– Lino Natali incontra Francesco MINUTI
– Francesco Minuti e l’arte differenziata di Angelo DI LIETO
– Il mondo fantastico di Francesco Minuti di Vittorio POLITANO
– La firma degli analfabeti – Lo spillone
– ARMADEL n. 1 – Terzo episodio
– L’editto di Saint Cloud di Alessandro GRAMMAROLI
– La scoperta dell’Ossidrogeno di Raoul ELIA
– L’evoluzione umana è imperfetta ma “creativa” di Milena MANILI
– Nuovi studi e notizie sul vino di terra italica di Daniele MANCINI
– La sedia dell’amore di Edoardo VII – Lo spillone
CONTENUTI:
Pasquale Natali – 13 domande + 1 a : Antonio Iannicelli
Franco Vallone – A. Iannicelli, lo scrittore coi baffi ARMADEL – Secondo episodio
Alessandro Grammaroli – Viaggio poetico alla scoperta della cucina romana
Antonio Iannicelli – Quando i tedeschi in ritirata fecero saltare Il viadotto ferroviario di Lauria
Francesca Ferraro – Passaggio delle consegne al Rotary Catanzaro
Raoul Elia – Götz von Berlichingen: il guerriero dalla mano di ferro
Milena Manili – L’evoluzione umana è imperfetta ma “creativa” – Prima parte
Nel precedente Quaderno è stato affrontato il fattore tempo comprimendo la discussione al caso, specifico ma ampiamente sfruttato in letteratura e non solo, dei viaggi nel tempo. Ma l’articolazione temporale della serialità fumettistica non si limita certamente, come nella narrativa di SF, solo a questo. A differenza di quest’ultima e di tutte le forme di narrazione seriale, compresa la serialità televisiva, infatti, lo scorrere del tempo nel mondo dei fumetti assume connotazioni inusuali e decisamente meritorie di qualche approfondimento.
Il Centro Studi Bruttium con questo numero de La Ciminierachiude ed inizia il nuovo anno editoriale.
Come consuetudine, ad ogni “chiusura-inizio“, l’intestazione della rivista presenta una nuova grafica che identificherà il nuovo anno.
Una novità per noi, dopo 26 anni di pubblicazione, è avere una La Ciminiera “BIS”. Questa particolarità per rendere omaggio a un nostro grande amico e collaboratore scomparso quest’anno: Antonio ANZANI.
Una buona lettura e alla prossima.
Per chi è interessato all’eventuale stampa La Ciminiera n.ro 12 è in formato pagina un A4 (A3 fronte-retro), La Ciminiera “BIS” è in formato pagina A5 (A4 fronte-retro).
CONTENUTI del La Ciminiera – Dicembre 2022
– Nello studio di: Rosalba RUSSO di Pasquale Natali
– Rosalba RUSSO di Angelo Di Lieto
– Rosalba RUSSO, la pittrice pura di Vittorio Politano
– La leggenda di Frate Barbarossa di Alessandro Grammaroli
– La Tomba del Fornaio di Alessandro Grammaroli
– ARMADEL– Il primo “iperfumetto” creato per il web di Lino Natali
– Fonti energetiche alternative di un tempo di Antonio Iannicelli
– ETIDORHPA o la fine della terra di Raoul Elia
– Sulla longevità dei Mac di Maurizio Natali
– Angelo Morbelli e “Le vecchine curiose” di Roberto Cafarotti
– Le ceramiche di Erminia GUARINO di Dino Vincenzo Patroni
– Tecnologie per l’arte rupestre preistorica di Daniele Mancini
INSERTO: ARMADEL N* 1” IL RESPIRO DELLE STELLE”
– primo episodio “Sogni”
disegni: Matteo Piana – colori: Davide Turotty
Soggetto e sceneggiatura: A. Scricco, G. Gualdoni, G. Clima, A. Crippa
La Ciminiera “BIS” è composta da due parti che possono essere separate.
La prima parte “La Ciminiera”
CONTENUTI:
– Antonio Anzani: un uomo speciale che non si dementica! di Pasquale Natali
– Poliedrico Antonio Anzani di Ulderico Nisticò
– L’arte della parola: un ricordo di Raoul Elia
– Contributi: Avv. Rinaldo Commodaro – prof. Salvatore Tolone Azzarita.
La seconda parte “Scribère”
Un anticipo della nuova collana editoriale in numerazione dal Gennaio 2023.
“Cultura della Politica e Politica della Cultura”di Antonio Anzani
Mese particolarmente importante per il Centro Studi Bruttium che, nel ricordare l’amico avv. Antonio Anzani da poco scomparso, dà anche il “benvenuto” ad un nuovo collaboratore il dott. Alessandro Grammaroli.
Il mese inizia con due riviste de “La Ciminiera“, una in edizione BIS e l’altra dedicata alla nostra brava artista calabrese Rosalba Russo. Seguirà il numero zero di una nuova collana “Scribère” che tratterà un argomento tipicamente natalizio. A chiudere la “fatica” editoriale del Centro Studi Bruttium nell’anno 2022 i due iQuaderni del prof. Raoul Elia sul mondo dei fumetti.
Vi ricordo che le edizioni associative li potere trovare, sempre gratuitamente, anche sulla sezione cultura del www.ilcirotano.it .
FRANCESCA DE BARTOLO
Questo mese “La Ciminiera” riprende la presentazione di artisti di origine calabrese che rappresentano un punto importante di riferimento artistico e culturale nei circuiti nazionale ed internazionali.
I JINN, i geni del male
di Greta FOGLIANI
Quant’è vera l’immagine conciliante e consolatoria del fantastico genio blu elettrico che aiutava Aladdin a conquistare la bella Jasmine?
GARUM E VINO ROMANO – Gli scavi in Israele
di Daniele MANCINI
Gli scavi archeologici condotti dalla Israel Antiquities Authority a Ascalona e a Yavne.
A OGNUNO IL SUO MORTIZZU – La società e la morte
di Antonio IANNICELLI
Ancora oggi la celebrazione del rito funebre rispecchia il ceto sociale della famiglia del morto. Funerali in pompa magna e funerali ordinari, discreti, senza alcun sfarzo. E come sempre ‘i casciamortari catanzaresi hanno saputo offrire funerali per tutte le tasche.
LA BUFALA – Alle origini della bufala
di Raoul ELIA
Le false notizie, o bufale che dir si voglia, non sono un fenomeno recente, ma anzi . . .
Ipazia d’Alessandra
di Roberto CAFAROTTI
Ipazia d’Alessandria visse fra la fine del IV e l’inizio del V secolo, un momento di gravissime tensioni sociali per un Impero minacciato all’interno e all’esterno dei propri fragili confini.
“ESSERE O NON ESSERE” DI AMLETO – Cosa significa quel discorso
di Lliiana FORTE
Il discorso “Essere o non essere” dell’ “Amleto” di Shakespeare anche se è, purtroppo, il discorso più famoso di tutte le opere di Shakespeare, deve questa fama per diversi motivi sbagliati.
IL BEY DI TUNISI A COSIMO III – “Mandami un buon medico”
di Gabriele CAMPAGNANO
Il Bey di Tunisi aveva rapporti con Firenze già da molto tempo prima di questa missiva. Tuttavia, quando mi è capitata sottomano, ne ho subito compreso il grande valore storico.
13 DOMANDE +1 L’INTERVISTA di Pasquale NATALI LE PAGINE DI SANGUE di Ulderico Nisticò di Raoul ELIA ULDERICO NISTICÒ – L’arte del coinvolgere di Pasquale NATALI
IL ROGO DEL SAPERE
– La fine di Nalanda (1197) -di Gabriele CAMPAGNANO CAPPUCCETTO ROSSO
– Ingenuità o malizia di Cappuccetto Rosso di Angelo DI LIETO SARAH GOODRIDGE
– “Beauty revealed” La bellezza rivelata di GIANO LA QUALITÀ NON PAGA
– Il fallimento di Onkyo di Maurizio NATALI SOFFERENZA UMANA
– Il mutamento sociale di Domenico CARUSO LETTERE DI AMARNA
– “Caro Faraone ti scrivo” di Daniele MANCINI URANIUMBOMBE
– Armi naziste di Raoul ELIA LYONEL FEINENGER
– L’uomo in bianco di Roberto CAFAROTTI
LO SPILLONE
“Er passero ferito” di Natale Palci
“Er maestro de musica e la mosca” di Trilussa
Un singolare sistema di datazione usato dai greci
Chi invernta … Cosa 1916-2022
La fase di massima “espansione” dei continenti perduti, smarriti e mai ritrovati è sicuramente quel coacervo di irrazionalismo, fiducia smisurata e quasi cieca nel progresso e fantasia sfrenata che è il lasso di tempo che va dalla fine del 1800 alla Seconda Guerra mondiale.
In questo periodo, anche a causa degli studi sulle dinamiche dei continenti e sulla flora e la fauna comparate, che porteranno poi alla Tettonica delle Placche, i continenti mancanti all’appello fiorivano con una certa regolarità e, in molti casi almeno, sparivano altrettanto rapidamente.
Uno di questi è la mitica Antipedea.
Il Quaderno ha un formato A5 e la stampa viene proposta fronte-retro su un foglio A4 contenente 4 pagine del fascicolo. I caratteri utilizzati sono contenuti nel file PDF.