Archivi tag: Poesia

Angela CACCIA -IO- Pensieri e sentimenti in libertà

” Raccontare l’Angela Caccia artista, è sicuramente più semplice farlo attraverso la sua produzione di versi poetici, che non nel suo consapevole approcciarsi alla difficolta della materia a piegarsi e farsi plasmare, ottenendo vita dalle mani del suo creatore, e lasciare tracce di un sé nelle opere”.

ANGELA CACCIA  MAMMA ED ARTISTA 

Come a suo tempo preannunziato dalla stessa scrittrice Angela Caccia, nel corso della presentazione, avvenuta a Crotone il 15.12.2022, della sua opera ” L’Alveare Assopito”,   premiata ex equo in occasione del  concorso  Fara editore 2022, Il Centro Studi Bruttium di Catanzaro dedica  a questa  nota autrice, originaria di Cutro (Kr) un numero ” ad Hoc” di Monografie.
Si tratta di una pubblicazione che  il Redattore Natali e la Redazione hanno inteso realizzare, onde offrire al lettore  una visione panoramica e d’ immediata rappresentazione di quell’originale e significativa produzione letteraria, che ha connotato e scandito l’esperienza di Angela Caccia.
Una esperienza, palesemente, rapportata ad un  crescendo  “palpabile” e   “nitido”  di un grado di maturità artistico, così come emerge dal suo  significativo excursus   e “stato” biografico,  a fronte tuttavia  di una quotidianità di vita vissuta, armonizzata dalla scrittrice  conciliando impegni professionali  ed innata predisposizione letteraria con la salvaguardia dei valori, doveri  ed affetti famigliari.
     Angela Caccia diventa così, quasi inconsapevolmente, non solo la portatrice di una validissima cultura, come strumento sociale  migliorativo dei costumi  di una comunità,  ma anche simbolo di un solare  “Modus operandi” in funzione di una  profonda concezione etica della vita pubblica e privata.
Un modo d’essere e d’agire  che ci invita spontaneamente a riflettere sulla necessità ed ancor più l’utilità di non svilire o distruggere quei profondi e meravigliosi sentimenti famigliari che, sicuramente,  vanno posti  al di sopra di ogni forma di creatività o genialità artistiche, quando a queste se ne dà un significato distorto.
Per queste bellissime doti umane e letterarie, suggestivamente commiste in questa singolare personalità femminile, “generata” dall’ antica terra del Marchesato di Crotone,   ritengo che, a pieno titolo, la brava  scrittrice di Cutro  possa essere considerata come uno splendido ed affascinante  modello sociale da perseguire e valorizzare.

Antonella Lamazza
Resp. alla Cultura del C.S.B. Prov. di Crotone

 

LEGGI o SALVA SCRIBERE n.ro 03

La Ciminiera – Gennaio 2022

Gli articoli sottolineati sono  in Sala Lettura.

03 – Nello Studio di Corrado Rotundo (Lino Natali)
07 – L’Arte della sensualità nelle opere di Corrado Rotundo
(Salvatore Conte)
10 – Fra metafisica e solitudine (Raoul Elia)
09 – L’esistenza emotiva dell’artista Corrado Rotundo
(Angelo Di Lieto)
16 – Mistero e legge del dolore – I du’ cumpari (Domenico Caruso)
20 – Erminia Guarinoi (Angelo Di Lieto)
23 – Poesia Vernacolare (Bruno Salvatore Lucisano)
24 –Il vaso di Basano (Raoul Elia)
27 -La Spada nella Roccia di S. Galgano (Vincenzo Caporale)
34 –Lombroso “In Calabria” (Giano)
36 -Cristo alla colonna (Roberto Cafarotti)
39 – In ricordo di G. Rholfs (Domenico Caruso)
43 – Il Collezionista (Antonio Iannicelli)
53 – L’assedio di Malta (1565) (Gabriele Campagnano)

Salva/Leggi: La Ciminiera. Ieri, oggi e domani – Gennaio 2022

Chi volesse stamparsi in proprio o da un centro grafico le accortezze sono queste: Usate fogli A3 (formato pagina A4) o A4 (ridotto a pagine A5).  I Fonts necessari sono incorporati nel PDF non usare quelli della stampante.

Milo De Angelis al Museo Novecento

Milo De Angelis

INCONTRI E AGGUATI

18 aprile ore 17.30

Per Milo De Angelis con Antonio Prete e Luigi Tassoni. Interviene Elisa Biagini

Letture a cura della Scuola di Poesia di “Semicerchio”.

Alcuni degli interpreti più accreditati della poesia di Milo De Angelis, Antonio Prete (Univ. di Siena) e Luigi Tassoni (Univ. di Pécs), presentano la sua ultima raccolta Incontri e agguati, accompagnati dalla poetessa Elisa Biagini e da alcuni allievi del laboratorio di poesia di “Semicerchio”.
De Angelis, legato a Firenze dalle sue frequentazioni con Piero Bigongiari, è unanimemente riconosciuto dalla critica come il maggior poeta italiano della sua generazione. Nel 2016 si festeggiano i suoi 65 anni e i 40 anni dall’uscita di Somiglianze, la sua raccolta d’esordio, “uno dei libri che hanno aperto una stagione poetica” (Maurizio Cucchi), un miracolo di maturità precoce che ha fatto scrivere ad Andrea Cortellessa: “De Angelis nasce come Atena dalla testa di Zeus, già adulto ed armato”.
La raccolta di poesia è edita da Lo Specchio Mondadori. Presentazione realizzata in collaborazione con l’Associazione Laboratorio Nuova Buonarroti-Quinto Alto.

 

Sorgente: INCONTRI E AGGUATI | Museo Novecento