Le origini e le caratteristiche delle Religioni cristiane.
Costituire, tutte insieme, le membra di un unico corpo (1 Cor 12, 12-27), era la convinzione esistenziale delle comunità cristiane fin dalle origini. L’unità cristiana venne tuttavia, regolarmente messa in discussione e e quindi in crisi dal prepotente manifestarsi delle eresie. Gli eretici erano coloro che si ponevano coscientemente, per un motivo o per un altro, al di fuori della comunione cattolica. Per tutto questo, i diversi gruppi ereticali erano gli unici a differenziarsi con appellativi loro propri, molto spesso ricavati dal nome del loro fondatore: gli gnostici, gli ariani, i nestoriani ecc… E così nei secoli susseguenti, sorsero le diverse confessioni cristiane.
Continua a leggere o salva –> iQuaderni 61-2023
Per la stampa (anche casalinga) –> iQuaderni 61-2023