Ben ritrovati.
Iniziamo oggi un breve viaggio nelle distribuzioni per Raspberry Pi dedicate alla trasformazione della gloriosa Rpi in TV Box. Oggi si inizia con Libre ELEC.
Rpi come Media center
Uno degli usi più diffusi del nostro Raspberry Pi è quello di media center. Piccolo, leggero e con connessione HDMI, l’unico limite nell’uso è il limite di trasferimento del video, che non raggiunge, nel Raspberry, i 4K. Per utilizzare, però, la Rpi occorre installarvi una distribuzione dedicata. Le più diffuse sono LibreELEC e OSMC.
LibreELEC, la distro per un media center moderno
Iniziamo con il vedere come si installa e funziona LibreELEC.
Il modo migliore per installare la distro è utilizzare il software fornito da LibreELEC stessa: LibreELEC USB-SD Creator. L’app si può scaricare all’indirizzo https://libreelec.tv/downloads_new/ . Nella stessa pagina si può anche scaricare direttamente l’immagine scegliendo il tipo di dispositivo su cui installare LibreELEC.
Scarichiamo LibreELEC USB-SD Creator e avviamo l’app (mi raccomando, l’app deve essere lanciata con i diritti di amministratore), dopo aver inserito nel computer la MicroSD o l’altro dispositivo da utilizzare.
Comparirà a video la schermata sotto riportata.
Qui bisogna scegliere il tipo di dispositivo, poi far scaricare l’immagine disco (o va selezionato il file sull’hard disk, se già scaricato) e selezionare la MicroSD (o eventualmente la pendrive o l’HDD esterno), quindi premere Write.
Una volta completato il montaggio sulla scheda SD del sistema operativo, inseriamo la scheda MicroSD nel Rpi, colleghiamolo alla TV e ad internet connettendo rispettivamente il cavo HDMI e quello Ethernet, poi accendiamo l’Rpi collegandolo alla corrente. La partenza del sistema non dura molto.
La schermata iniziale è la seguente.
Appena partito, il sistema operativo avvia l’auto configurazione, per settore, fra l’altro, la connessione wireless, la lingua e la regione e qualche altro elemento. Completata l’auto configurazione, LibreELEC si riavvia ed è pronto all’uso.
Pro e contro
LibreELEC è decisamente la scelta consigliata se si pensa di usare la Raspberry Pi solo come TV Box. Le temperature di esercizio sono buone anche durante la riproduzione di filmati pesanti (720p H.265), soprattutto se è stato installato i piccoli dissipatori sulla board.
E con questo, per oggi almeno, è proprio tutto.
Alla prossima…