Interrompiamo il lavoro sul web server personale, per il momento, per vedere un codice che ci permette di migliorare il nostro collegamento in remoto rendendolo più facile da gestire. Per migliorare l’efficacia del tunnel ssh occorre installare il pacchetto sshfs (dove sf sta per file system).
A dir la verità, la soluzione è valida soprattutto in ambiente Linux. Per Mac, infatti, la soluzione esiste, perché ha la stessa base Unix di Linux, ma occorre installare alcuni componenti aggiuntivi. Non pervenuto ancora per Windows, ma ci stiamo lavorando.
Vediamo allora la procedura per Linux.
Su Linux occorre innanzitutto installare sshfs. Per farlo occorre digitare nel terminale questa stringa:
sudo apt-get install sshfs
Poi occorre creare un punto di montaggio, partendo dallo stabilire una directory di montaggio (una directory in cui far vedere, cioè, quanto c’è sul disco del raspi, in modo non dissimile da quando abbiamo montato l’Hdd sul raspberry pi). Questo è il codice relativo:
mkdir pi
Poi occorre collegarci il raspberry pi. Ecco la stringa di testo:
sshfs pi@192.168.1.X: pi
Dove, ormai l’avrete capito, la X sta per l’indirizzo ip del raspberry.
Ecco fatto, non serve nient’altro.
Aprite con il file manager la cartella pi e vi troverete il contenuto della scheda microsd inserita nel raspberry pi.
E questo è tutto.
Alla prossima.