Archivio mensile:Giugno 2020
I mostri dell’immaginario puntata 7: i Fomori
Continua la lettura di I mostri dell’immaginario puntata 7: i Fomori
Comixologia puntata 49: Lady Zorro
Nuova puntata e nuova miniserie dedicata ad un personaggio antico, creato nel lontano 1919 dallo scrittore pulp Johnston McCulley, che appare qui in nuove e “più avvenenti” forme: quelle di Lady Zorro.

FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO PUNTATA 167: MISTERIOSE FORME DI VITA (1987)
Ed è la volta del n. 6 della Ciminiera

Il sesto numero del venticinquesimo anno della rivista “la Ciminiera – ieri, oggi e domani” è online.
In sommario, oltre alla breve introduzione del direttore editoriale, Pasquale Natali,
1) UN’IMPORTANTE MEDAGLIA D’ARTE CONIATA DALL’AIAM PER CELEBRARE IL BICENTENARIO DELLA NASCITA DELL’EROE RISORGIMENTALE CARLO PISACANE
2) SPIONAGGIO O TRADIMENTO NELLO SBARCO DI CARLO PISACANE? di Angelo Di Lieto
3) GIUGNO ROMANO, IL MESE DELLE MATRONE di Daniele Mancini
4) LA PESTE DI ATENE DEL V SECOLO a.C. di Daniele Mancini
5) CACCIA ALLE STREGHE- Il mito dei nove milioni di donne uccise di Gabriele Campagnano
6) FRITZ X, la morte che arriva via radio di Raoul Elia
7) GLI UFO NAZISTI parte 2: di Raoul Elia
8) RAFFAELLO di Francesca Ferraro
9) LA MANO DI PIETRA NELLA STRAGE DI PENTEDATTILO di Angelo Di Lieto
10) STORIA DI LUCREZIA D‘ALAGNO E LE “ALFONSINE” DEL RE di Angelo Di Lieto
Si può scaricare la rivista da MEGA, GOOGLE DRIVE o ISSUU
oppure leggerla qui sotto
Buona lettura a tutti!
Comixologia puntata 48: Adventureman
Ormai Oltreoceano le pubblicazioni sono ricominciate e anzi si sta recuperando il tempo perduto con uscite a spron battuto. Uno di questi recuperi, sicuramene molto interessante, sia per la qualità della storia che per gli splendidi disegni: Adventureman.

FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO PUNTATA 166: Il demone delle galassie infernali (1985)

FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO TV E DINTORNI Puntata 10:
Nuova puntata e nuovo serial del Dottore più amato dagli Inglesi (e non solo): The Sensorites.
Continua la lettura di FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO TV E DINTORNI Puntata 10:
Raspberry Pi stagione 4 puntata 11: Audio in bluetooth per vecchi stereo con Rpi
Scusate il ritardo, il lavoro nel periodo di chiusura totale ha portato via molto tempo. Riprendiamo la rubrica confidando di mantenere un ritmo settimanale.
Iniziamo con questo progetto che consente difendere “smart” vecchi impianti stereo o casse: BalenaSound.

Osiride, il pilastro degli dei
Recensione del volume Osiride, il pilastro degli dei” di Roberto Murgano
Ancora un libro sull’origine della monarchia egiziana predinastica o sulla datazione della Sfinge e delle piramidi? Di nuovo si parlerà di noiosissime elucubrazioni su comunità neolitiche dimenticate dal tempo o di fantasiose e “creative” ricostruzioni dell’origine dell’Egitto dinastico legate alla perduta Atlantide o agli Annunaki o a qualcosa del genere.
Cosa potrà mai interessare ai lettori smaliziati da Peter Kolosimo e Zacharia Sitchin di una nuova ipotesi fantascientifica sulle Piramidi o di una teoria fondata sull’analisi minuziosa e bizantina dei (pochi) papiri sopravvissuti o delle ancor meno rilevanze archeologiche?
Eppure analizzare, comprendere, anche solo ripercorrere le origini di una civiltà che, come e forse più di quelle di Göbekli Tepe, di Catal Höyük, di Al Ubaid e sumera, è all’origine della civiltà umana non può non essere un’azione importante e degna di nota. E non può non esservi una via di mezzo, fra le ipotesi extraterrestri, atlantidee e compagnia varia e i severi bizantinismi di molti ricercatori accademici, una via che sappia ri-costruire il percorso delle origini degli antichi Egizi senza ricorrere a fantasie non provate ma senza farsi imbrigliare da ricostruzioni meno fantasiose, certo, ma costruite a tavolino e che, soprattutto, non consentono di spiegare tutti i dati a disposizione.
Magari un’ipotesi che utilizzi le nuove tecnologie, l’analisi satellitare, la ricostruzione archeoastronomica della volta celeste e la grafica 3D, che permette di ricostruire visioni del passato con un’accuratezza e profondità mai viste.
Beh, adesso una teoria del genere c’è.
Ed è quella proposta dall’archeologo calabrese Roberto Murgano il quale, nel suo nuovo saggio, dal titolo Osiride – Il pilastro degli dei, partendo dai punti di debolezza delle teorie accademiche, cerca di ricostruire non solo, come fanno molti, le competenze tecniche e la loro origine, ma anche la filosofia, la religione, il senso di comunità che soggiacevano ad un’impresa così grandiosa ed epica come la costruzione del complesso architettonico della Piana di Giza.