In Calabria dal 10 al 13 maggio (a Lamezia, Polistena e Reggio, Vibo, Catanzaro) il “book tour” dell’intrigante manuale curato da Sandro e Maurizio Di Massimo sulla storia e l’utilizzo delle piante spontanee per l’alimentazione e la salute. Un imperdibile e sorprendente “focus” da parte di due esperti di botanica ed erboristeria, e anche di risorse e peculiarità della regione bruzia, che vanta una grande quantità di piante a chilometro zero. Uno stimolo al riuso di piante di lunga tradizione, quale fondamentale risorsa nutrizionale nella salvaguardia della salute. Un necessario e contestuale “ritorno” ai saperi e ai sapori tradizionali, con le erbe non solo nutrimento, ma centro di miti, simbologie e rituali, oltre che fonti inesauribili di principi attivi e benefici. Nella tradizione calabrese, in particolare, ricoprono notevole importanza piante ad uso alimentare e medicinale l’Asparago selvatico a specifica azione diuretica; il Bergamotto dalle elevate proprietà battericide e di riduzione del colesterolo cattivo; la Borragine con proprietà emollienti, antinfiammatorie e rinfrescanti il Finocchio selvatico molto apprezzato in fitoterapia per la sua azione aperitiva, stomachica, digestiva, antispasmodica, antinfiammatoria, diuretica e depurativa; la Liquirizia con proprietà emollienti, antinfiammatorie, espettoranti, depurative, epatoprotettive; la Malva selvatica ritenuta dai pitagorici una pianta sacra, emblema di saggezza e punto di incontro tra il mondo celeste e quello terreno, con azione antinfiammatoria, emolliente e lassativa. Di questo interessante, quanto suggestivo argomento, si parlerà nei prossimi giorni in Calabria, con Sandro e Maurizio Di Massimo (il primo, biologo-etnobotanico; il secondo, erborista di indirizzo spagirico e ayurvedico) autori dell’intrigante “Ritorno alle radici. Le piante spontanee per l’alimentazione e la salute” Aboca Edizioni. Il libro verrà presentato attraverso una vera e propria tournée, coordinata dai giornalisti Roberto Messina e Antonella di Tommaso che modereranno le varie presentazioni, col seguente calendario:
Lamezia Terme – martedì 10 maggio
ore 11.00 Istituto “L. Einaudi”, via Leonardo da Vinci
ore 18.30 Libreria “Tavella”, via Crati 15/17
Polistena – Reggio Calabria – mercoledì 11 maggio
ore 10.30 Istituto “Renda” di Polistena, via Vescovo Morabito
ore 18.00 “Officine Miramare” Reggio C., via Fata Morgana 1
Catanzaro – giovedì 12 maggio
ore 11.00 Istituto Agrario “V. Emanuele II”, via G. Cortese 1
ore 17.30 Biblioteca “De Nobili”, Villa Trieste
Vibo Valentia – venerdì 13 maggio
ore 10.30 Liceo Scientifico “G. Berto”, Via Bitonto
ore 17.30 Sistema Bibliotecario Vibonese, via Ruggiero il Normanno.