Archivi tag: Ulderico Nisticò

La CIMINIERA. Ieri, oggi e domani – Dicembre 2022

   Il Centro Studi Bruttium con questo numero de La Ciminiera chiude ed inizia il nuovo anno editoriale.
Come consuetudine, ad ogni “chiusura-inizio“, l’intestazione della rivista  presenta una nuova grafica che identificherà il nuovo anno.
Una novità per noi, dopo 26 anni di pubblicazione, è avere  una La Ciminiera “BIS”. Questa particolarità per rendere omaggio a un nostro grande amico e collaboratore scomparso quest’anno: Antonio ANZANI.

    Una buona lettura e alla prossima.

   Per chi è interessato all’eventuale stampa La Ciminiera n.ro 12 è in formato pagina un A4 (A3 fronte-retro), La Ciminiera “BIS” è in formato pagina A5 (A4 fronte-retro).


CONTENUTI del La Ciminiera – Dicembre 2022

– Nello studio di: Rosalba RUSSO di Pasquale Natali
– Rosalba RUSSO di Angelo Di Lieto
– Rosalba RUSSO, la pittrice pura di Vittorio Politano
– La leggenda di Frate Barbarossa di Alessandro Grammaroli
– La Tomba del Fornaio di Alessandro Grammaroli
ARMADEL – Il primo “iperfumetto” creato per il web di Lino Natali
– Fonti energetiche alternative di un tempo di Antonio Iannicelli
– ETIDORHPA o la fine della terra di Raoul Elia
– Sulla longevità dei Mac di Maurizio Natali
– Angelo Morbelli e “Le vecchine curiose” di Roberto Cafarotti
– Le ceramiche di Erminia GUARINO di Dino Vincenzo Patroni
– Tecnologie per l’arte rupestre preistorica di Daniele Mancini

INSERTO:
ARMADEL N* 1 ” IL RESPIRO DELLE STELLE”
– primo episodio “Sogni”
disegni: Matteo Piana – colori: Davide Turotty
Soggetto e sceneggiatura: A. Scricco, G. Gualdoni, G. Clima, A. Crippa

SALVA / LEGGI: La Ciminiera – Dicembre 2022


La Ciminiera “BIS”

La Ciminiera “BIS” è composta da due parti che possono essere separate.

La prima parte “La Ciminiera”

CONTENUTI:

– Antonio Anzani: un uomo speciale che non si dementica! di Pasquale Natali
– Poliedrico Antonio Anzani di Ulderico Nisticò
– L’arte della parola: un ricordo di Raoul Elia
Contributi Avv. Rinaldo Commodaro – prof. Salvatore Tolone Azzarita.

La seconda parte “Scribère”

Un anticipo della nuova collana editoriale in numerazione dal Gennaio 2023.

“Cultura della Politica e Politica della Cultura” di Antonio Anzani

SALVA / LEGGI: La Ciminiera “BIS” – Dicembre 2022

LA CIMINIERA. Ieri, oggi e domani – OTTOBRE 2022

UN AUTORE UN LIBRO “ULDERICO NISTICO’

13 DOMANDE +1 L’INTERVISTA  di Pasquale NATALI
LE PAGINE DI SANGUE di Ulderico Nisticò di Raoul ELIA
ULDERICO NISTICÒ  L’arte del coinvolgere di Pasquale NATALI

IL ROGO DEL SAPERE
– La fine di Nalanda (1197) -di Gabriele CAMPAGNANO
CAPPUCCETTO ROSSO
– Ingenuità o malizia di Cappuccetto Rosso di Angelo DI LIETO
SARAH GOODRIDGE
– “Beauty revealed” La bellezza rivelata di GIANO
LA QUALITÀ NON PAGA
– Il fallimento di Onkyo di Maurizio NATALI
SOFFERENZA UMANA
– Il mutamento sociale di Domenico CARUSO
LETTERE DI AMARNA
– “Caro Faraone ti scrivo” di Daniele MANCINI
URANIUMBOMBE
– Armi naziste di Raoul ELIA
LYONEL FEINENGER
– L’uomo in bianco di Roberto CAFAROTTI

LO SPILLONE
“Er passero ferito” di Natale Palci
“Er maestro de musica e la mosca” di Trilussa
Un singolare sistema di datazione usato dai greci
Chi invernta … Cosa 1916-2022

LEGGI O SALVA LA CIMINIERA OTTOBRE 2022

La Ciminiera 01/2021 – Anno XXV

LEGGI/SALVA: La Ciminiera n.ro 1/2021 – Anno XXV

In questo numero:

Editoriale: La Ciminiera su Facebook di Patrizia Spaccaferro

Gennaio Romano, Il mese della Iani Pacis di Daniele Mancini

Hypnerotomachia Poliphili  di Lino Natali

I ritratti del Faiyum, Egitto di Daniele Mancini

La famiglia Garibaldi di Angelo Di Lieto

L’omicidio Latella di Raoul Elia

Il supplizio di Isaia di Gabriele Campagnano

Poca cultura in Calabria? no, troppa di Ulderico Nisticò

La Ciminiera 04 del 2020 è online

Copertina del n. 4 2020 de la Ciminiera
Copertina del n. 4 2020 de la Ciminiera

Il quarto numero del venticinquesimo anno della rivista “la Ciminiera – ieri, oggi e domani” è online, in perfetto orario. Forse è presto,ma potremmo dire che abbiamo ripreso col piede giusto. che ne dite?
In sommario, oltre all’introduzione del direttore editoriale, Pasquale Natali
1) Intervista a Valter Parrillo di Raoul Elia
2) Luce e colori veri protagonisti di Raoul Elia
3) Catanzaro, scrigno di fede e di passioni di Patrizia Spaccaferro
4) Dodici personaggi storici in 3D di Daniele Mancini
5) Le tasse nel Medioevo di Gabriele Campagnano
6) Le armi naziste quarta puntata: le nazi-bombe sporche di Raoul Elia
7) Un anno felice di Chiara Francini di Francesca Ferraro
8) Aspirina e chirurgia in Calabria di Ulderico Nisticò
9)cGiovanna Valois di Angelo Di Lieto
10) Il V3, il super cannone nazista di Raoul Elia
11) Il primo Book&Bed a Napoli di Lino Natali

Si può scaricare la rivista da MEGA, GOOGLE DRIVE o ISSUU oYUMPU

oppure leggerla qui sotto

Buona lettura a tutti!

Archivio 4Fogli – Anno 2002-01 numero 01

testataWe Shall Overflow (noi ce la faremo)

Eccoci qui, pronti e impazienti di cominciare.

Dopo un po’ di tempo, legato alle difficoltà dell’impegno che un quindicennale presenta piuttosto che alla nostra incuria e al nostro disimpegno, siamo tornati, “insieme per la prima volta”, a parlarvi dalle pagine di questi quattro fogli.
Quattro fogli, quattro piccoli fogli che vorrebbero raccogliere le idee, le opinioni, le notizie che riguardano i problemi della città, seguendo le vicissitudini di quegli argomenti che interessano voi lettori e noi redazione, che interessano (o dovrebbero interessare) tutti gli abitanti di Catanzaro.
Continua la lettura di Archivio 4Fogli – Anno 2002-01 numero 01

Conferenza “Scyllaticus sinus”

Locandina
Ieri, 06/07/2016, si è svolta la conferenza “Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese”. La cronaca dell’evento, le immagini e quanto altro sono a disposizione in questa pagina: Scyllaticus sinus
Locandina della conferenza Scyllaticus sinus
Locandina della conferenza Scyllaticus sinus

Ricordiamo a tutti che L’associazione di Volontariato Culturale Centro Studi Bruttium terrà una conferenza  giorno 06 luglio 2016 alle ore 17:30 c/o l’Hotel Palace di Catanzaro Lido, dal titolo Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese, con la partecipazione del direttore del Parco archeologico di Scolacium, dott. Gregorio Aversa, dello storico Ulderico Nisticò, dell’architetto Francesca Ferraro, dell’archeologo Roberto Murgano. Aprirà i lavori il presidente del CSB, Raoul Elia. Modererà l’incontro il saggista e storico Francesco Graceffa.
Siete tutti invitati a partecipare

Nuova Conferenza del CSB: Scyllaticus sinus

Locandina Conferenza Scyllaticus sinus
Locandina Conferenza Scyllaticus sinus

L’associazione di Volontariato Culturale Centro Studi Bruttium, nata a Catanzaro nel lontano 1995, attiva fin da allora sul territorio, avvia la programmazione delle attività dell’anno 2016 con una conferenza che si terrà giorno 06 luglio 2016 alle ore 17:30 c/o l’Hotel Palace di Catanzaro Lido. La conferenza, dal titolo Scyllaticus sinus: prospettive di ricerca storica sullo Ionio catanzarese, vedrà la partecipazione del direttore del Parco archeologico di Scolacium, dott. Gregorio Aversa, dello storico Ulderico Nisticò, dell’architetto Francesca Ferraro, dell’archeologo Roberto Murgano. Aprirà i lavori il presidente del CSB, Raoul Elia. Modererà l’incontro il saggista e storico Francesco Graceffa.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

il presidente CSB
Raoul Elia

la Ciminiera n. 2 2013 è qui

Cover de la Ciminiera n. 2 2013
Cover de la Ciminiera n. 2 2013
E’ appena stato pubblicato il secondo numero dell’anno 2013 della rivista ammiraglia del CSB, la Ciminiera, rivista dell’associazione di volontariato culturale Centro Studi Bruttium. Al suo interno, dopo l’ampio spazio dedicato nel nmero precedente alle profezie ed ai profeti, ritornano le principali rubriche.
Questo è l’indice della rivista:

3 Editoriale
4 Notizie dal Bruttium: la Torre cavallara di Catanzaro di Sabrina Anania
7 Pseudobiblia I: cosa sono di Raoul Elia
12 Margery, sex, voice and ghosts di Raoul Elia
16 Edgar Cayce, il profeta che dorme di Raoul Elia
20 Il mistero della biblioteca metallica di padre Carlo Crespi di Yuri Leveratto
24 Misteri di Calabria… di Ulderico Nisticò
26 Quadrati magici di Raoul Elia e Elvira Squillace
29 Il Consiglio di Classe
33 L’archeoastronomia secondo Adriano Gaspani
34 Di De Andrè e del mondo

Questi i link da cui è possibile scaricare o leggere online la rivista:
La Ciminiera 2 (2013)
Buona lettura