Archivi tag: stazione meteo

RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 3: Rpi e Stazione meteo parte 2

Ben ritrovati.
Nuova puntata, dopo un po’ di vacanza, per la rubrica dedicata alla single board più famosa al mondo: il Raspberry Pi.
L’ultima volta ci siamo lasciati dopo aver completato la base per la nostra stazione meteo. Ora è il momento per dargli qualcosa in più… Continua la lettura di RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 3: Rpi e Stazione meteo parte 2

RASPBERRY PI STAGIONE 3 Puntata 2: Rpi e Stazione meteo parte 1

Questa prima puntata della terza stagione della rubrica dedicata al raspberry pi è dedicata all’utilizzo della SenseHAT. Scopriremo come utilizzare la scheda multisensore per organizzare una rudimentale stazione meteo.
Cosa impareremo?
innanzitutto, ad intercettare i dati forniti dai sensori della Sense HAT, poi a costruire una semplice app web sfruttando il potete micro framework Python Flask, quindi a passare i dati dalla scheda alla web app attraverso un programma in Python.
Difficile? Neanche poi tanto.
vediamo come si può fare.
Innanzitutto, partendo dal presupposto che sulla MicroSD sia già caricato il sistema operativo Raspian, che la Sense HAT sia correttamente installata e collegata, la prima cosa da fare e verificare che il sistema sia nella sua versione più aggiornata.
Per operare l’aggiornamento del Raspberry Pi, digitate:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

Sedetevi ed aspettate un po’, potrebbe volerci per aggiornare il sistema operativo.

Controlliamo poi che siano installati il software per il linguaggio Python e per la Sense HAT provando ad installarli:

sudo apt-get install python3-flask

sudo apt-get install sense-hat

Ovviamente, è molto probabile che riceviate un messaggio di errore del tipo

python3-flask is already the newest version.
sense-hat is already the newest version.

Non ve ne preoccupate, vuo dire che i due software sono già installati. In caso contrario, verranno comunque installati ex novo.

Ora costruiremo una web app e un web server su cui farla girare utilizzando Python Flask.
Pensate sia difficile, vero? Niente di tutto questo.
Apriamo un file python dal nome, benaugurante meteo.py digitando
sudo nano meteo.py
Nel file che si aprirà, scriveremo il nostro programma.


from flask import Flask, render_template
from sense_hat import SenseHat

app = Flask(__name__)

@app.route('/')

def index():
sense = SenseHat()

celsius = round(sense.get_temperature(), 1)
fahrenheit = round(1.8 * celsius + 32, 1)

return render_template('meteo.html', celsius=celsius, fahrenheit=fahrenheit)

if __name__ == '__main__':
app.run(debug=True, host='0.0.0.0')

Poi chiudi il file con Ctrl+X e premi S e poi INVIO per salvare il file.

Ora occorre creare una pagina di base (template) in html in cui riprodurre i dati della sense HAT.
Creiamo una directory apposita e apriamo il file meteo.html con l’editor da linea di codice nano:
mkdir templates
nano templates/meteo.html

Nel file scriviamo lo schema della nostra pagina, per ora molto spartano:



Raspberry Pi Stazione Meteo

Raspberry Pi Stazione Meteo

Temperatura

Celsius: {{ celsius }}

Fahrenheit: {{ fahrenheit }}




E salviamo il file come sopra.
Questo dovrebbe essere il risultato:

Se il raspi è sulla stessa rete del vostro PC o smartphone, potrete vedere la vostra weather station fai date all’indirzzo del raspi, sulla porta 5000. Ad esempio, http://192.168.0.101:5000.

Bene, per questa volta è tutto.
Nella prossima puntata vedremo come migliorare esteticamente la nostra stazione meteo virtuale.
Alla prossima…