Viaggi e viaggiatori nel tempo dei fumetti – 02

Nel precedente Quaderno è stato affrontato il fattore tempo comprimendo la discussione al caso, specifico ma ampiamente sfruttato in letteratura e non solo, dei viaggi nel tempo. Ma l’articolazione temporale della serialità fumettistica non si limita certamente, come nella narrativa di SF, solo a questo. A differenza di quest’ultima e di tutte le forme di narrazione seriale, compresa la serialità televisiva, infatti, lo scorrere del tempo nel mondo dei fumetti assume connotazioni inusuali e decisamente meritorie di qualche approfondimento.

LEGGI o SALVA iQuaderni delle NUVOLE 05

GIOVEDÌ GNOCCHI E SABATO TRIPPA. MA A NATALE?

GIOVEDÌ GNOCCHI.

Niente da dire circa quello che sembrerebbe proprio un assunto della tradizione romana. Anche il resto della frase, avvolto da un’aura di mistica sacralità, ha un tono quasi profetico: venerdì pesce, sabato trippa! Con questo elenco di calorie il finale suona come una minaccia, eppure quanta magia che se ne sta racchiusa in così poche parole dal gusto semplice e popolare; non sembra anche a voi di vederlo? Se ne sta lì, tutto salato, salato in ammollo con i ceci, il nostro baccalà ed il profumo… Sì, questo odore di menta che ribolle nel sugo della trippa, non solletica anche il vostro naso?

Per qualche strana alchimia, le tradizioni sembrano essere in grado di stimolare i nostri sensi e questo si verifica davvero con poche cose, come per esempio con le foto. Ma non c’è da stupirsi: entrambi ci connettono ad un passato che è fatto di piccole storie, un passato che è la storia. Perché, non dimentichiamolo mai: la cultura alimentare di un popolo è lo specchio della sua evoluzione! Detto ciò, sorge spontaneo chiedersi quali retroscena si celassero dietro questo strano calendario gastronomico del fine settimana; le risposte sono assolutamente intuibili e, come anticipato, sono strettamente connesse al contesto storico e sociale dei luoghi.

CONTINUA a LEGGERE o SALVA “scribĕre ”

La CIMINIERA. Ieri, oggi e domani – Dicembre 2022

   Il Centro Studi Bruttium con questo numero de La Ciminiera chiude ed inizia il nuovo anno editoriale.
Come consuetudine, ad ogni “chiusura-inizio“, l’intestazione della rivista  presenta una nuova grafica che identificherà il nuovo anno.
Una novità per noi, dopo 26 anni di pubblicazione, è avere  una La Ciminiera “BIS”. Questa particolarità per rendere omaggio a un nostro grande amico e collaboratore scomparso quest’anno: Antonio ANZANI.

    Una buona lettura e alla prossima.

   Per chi è interessato all’eventuale stampa La Ciminiera n.ro 12 è in formato pagina un A4 (A3 fronte-retro), La Ciminiera “BIS” è in formato pagina A5 (A4 fronte-retro).


CONTENUTI del La Ciminiera – Dicembre 2022

– Nello studio di: Rosalba RUSSO di Pasquale Natali
– Rosalba RUSSO di Angelo Di Lieto
– Rosalba RUSSO, la pittrice pura di Vittorio Politano
– La leggenda di Frate Barbarossa di Alessandro Grammaroli
– La Tomba del Fornaio di Alessandro Grammaroli
ARMADEL – Il primo “iperfumetto” creato per il web di Lino Natali
– Fonti energetiche alternative di un tempo di Antonio Iannicelli
– ETIDORHPA o la fine della terra di Raoul Elia
– Sulla longevità dei Mac di Maurizio Natali
– Angelo Morbelli e “Le vecchine curiose” di Roberto Cafarotti
– Le ceramiche di Erminia GUARINO di Dino Vincenzo Patroni
– Tecnologie per l’arte rupestre preistorica di Daniele Mancini

INSERTO:
ARMADEL N* 1 ” IL RESPIRO DELLE STELLE”
– primo episodio “Sogni”
disegni: Matteo Piana – colori: Davide Turotty
Soggetto e sceneggiatura: A. Scricco, G. Gualdoni, G. Clima, A. Crippa

SALVA / LEGGI: La Ciminiera – Dicembre 2022


La Ciminiera “BIS”

La Ciminiera “BIS” è composta da due parti che possono essere separate.

La prima parte “La Ciminiera”

CONTENUTI:

– Antonio Anzani: un uomo speciale che non si dementica! di Pasquale Natali
– Poliedrico Antonio Anzani di Ulderico Nisticò
– L’arte della parola: un ricordo di Raoul Elia
Contributi Avv. Rinaldo Commodaro – prof. Salvatore Tolone Azzarita.

La seconda parte “Scribère”

Un anticipo della nuova collana editoriale in numerazione dal Gennaio 2023.

“Cultura della Politica e Politica della Cultura” di Antonio Anzani

SALVA / LEGGI: La Ciminiera “BIS” – Dicembre 2022