Hanno detto di noi….. Novembre 05_09 -1996

ilquotidiano-5_11_96Il centro studi Bruttium organizza un convegno con il mondo della solidarietà

Un incontro sul volontariato

IL CENTRO studi “Brut­tium” di Catanzaro lido, in assolvimento alle sue norme statutarie ha organizzato per il prossimo giovedì 7 Novembre alle ore 17.00 nei locali dell’Associazione in via Carlo Pisacane 31, il primo dei programmati incontri con il mondo del volontariato.


Una realtà spesso complessa e non necessariamente ostentata nelle sue manifestazioni più’ autentiche e sincere.
E’ proprio questo uno degli intendimenti del centro studi: portare a maggiore conoscenza quelle iniziative solidaristiche che nelle nostra città vengono svolte spesso nel nascondimento e tra mille difficoltà, al fine di illustrarle e farle conoscere da vicino attraverso un contatto diretto con quelle persone che vi si dedicano quotidianamente.
Il primo appuntamento avrà per tema “Il volontariato e i malati” e vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’ AMCI (Ass. Medici Cattolici Italiani) e dell’ AFASP, (Ass.familiarie amici sofferenti psichici): si discuterà su come fare per favorire la circolazione delle informazioni a sostegno delle iniziative e realizzare nuove forme di aiuto vicendevole, il tutto vantaggio del vasto e potenziale bacino d’utenza.
Inoltre ulteriori rapporti di fraterna collaborazione potranno essere instaurate fra le stesse associazioni coinvolte per una migliore sinergia d’intervento.
Motivo di sicuro interesse anche per coloro che si accostano timidamente alla realtà del volontariato al fine di sollecitare un concreto impegno personale nei settori che saranno di volta in volta trattati: difatti i prossimi appuntamenti previsti di cui ancora però non si conosce la data precisa tratteranno le donazioni ed i trapianti con interventi degli associati AVIS (Ass. volon­tari Italiani del sangue), AIDO (Ass. donatori d’orga­no), e ADMO (Ass.Donatorì di midollo osseo).
In chiusura di questo primo ciclo si parlerà dei disagi inerenti gli anziani e del rapporto spesso difficile che caratterizza i giovani e le famiglie di provenienza, con rappresentanze dell’ Arciragazzi, del centro cittadino per i servizi sociali oltre a esponenti del Tribunale per la difesa dei diritti del minore. Gli incontri sono aperti a tutti i cittadini.

V.P.

Il Quotidiano – martedì 5 novembre 1996 -pag. 12


Il Quotidiano 09.11.1996

Promossi dall’associazione culturale Bruttium sui disagi che investaono la salute

Incontri per divulgare il volontariato

 SI E’ SVOLTO i17 Novem­bre il primo di una serie di incontri organizzati dall’as­sociazione Culturale Brut­tium e la rivista ” La Cimi­niera” al fine di divulgare sul territorio le attività delle associazioni di volontariato che operano in città.
I vice presidenti dell’Amci (associazione medici cattolici italiani) e dell’Afasp (associazione familiari e amici sofferenti psichici), hanno illustrato nel corso della conferenza le iniziative svolte dalle loro associazioni che lavorano in un campo molto delicato caratterizzato da situazioni di disagio che investono la salute.
L’Anrci si eresa attiva in favore dei malati ma, soprattutto, dei familiari per i quali organizza l’accoglienza gratuita presso alloggi messi a disposizione da istituti religiosi in tutte le città ita­liane. Capita spesso, infatti che i familiari debbano accompagnare un proprio congiunto in una città fuori dalla regione di provenienza sopportando molte spese e disagi di ogni genere. L’azio­ne dell’associazione dei medici cattolici cerca di aiu­tare coloro che non possono sostenere questi ingenti costi.
L’Afasap si interessa, invece, del drammatico pro­blema dei malati di mente, o meglio sofferenti psichici, cercando con ogni mezzo forme di aiuto per le fami­glie e promuovendo il rispetto della dignità umana e dei diritti di questi malati.
Ciò che il centro studi Brutium intende realizzare con questa serie di incontri è, portare alla luce le inizia­tive solidaristiche che ven­gono svolte nella nostra città spesso nel nascondimento e fra mille difficoltà.
«Il mondo del volonta­riato rappresenta nella città capoluogo di regione una realtà complessa, variegata e spesso nascosta soprattutto nelle sue manifestazioni più autentiche» si legge nel comunicato stampa dirama­to nella giornata di ieri dal presidente del centro bru­ttium Pasquale Natali.
Nel comunicato, inoltre, l’invito a partecipare a que­sti incontri viene esteso a tutta la cittadinanza perché si spiega «questi incontri potranno offrire sicuramente elementi di conoscenza utili per una possibile decisione di impegno personale nei settori trattati».

D.P

Il Quotidiano sabato 9 novembre 1996 – pag. 12

Archivio Stampa