Intelvi per cercare di risolvere l’enigma del “Sacro Triangolo dei Celti”, già citato da Plinio il Vecchio e presente nella trascrizione della sua Naturalis Historia contenuta nel Manoscritto di Oxford. Tocca poi alle strutture fortificate ed ai luoghi sacri presenti lungo la Valle Brembana, nel Bergamasco, che mostrano una notevole regolarità geometrica oltre che rilevanti funzioni di luogo di osservazione astronomica. Tutto ciò risulta fondamentale per lo studio e la comprensione di quelle popolazioni celtiche presenti soprattutto nell’area lombarda durante il I millennio a.C. e del loro bagaglio di conoscenze sia geometriche che astronomiche.
Gli ultimi due argomenti riguardano invece:
1) una semplice procedura operativa che era utilizzata dai Druidi per materializzare sul terreno le direzioni solstiziali solari;
2) alcuni cenni sulla Geometria Frattale nell’arte celtica.