Archivi tag: Rosalba Russo

L’ARTISTA – COSTRUTTORE  RODCENKO di Rosalba Russo

L’ARTISTA – COSTRUTTORE  RODCENKO

Noi eravamo per un mondo nuovo, il mondo dell’industria, della tecnica, della scienza. Eravamo degli inventori e cercavamo di rendere il mondo alla nostra maniera. Abbiamo creato un nuovo concetto del bello, abbiamo esteso i confini dell’arte”.

Dal 1916 importantissimo per Rodcenko è stato Tatlin, da cui apprese il rispetto per la vocazione, le cose, la materia, la vita.

Tatlin e i compagni di lotta di Rodcenko avevano dato corpo a composizioni rigorosamente strutturate, con piani cromatici tridimensionali in movimento e in costruzioni nuove, nel campo dell’architettura, dei manifesti, delle copertine dei libri. Rodcenko aveva sognato con loro Futuria, il paese bello e misterioso dell’avvenire, nel quale la vita si sarebbe svolta secondo le leggi della Bellezza e della Armonia.

Continua a leggere o salvare . . . MONOGRAFIE 15

o stampare MONOGRAFIA 15

La Ciminiera n. 10 – Caterina Stillitano

In questo numero:

– Conosciamo Caterina STILLITANO
di Pasquale NATALI
– Luminosità e materia nelle opere dell’artista Caterina Stillitano
di Angelo DI LIETO
– Caterina Stillitano
di Vittorio POLITANO

  • Chlebnikov e la poesia visiva di Rosalba RUSSO
  • Barry Felle e i petroglifi di Atlantide di Raoul ELIA
  • Ottobre, il mese dei colori di Domenico CARUSO
  • La storia d’o morzèddu catanzarisa di Franco VALLONE

FATTI DI IERI O DI OGGI?
I “cacciatori di lardo”
Una simpatica canaglia: “Caio Memnio”

Per leggere o salvare La Ciminiera n. 10

Per stampare La Ciminiera n. 10

Mjakovskij e la forma del pensiero di Rosalba RUSSO

INTRODUZIONE
Nella Russia degli anni 20’, nel clima delle ricerche d’avanguardia, le barriere tra le varie arti vengono abbattute. Il teatro, il cinema, la pittura, la grafica e la poesia son i principali centri di attività che interagiscono in sinergie sincronizzate, allo scopo di mettere l’arte, la cultura a servizio delle masse.
La rivista LEF, fondata da Majakovskij, come i futuristi affermava la necessità di essere critici nei confronti dell’eredità letteraria del passato e soprattutto proclamava il principio dell’arte come Ziznestroenie ovvero come “costruzione della vita”, ossia il prodotto del lavoro dello scrittore non è un ‘opera d’arte, ma un oggetto e l’arte secondo il LEF, è appunto la creazione di quest’oggetto, è una “costruzione di vita”.

Continua a leggere o salva … :  MONOGRAFIE n. 13

… oppure stampa:  MONOGRAFIA n. 13

 

La CIMINIERA. Ieri, oggi e domani – Dicembre 2022

   Il Centro Studi Bruttium con questo numero de La Ciminiera chiude ed inizia il nuovo anno editoriale.
Come consuetudine, ad ogni “chiusura-inizio“, l’intestazione della rivista  presenta una nuova grafica che identificherà il nuovo anno.
Una novità per noi, dopo 26 anni di pubblicazione, è avere  una La Ciminiera “BIS”. Questa particolarità per rendere omaggio a un nostro grande amico e collaboratore scomparso quest’anno: Antonio ANZANI.

    Una buona lettura e alla prossima.

   Per chi è interessato all’eventuale stampa La Ciminiera n.ro 12 è in formato pagina un A4 (A3 fronte-retro), La Ciminiera “BIS” è in formato pagina A5 (A4 fronte-retro).


CONTENUTI del La Ciminiera – Dicembre 2022

– Nello studio di: Rosalba RUSSO di Pasquale Natali
– Rosalba RUSSO di Angelo Di Lieto
– Rosalba RUSSO, la pittrice pura di Vittorio Politano
– La leggenda di Frate Barbarossa di Alessandro Grammaroli
– La Tomba del Fornaio di Alessandro Grammaroli
ARMADEL – Il primo “iperfumetto” creato per il web di Lino Natali
– Fonti energetiche alternative di un tempo di Antonio Iannicelli
– ETIDORHPA o la fine della terra di Raoul Elia
– Sulla longevità dei Mac di Maurizio Natali
– Angelo Morbelli e “Le vecchine curiose” di Roberto Cafarotti
– Le ceramiche di Erminia GUARINO di Dino Vincenzo Patroni
– Tecnologie per l’arte rupestre preistorica di Daniele Mancini

INSERTO:
ARMADEL N* 1 ” IL RESPIRO DELLE STELLE”
– primo episodio “Sogni”
disegni: Matteo Piana – colori: Davide Turotty
Soggetto e sceneggiatura: A. Scricco, G. Gualdoni, G. Clima, A. Crippa

SALVA / LEGGI: La Ciminiera – Dicembre 2022


La Ciminiera “BIS”

La Ciminiera “BIS” è composta da due parti che possono essere separate.

La prima parte “La Ciminiera”

CONTENUTI:

– Antonio Anzani: un uomo speciale che non si dementica! di Pasquale Natali
– Poliedrico Antonio Anzani di Ulderico Nisticò
– L’arte della parola: un ricordo di Raoul Elia
Contributi Avv. Rinaldo Commodaro – prof. Salvatore Tolone Azzarita.

La seconda parte “Scribère”

Un anticipo della nuova collana editoriale in numerazione dal Gennaio 2023.

“Cultura della Politica e Politica della Cultura” di Antonio Anzani

SALVA / LEGGI: La Ciminiera “BIS” – Dicembre 2022