Alla luce delle fonti storiche appare manifesto come i popoli europei accolsero con entusiasmo e tanta soddisfazione la fine di un ventennio napoleonico, segnato da un generalizzato quadro umano, sociale ed economico di distruzioni, privazioni e morti.
La nuova pagina di vita civile venne sancita dal ritorno sul trono dei sovrani spodestati da Napoleone in concomitanza dell’assetto politico dato all’Europa ed all’Italia dal Congresso di Vienna.
Archivi tag: Risorgimento
Risorgimento in Calabria 2 – 1848
Avvenimenti e fatti poco conosciuti che portarono le “Due Calabrie”
all’Unità d’Italia
La prima Fase del moto insurrezionale Calabrese nel Cosentino, così come emerge, nella prima parte della narrazione storica-militare culminò, nel 1848, nella formazione di numerosi Comitati di Salute Pubblica, che, nel significativo rispetto di una omonimia storica, ricalcavano quelli sorti durante la Rivoluzione Francese del 1789.
Pertanto, tali Comitati rivoluzionari condizionarono, sotto l’impulso dato da vari capi del movimento insurrezionale, la vita sociale ed economica di numerosi Comuni, Capoluoghi di Circondario e di Distretto della Calabria Citra II.da.
Come si avrà modo di constatare nella seconda parte della narrazione, essi avranno, ancor più, un ruolo importante non solo dal punto di vista politico ma anche logistico, organizzativo e militare nel complesso delle vicende che matureranno nei mesi successivi al Marzo 1848.
Risorgimento in Calabria 1 – 1848
Gli Autori, alla conclusione di questo percorso storico-didattico sugli avvenimenti in Calabria nel 1848, vogliono, doverosamente, ringraziare per la loro disponibilità e signorile collaborazione:
Il sig. Giovanni Dattolo da Rocca di Neto, Kr, ex funzionario comunale
L’avv. Giovan Francesco Pugliese, figlio dell’ex On.le Vittorio Pugliese da Cirò ed erede diretto dei patrioti e letterati Giovan Francesco ed Emilio
La Prof.ssa Anna Vetere da Strongoli, amata e gentile consorte del prof. F.Colombraro, per la correzione del testo
La Prof.ssa Eugenia Garritano, da Strongoli, ex dirigente scolastico per i suggerimenti volti alla strutturazione didattica del testo
La Dott.ssa Maria Teresa Dottore Amministratrice Delegata della Società Agricola Dottore A.r.l. quale responsabile della gestione dell’Archivio Storico Aziendale, dove è stato attinto parte del materiale storico utile alla ricerca
Il barone Francesco Zito, figlio di Michele, da Cirò per il materiale fotografico inedito concesso
La Ciminiera n. 2 – 1997
Gli articoli sono di Armando Giorno (Antonio Donghi, Asfaltare o rattoppare?), Franco Migliaccio (Società moderna e giovanilismo), Giancarlo Caroleo (la civiltà latina nella media: un’ottima idea), Giuseppe Aloisi (vecchia Catanzaro), Gianni Spinelli (Chi è Giangurgolo?), Paola Natali (Papi e antipapi calabresi), Maria Vittoria Amantea (…a proposito del Risorgimento), Lino Natali (arte e fumetto). Inoltre, lo spazio delle associazioni amiche, dedicato all’AISM (Associazione italiana sclerosi multipla), la rubrica Memorie, di Salvatore Rongone, e l’angolo della poesia, a cura di Marina Brugnolo.

Questo è il link per il download:
https://docs.google.com/open?id=0B-uJjObNj8DlQ1VXYy00cUo3Z0k