Raspberry Pi stagione 4 puntata 6: Rpi NAS parte 2 – Configurazione HDD

Benvenuti.
Seconda puntata del nostro NAS fatto in casa.
Abbiamo fissato l’IP ma siamo solo all’inizio. Ora vedremo come collegare e montare un HDD come base per il nostro NAS.

Dal terminale del Rpi, digitiamo

sudo fdisk -l

verrà fuori una schermata come questa

il dev in fondo alla lista (indicato dalla freccia rossa) è il l’hard disk collegato via usb. E’ molto importante conoscere il suo nome, che in questo caso è sda1.
Procediamo alla formattazione. Come file system, useremo il più duttile ext4, di derivazione Linux. Per farlo, usiamo il comando

sudo mkfs.ext4 /dev/sda1 -L LABEL

ovviamente sostituendo LABEL con un nome a piacere ( es.: “hdd-esterno” o “hdd-nas” )

Al termine del processo, cerchiamo l’ UUID (Universally Unique IDentifier) di questo dispositivo con

sudo blkid /dev/sda1

Verrà fuori qualcosa di simile
e074f1cd-4f17-4991-aabe-be5acaa77367

Occorre creare una cartella dove montare il disco. In sostanza i contenuti del disco verranno visti dentro questa cartella di mount, che è come un collegamento virtuale al disco
sudo mkdir /home/shares/public/disk1

Convenzionalmente sono sotto /shares. In questo esempio, lo chiameremo disk1 per essere originale…
Poi andiamo a attribuire i permessi alla cartella appena creata:

sudo chown -R root:users /home/shares/public/disk1
sudo chmod -R ug=rwx,o=rx /home/shares/public/disk1

questa stringa dà i permessi di lettura/scrittura/esecuzione a tutti, per permessi più limitati, editare di conseguenza.

Ora controlliamo che vada tutto bene. Montiamo l’HDD
sudo mount /dev/sda1 /home/shares/public/disk1

Ma come fare perché l’HDD sia sempre montato alla paretnza del sistema operativo, ad ogni riavvio?

Ora editiamo il file /etc/fstab con i permessi di root (sudo), quindi:

sudo nano /etc/fstab


e aggiungiamo in fondo questa riga:

/dev/sda1 /home/shares/public/disk1 auto noatime,nofail 0 0

(UUID=[Inserire qui l'UUID del HHD individuato più sopra] /media/nas auto defaults,auto,umask=000,users,rw,uid=pi,gid=pi 0 0)


poi salviamo con Ctrl-O e usciamo dall’ editor (nano) con CTRL-X

A questo punto, facciamo una verifica, se il disco si monta:

sudo mount /media/nas

vediamo se riusciamo a vedere i file e le cartelle all’ interno:

ls /media/nas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.