
Il presente numero speciale della nostra rivista intende essere un concreto contributo, con la validità di messaggio di condivisione del Centro Studi Bruttium di Catanzaro, dinnanzi la nobile missione svolta nel mondo dalla F.A.O.
Il lavoro in sequenza cronologica si unisce a quello dell’anno2022, che ha avuto il riconoscimento di essere stato inserito nella rete internazionale F.A.O.
Corre tuttavia l’obbligo di evidenziare che, in effetti, non si tratta di pubblicazioni dettate da una circostanza, in quanto la redazione del Centro Studi Bruttium e soprattutto il buon redattore editoriale, il prof. Natali, hanno finora tenuto in grande considerazione, con profonda sensibilità, i vitali temi della salvaguardia e buona funzionalità degli ecosistemi.
Ad essi, infatti, sono stati dedicate numerose ed approfondite pubblicazioni, presenti stabilmente e gratuitamente del resto, sul sito associativo.
Sana e genuina alimentazione, rischi di inquinamento e di contaminazione, agricoltura e pianificazione territoriale ecocompatibile e sostenibile, tutela e valorizzazione di quegli che gli antichi filosofi empirici dell’Ellade antica definirono elementi primordiali e principi della vita dell’universo (Acqua, Terra e Aria) hanno costituito e costituiscono tematiche usuali, su cui il redattore Natali ha dato sempre ampio spazio e risonanza.
Una divulgazione, dunque, mirata in sostanza a dare punti concreti di riferimento circa una sana e veritiera informazione e conoscenza che, in realtà, coinvolgono entrambe la validità di temi senza limiti di ordine temporale e spaziale in quanto purtroppo, sempre attuali.
Il Centro Bruttium, fra l’altro, ha partecipato anche alla Giornata mondiale del suolo del 05 Dicembre 2022.
Nella sua opera editoriale, materialmente così curata con professionale zelo ed attaccamento ai valori del sapere, il Centro stesso ha teso, vi è più, in tale contesto di divulgazione di cultura ecologica, a far comprendere al lettore, in riferimento specifico alla conservazione dei suoli, salvaguardia dei corpi idrici e spazi idraulici in genere, la sostanziale valenza di quel concetto di “Condizionalità” aziendale, oggi sostenuto ed anche incentivato dalla PAC .
Leggi o salva lo Speciale F.A.O. 2023