Archivi tag: Raspberry pi

RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 5: DietPI 2 – Il ritorno

ben ritrovati.

Sul sito di DietPi esistono differenti distribuzioni, dato che questo sistema operativo può essere utilizzato su molte schede, non solo sulla Rpi.

View post on imgur.com


Scegliamo dunque la distro adatta al nostro raspberry e scarichiamola.

View post on imgur.com

L’installazione è un po’ più complessa di quanto siamo abituati, per cui è necessario dividerla in tre fasi.
La prima parte è semplice, in quanto non dissimile dall’installazione di Raspbian: bisogna installare sulla MicroSD l’immagine scaricata dal sito all’indirizzo https://dietpi.com/ con il nostro software preferito, ad esempio Etcher.

Una volta inserita la scheda nella Rpi, la si accende e si avvia il sistema.
Qui inizia la seconda fase, più complessa.
Al primo avvio, infatti, non compare una GUI, una schermata grafica, ma la linea di comando che richiede di inserire manualmente username e password dell’utente principale (root), che sono i seguenti:

username: root password: dietpi

Attenzione, come per tutte le installazioni di sistemi linux, occorre fare attenzione nell’inserimento della password perché la linea di comando, per questioni di sicurezza, non dà conferma né indica cosa si è scritto.

Inseriti i dati e premuto invio, si accede ad una schermata molto simile a quella che i nostalgici del vecchio 286 ricorderanno certamente, con le scritte in bianco e lo sfondo azzurro. Vengono richiesti alcuni settaggi, tra cui l’adesione al programma di informazione del gruppo dietro alla distribuzione, che monitora per lo più i dati relativi all’installazione e al software installato.

View post on imgur.com

View post on imgur.com

Viene richiesto quindi un primo riavvio, al termine del quale ricomparira la linea di comando e occorrerà reinserire username e pasword.
Ed ecco finalmente l’ultima fase.
A differenza di raspbian e degli altri sistemi, DietPi consente di sciegliere cosa installare, in modo da avere nella distribuzione solo ciò che ci serve e ridurre notevolmente sia i GB, sia il consumo di CPU e memoria per software inutile a nostri progetti.

Dopo il reinserimento delle credenziali, infatti, si accede ad una schermata, sempre per nostalgici del vecchio DOS, in cui scegliere il software da installare all’avvio.

View post on imgur.com

L’elenco, come si può notare, è molto ampio e ci sonoo spesso più opzioni similari, a seconda delle nostre preferenze.

View post on imgur.com

Consiglio sempre di evitare di installare software inutile e di concentrare l’installazione sulla funzione che si vuole dare alla macchina.
Ad esempio, se si vuole costruire un sistema di streaming locale, è bene installare un web server leggero, un software di streaming audio e video, un softwares streaming di libri e fumetti e basta, mentre, se si vuole accedere ai propri files anche da fuori il nostro sistema domestico, attraverso internet, occcorre installare anche un software che ci consenta di avere un indirizzo statico, come NoIp e un filtro che blocchi gli attacchi DDOS. In ogni caso, è bene scegliere anche un desktop leggero (io ho optato per LXDE) e un software per collegamenti in VNC e SSH (se ci seguite da un po’, dovreste sapere a cosa ci si riferisce, altrimenti, consultate i nostri vecchi articoli su SSH e VNC).
Scegliamo accuratamente ciò che ci serve (ma non preoccupatevi, è sempre possibile aggiungere dopo) e riavviamo per l’ennesima volta (tranquilli, se abbiamo fatto tutto per bene, è l’ultima).

View post on imgur.com

Attenzione, per muoversi nell’elenco occorre usare le frecce, per scegliere il software la barra spaziatrice (premere ok riporta al menu principale). una volta fatto, basta premere due volte ok e il nostro raspi si riavvia da solo e installa il software richiesto.

View post on imgur.com

A seconda di quanto richiesto, l’installazione sarà più o meno veloce.

View post on imgur.com

Al termine, senza dover rimettere la password e uno username, partirà il desktop scelto.

View post on imgur.com

E anche per questa volta può bastare così. Provate anche voi ad installare la vostra DietPi.
Alla prossima.

RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 3: Rpi e Stazione meteo parte 2

Ben ritrovati.
Nuova puntata, dopo un po’ di vacanza, per la rubrica dedicata alla single board più famosa al mondo: il Raspberry Pi.
L’ultima volta ci siamo lasciati dopo aver completato la base per la nostra stazione meteo. Ora è il momento per dargli qualcosa in più… Continua la lettura di RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 3: Rpi e Stazione meteo parte 2

RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 2: Rpi e Stazione meteo parte 1

Questa prima puntata della terza stagione della rubrica dedicata al raspberry pi è dedicata all’utilizzo della SenseHAT. Scopriremo come utilizzare la scheda multisensore per organizzare una rudimentale stazione meteo.
Cosa impareremo?
innanzitutto, ad intercettare i dati forniti dai sensori della Sense HAT, poi a costruire una semplice app web sfruttando il potete micro framework Python Flask, quindi a passare i dati dalla scheda alla web app attraverso un programma in Python.
Difficile? Neanche poi tanto.
vediamo come si può fare.
Innanzitutto, partendo dal presupposto che sulla MicroSD sia già caricato il sistema operativo Raspian, che la Sense HAT sia correttamente installata e collegata, la prima cosa da fare e verificare che il sistema sia nella sua versione più aggiornata.
Per operare l’aggiornamento del Raspberry Pi, digitate:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

Sedetevi ed aspettate un po’, potrebbe volerci per aggiornare il sistema operativo.

Controlliamo poi che siano installati il software per il linguaggio Python e per la Sense HAT provando ad installarli:

sudo apt-get install python3-flask

sudo apt-get install sense-hat

Ovviamente, è molto probabile che riceviate un messaggio di errore del tipo

python3-flask is already the newest version.
sense-hat is already the newest version.

Non ve ne preoccupate, vuo dire che i due software sono già installati. In caso contrario, verranno comunque installati ex novo.

Ora costruiremo una web app e un web server su cui farla girare utilizzando Python Flask.
Pensate sia difficile, vero? Niente di tutto questo.
Apriamo un file python dal nome, benaugurante meteo.py digitando
sudo nano meteo.py
Nel file che si aprirà, scriveremo il nostro programma.


from flask import Flask, render_template
from sense_hat import SenseHat

app = Flask(__name__)

@app.route('/')

def index():
sense = SenseHat()

celsius = round(sense.get_temperature(), 1)
fahrenheit = round(1.8 * celsius + 32, 1)

return render_template('meteo.html', celsius=celsius, fahrenheit=fahrenheit)

if __name__ == '__main__':
app.run(debug=True, host='0.0.0.0')

Poi chiudi il file con Ctrl+X e premi S e poi INVIO per salvare il file.

Ora occorre creare una pagina di base (template) in html in cui riprodurre i dati della sense HAT.
Creiamo una directory apposita e apriamo il file meteo.html con l’editor da linea di codice nano:
mkdir templates
nano templates/meteo.html

Nel file scriviamo lo schema della nostra pagina, per ora molto spartano:



Raspberry Pi Stazione Meteo

Raspberry Pi Stazione Meteo

Temperatura

Celsius: {{ celsius }}

Fahrenheit: {{ fahrenheit }}




E salviamo il file come sopra.
Questo dovrebbe essere il risultato:

Se il raspi è sulla stessa rete del vostro PC o smartphone, potrete vedere la vostra weather station fai date all’indirzzo del raspi, sulla porta 5000. Ad esempio, http://192.168.0.101:5000.

Bene, per questa volta è tutto.
Nella prossima puntata vedremo come migliorare esteticamente la nostra stazione meteo virtuale.
Alla prossima…

RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 1: Un server per i fumetti

Benvenuti alla prima puntata per la terza stagione della nostra rubrica dedicata al Raspberry Pi, la single board più famosa al mondo. Iniziamo la nuova stagione con la prima parte di un progetto per costruire una mediateca wifi con il raspi.
In questa prima fase, costruiamo un server per leggere fumetti online: Comicstreamer.

View post on imgur.com

Continua la lettura di RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 1: Un server per i fumetti

RASPBERRY PI STAGIONE 2 PUNTATA 13: PressPi parte 2

Ben ritrovati.
In questa seconda puntata dedicata alla distro PressPi, espressamente indicata per montare un sito WordPress sulla nostra scheda preferita, vedremo quanto è facile installare la distro e una veloce panoramica delle caratteristiche della stessa.

Continua la lettura di RASPBERRY PI STAGIONE 2 PUNTATA 13: PressPi parte 2

RASPBERRY PI STAGIONE 2 PUNTATA 11: Raspi e Sense Hat

Ben ritrovati.
Questa puntata ci introduce nel meraviglioso mondo delle schede di espansione per Raspberry Pi. Il nostro Raspi è in grado di fare un sacco di cose, ma non tutte quelle che potrebbero esserci utili. ad esempio, non è in grado di rilevare la propria posizione nello spazio, o le coordinate magnetiche, o pressione e temperatura dell’ambiente circostante. Per far questo, necessita di “componenti” specifiche, un po’ come i non più giovanissimi amanti degli anime ricorderanno succedeva di tanto in tanto al buon vecchio Jeeg Robot d’Acciaio (l’anime e il manga di Go Nagai, non il film italiano di qualche anno fa).
Una delle schede di espansione più conosciute e diffuse è la sense Hat.

Continua la lettura di RASPBERRY PI STAGIONE 2 PUNTATA 11: Raspi e Sense Hat